dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi [...] espressivi, esasperato estetismo, ecc.), o agli atteggiamenti che gli furono proprî, e ai riflessi che questi ebbero nel gusto e nel costume contemporanei: la poesia d.; l’estetismo d.; i virtuosismi verbali d.; un’atmosfera d.; l’impresa d. di Fiume ...
Leggi Tutto
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] com., in contesti in tono iron., per lo più in funzione di predicato: un arredamento che è la s. del cattivo gusto; fatti e vicende della vita cittadina che costituiscono la s. del malcostume e della corruzione. b. Solenne commemorazione civile e ...
Leggi Tutto
intimismo
s. m. [dal fr. intimisme, tratto da intimiste: v. intimista]. – In letteratura, l’espressione dei sentimenti o stati d’animo più intimi, dei moti profondi della sensibilità o della coscienza [...] , cinematografiche) di situazioni, aspetti della vita o di ambienti còlti nella loro intimità: come tendenza del gusto, si manifestò nella letteratura europea soprattutto verso la seconda metà dell’Ottocento, in reazione agli aspetti esteriori ...
Leggi Tutto
intimista
s. m. e f. [dal fr. intimiste, der. di intime «intimo»] (pl. m. -i). – Chi nella letteratura, nella musica, nelle arti figurative, segue le tendenze e il gusto che sono proprî dell’intimismo. [...] Anche come agg.: poeta, pittore i.; e per estens., arte, musica, poesia, pittura i., teatro, cinema i.; espressioni i.; atteggiamenti intimisti ...
Leggi Tutto
intimistico
intimìstico agg. [der. di intimismo] (pl. m. -ci). – Proprio dell’intimismo, che presenta i caratteri dell’intimismo: gusto i.; lirica i.; le tendenze i. dell’arte nel secondo Ottocento. [...] ◆ Avv. intimisticaménte, secondo la poetica dell’intimismo; con toni intimistici ...
Leggi Tutto
rapa1
rapa1 s. f. [lat. rapa, in origine neutro pl. di rapum, divenuto poi femm. sing.]. – 1. Pianta erbacea bienne (Brassica campestris ssp. rapa), originaria forse dell’Europa, coltivata sia per la [...] Brassica napus cv. napus). 2. In espressioni fig. e con varî usi metaforici: a. Persona stupida e sciocca (per similitudine col gusto insipido della rapa): è una r., è una testa di r.; voler cavare sangue da una r., pretendere che qualcuno capisca o ...
Leggi Tutto
paesaggistico
paeṡaggìstico agg. [der. di paesaggio] (pl. m. -ci). – Che riguarda il paesaggio, in genere, o, più spesso, la rappresentazione di paesaggi (cfr. anche paesistico): bellezze, ricchezze [...] p.; il patrimonio p.; il gusto p. dei pittori impressionisti; quadretto o affresco pastorale, nella sua incantevole cornice p. e rustica (Arbasino). ◆ Avv. paeṡaggisticaménte, sotto l’aspetto del paesaggio: le parti paesaggisticamente più ...
Leggi Tutto
paesismo
paeṡismo s. m. [der. di paese, paesista], non com. – La pittura (o in genere la rappresentazione) di paesaggio, come genere e tendenza, o come particolare gusto raffigurativo di una scuola o [...] di un artista determinati: il p. secentesco (R. Longhi); il p. di Piranesi ...
Leggi Tutto
barzellettistico
barżellettìstico agg. [der. di barzelletta] (pl. m. -ci). – Di barzellette, da barzelletta: repertorio b.; aneddoti narrati con gusto un po’ barzellettistico. ...
Leggi Tutto
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro [...] in altro essere vivente. d. Conferire, detto di cose che aggiungono una qualità nuova: aromi che donano grazia (o gusto, sapore) alle pietanze. e. Nel rifl., donarsi, dedicarsi, attendere con amore e con impegno a qualche cosa: donarsi tutto ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello.
Anatomia
Gli...
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia del sistema gustativo
Gli organi del...