• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Letteratura [53]
Industria [39]
Medicina [31]
Alimentazione [30]
Arti visive [24]
Religioni [17]
Lingua [14]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]

negritùdine

Vocabolario on line

negritudine negritùdine s. f. [adattam. del fr. négritude (der. di nègre «negro»), termine coniato, o per lo meno diffuso, dallo scrittore e presidente del Senegal L.-S. Senghor (1906-2001)]. – 1. L’insieme [...] nella diversità delle sue affermazioni ed espressioni si caratterizza per un atteggiamento più affettivo che razionale verso il mondo, un gusto del concreto e della vita, il senso dell’unità cosmica e dell’intima partecipazione ad essa dell’uomo, lo ... Leggi Tutto

instaurare

Vocabolario on line

instaurare (meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione [...] e sim.: i. un nuovo costume di vita, un modo più libero di pensare e parlare; D’Annunzio instaurò un nuovo gusto nella letteratura italiana. 2. ant. a. Ricostruire, riedificare, restaurare: un tempio de’ frati minori non solamente instaurò, ma da e ... Leggi Tutto

instaurazióne

Vocabolario on line

instaurazione instaurazióne (meno com. istaurazióne) s. f. [dal lat. instauratio -onis]. – 1. Istituzione, creazione di nuovi ordini o sistemi politico-sociali, di nuove tendenze, e sim.: l’i. di un [...] regime assolutista, di un governo di pace; i. di un gusto poetico, artistico, di un nuovo costume di vita. 2. Presso gli antichi Romani, la ripetizione di pubblici giochi, o di una parte di essi, che si dubitava fossero stati fatti senza osservare le ... Leggi Tutto

ricamo

Vocabolario on line

ricamo s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, [...] , a riporto, ad arazzo). b. Il lavoro stesso eseguito con l’ago sul tessuto, il disegno ricamato: un r. finissimo, semplice, di buon gusto; r. in rilievo; r. in oro, in seta, fatto cioè con filo d’oro o di seta; tovaglia ornata di ricami. 2. fig ... Leggi Tutto

malmésso

Vocabolario on line

malmesso malmésso (o 'mal mésso') agg. – Di persona dimessa, vestita poveramente o senza eleganza: un uomo silenzioso e m.; di luogo, ambiente e sim., arredato senza cura, senza gusto, in modo sciatto: [...] due camere strette e malmesse. Sempre scritto in grafia staccata quando messo ha il sign. di «posto, collocato» e sim.: libri mal messi ... Leggi Tutto

chiassosità

Vocabolario on line

chiassosita chiassosità s. f. [der. di chiassoso]. – L’essere chiassoso, allegria rumorosa: la sua ch. è segno di buona salute; detto di colori, vivacità, vistosità: la ch. nel vestire è segno di cattivo [...] gusto. ... Leggi Tutto

pro²

Vocabolario on line

pro2 pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; [...] . far pro, spec. parlando del cibo, del nutrimento, col senso di «andare in sangue, in buona salute» e sim.: mangia così di gusto che tutto gli fa pro; forse non le aveva fatto pro la cena, aveva mangiato contro stomaco (Cassola); più pro fa il pane ... Leggi Tutto

trito

Vocabolario on line

trito agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili [...] . Riferito a indumenti e tessuti, liso, logoro, consumato per lungo uso. Per estens., riferito a persona, misero, malvestito: Quel gusto cinico Che avea ciascuno Di farsi povero, Trito e digiuno (Giusti); Paulo di Dono era assai t. e parco (Pascoli ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] è di mio zio (analogam. con agg. possessivi: è mio, è tuo, ecc.); qualità: e. di buon appetito; è una persona di gusto; il fatto è di natura diversa; o disposizione momentanea: e. di buon umore; l’effetto: e. d’aiuto, di conforto, di guida, di ... Leggi Tutto

dispósto

Vocabolario on line

disposto dispósto agg. e s. m. [part. pass. di disporre]. – 1. agg. Con funzione più propriam. participiale, collocato in un certo modo; detto in genere di più oggetti e con riguardo all’aspetto offerto [...] dal loro insieme: libri d. ordinatamente; mobili d. con gusto; stanze mal disposte. 2. agg. a. Pronto, propenso, intenzionato a qualche cosa: Puro e d. a salire a le stelle (Dante); essere d. a morire per il proprio ideale; sono d. a crederti; ero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 56
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali