• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

cantrice

Neologismi (2008)

cantrice s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver [...] in nero di Udine. Donne per la pace contro una guerra sentita come profondamente ingiusta e inutile. Si chiacchiera, si cantare con l’aggiunta del suffisso -trice. Già attestato nella Repubblica del 15 ottobre 1987, p. 28, Cultura (Guido Almansi). ... Leggi Tutto

raid mirato

Neologismi (2008)

raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». [...] del tutto decimata durante i «cento giorni di guerra» dai raid mirati israeliani), che possono entrare in inv. raid, di origine ingl., e dal p. pass. e agg. mirato. Già attestato nel Corriere della sera del 27 settembre 2002, p. 12 (Guido Olimpio). ... Leggi Tutto

cyberguerriero

Neologismi (2008)

cyberguerriero (cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] ] Al Zarkawi e sull’evoluzione dei gruppi qaedisti a Bagdad. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 8 settembre 2007, p. 3, Primo piano) • [tit.] Il Pentagono recluta cyberguerrieri per la guerra fredda informatica [testo] […] Il Pentagono […] ha deciso ... Leggi Tutto

w, W

Vocabolario on line

w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] (e soprattutto di nomi proprî) germanici, continuato da ġu̯ in voci italiane di sviluppo popolare (es. guasto, guerra, guardare, guarire, Gualtiero, Guido); le forme italiane con v o w (es. vadia o wadia, che sopravvivono accanto a guadia) sono ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] dal negus Menelik, divenuto popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96. e. Lingua di terra, a in dialetto. Estens., poet.: Così ha tolto l’uno a l’altro Guido La gloria de la l. (Dante), della poesia in volgare. L. toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] «sia ... sia», «e ... e»: io sol uno M’apparecchiava a sostener la guerra Sì del cammino e sì de la pietate (Dante); Cimone, sì per la sua che non a Cane della Scala ... ma sì a Guido da Polenta fosse indirizzato ... (Carducci); analogo valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

qaedista

Neologismi (2008)

qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto [...] nord in Afghanistan ucciso alla vigilia dell’11 settembre. Perché si era alleato ai «secessionisti» (gli sciiti) e ai «Crociati». (Guido Olimpio, Corriere della sera, 2 marzo 2005, p. 6, In primo piano) • Un capo tribale della provincia irachena di ... Leggi Tutto

fixer

Neologismi (2008)

fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], [...] è un personaggio chiave nelle rete di Osama. È un «fixer», un facilitatore di operazioni, un manager del terrore. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 6 settembre 2006, p. 11, Esteri). Dall’ingl. fixer (‘persona che fissa’). Già attestato nella ... Leggi Tutto

foreign fighter

Neologismi (2015)

foreign fighter loc. s.le m. e f. Chi va a combattere in un Paese straniero diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; straniero combattente (v.). ◆ I [...] “foreign fighters”, i terroristi di ritorno dai fronti di guerra. Un’offensiva che si combatterà soprattutto sulla rete, su interrogativi che si pongono tutti gli italiani, dopo Parigi. (Guido Ruotolo, Stampa.it, 8 gennaio 2015, Italia). Espressione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola
Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia...
Guidi, Simone I, conte di Battifolle
Figlio (m. 1280 circa) di Guido Guerra IV, podestà di Arezzo (1247) e Ortona (1250), combatté a Montaperti per le città ghibelline toscane contro Firenze, con la quale si pacificò poi per la mediazione di Gregorio X (1273). Iniziò la costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali