esotizzante
eṡotiżżante agg. [der. di esotico]. – Che ha o dimostra preferenza per le cose esotiche: gusto e.; arte, letteratura, stile esotizzante. ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] ; il termine, usato per la prima volta in Francia nel periodo romantico nell’ambito della rivalutazione del medioevo tipica del gusto dell’epoca, alludeva a quanto di puro, di ingenuo, di non corrotto si riteneva di trovare nell’arte, soprattutto ...
Leggi Tutto
buontono
buontòno (o bontòno; più com. buòn tòno; ant. buòn tuòno) s. m. [rifacimento del fr. bon ton (v.)]. – Modi raffinati, buone maniere: persone di buon gusto e di spirito e di vero buon tuono (Leopardi). ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, [...] imitatore, studioso della poesia del Carducci: un critico c.; come sost.: un fervente carducciano ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi [...] termine voluto: g. la nazione verso la pace, al benessere; la virtù guida gli uomini a Dio; g. i giovani al gusto dell’arte; g. una pratica negl’intricati meandri della burocrazia. d. ant. Amministrare: un giovinetto pisano chiamato Lorenzo che tutti ...
Leggi Tutto
deturpare
v. tr. [dal lat. deturpare, der. di turpis «turpe»]. – Alterare in peggio l’aspetto di un oggetto, rendere brutto, deformare: d. un monumento con scritte; costruzioni di pessimo gusto che deturpano [...] il paesaggio; aveva il viso deturpato da una cicatrice. Anche fig., in senso morale, corrompere: vizî che deturpano l’anima ...
Leggi Tutto
ellenizzare
elleniżżare v. tr. e intr. [dal gr. ἑλληνίζω]. – 1. tr. Acquisire alla civiltà ellenistica o greca in genere; adattare ai costumi ellenici; grecizzare. 2. intr. (aus. avere), non com. Seguire [...] i costumi greci; imitare lo spirito e il gusto della poesia, dell’arte greca; usare ellenismi parlando o scrivendo. ◆ Part. pres. elleniżżante, anche come agg., che si ispira all’arte, alla cultura, ai modi greci: stile ellenizzante. ...
Leggi Tutto
geusimetria
geuṡimetrìa s. f. [comp. del gr. γεῦσις «gusto» e -metria]. – In medicina, la misurazione della sensibilità gustativa, mediante la determinazione del minimo stimolo che possa essere avvertito [...] come sapido o di quello che consenta l’individuazione di un preciso sapore; si esegue deponendo sulla mucosa linguale gocce di soluzioni sapide titolate ...
Leggi Tutto
tecnicismo
s. m. [der. dell’agg. tecnico]. – 1. Il prevalere, nei processi produttivi artistici o letterarî e nelle loro realizzazioni, delle regole tecniche rispetto alla creatività e al gusto personale [...] (è termine usato sempre con una connotazione negativa o comunque limitativa): l’eccessivo t. di un artista, di un musicista. 2. a. Uso eccessivo di termini tecnici, di locuzioni o formule tecniche: un ...
Leggi Tutto
preferire
v. tr. [lat. praeferre, comp. di prae- «pre-» e ferre «portare»; propr. «portare innanzi»] (io preferisco, tu preferisci, ecc.). – Anteporre (nella stima, nell’affetto, nella simpatia, nella [...] che se ne possono trarre) una persona o una cosa a un’altra o ad altre; può riferirsi a un giudizio, a un gusto personale, anche abituale: p. l’estate all’inverno; p. la prosa alla poesia; preferisco in genere il vino rosso; oppure a una scelta ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello.
Anatomia
Gli...
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia del sistema gustativo
Gli organi del...