• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Letteratura [53]
Industria [39]
Medicina [31]
Alimentazione [30]
Arti visive [24]
Religioni [17]
Lingua [14]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]

romàntico

Vocabolario on line

romantico romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, [...] , filosofo, artista, poeta r.; e sostantivato: un r., una romantica; le polemiche fra classicisti e romantici; le teorie, il gusto dei r.; i movimenti r., le correnti r. del primo Ottocento. b. Con riferimento ad attività o atteggiamenti spirituali ... Leggi Tutto

spersonaliżżare

Vocabolario on line

spersonalizzare spersonaliżżare v. tr. [der. di personale1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Privare della personalità, rendere privo o carente di personalità: la società di massa spersonalizza l’individuo; [...] a un’ideologia. 2. Per estens., rendere banale e anonimo: la televisione rischia di s. il gusto del pubblico (e, come intr. pron.: un gusto che lentamente si spersonalizza). Anche, eliminare gli elementi troppo personali da un determinato contesto ... Leggi Tutto

buongustàio

Vocabolario on line

buongustaio buongustàio (o bongustàio) s. m. (f. -a) [der. di buon gusto]. – Chi ha buon gusto in fatto di cibi o di bevande ed è amante della buona tavola: un vino per buongustai; per estens., chi ha [...] gusti raffinati in fatto d’arte e sa scegliere e capire le cose belle: un’edizioncina di lusso, da buongustai. ... Leggi Tutto

buongusto

Vocabolario on line

buongusto (o bongusto; più com. buòn gusto) s. m. – Attitudine dello spirito o dei sensi a gustare e apprezzare le cose belle o buone o comunque raffinate: avere, mostrare b.; casa arredata con molto [...] buon gusto. ... Leggi Tutto

eṡòtico

Vocabolario on line

esotico eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, [...] come s. m., l’e., ciò che caratterizza i luoghi, l’ambiente e la vita di popolazioni straniere, spec. orientali e tropicali: gusto dell’e.; andare alla ricerca dell’e. (v. anche esotismo). In senso più oggettivo: piante e., che non sono originarie di ... Leggi Tutto

vestire

Vocabolario on line

vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] alla moda; veste bene, male; anche nel rifl., con la stessa accezione: si veste con molto gusto; usato assol., sa, non sa vestire (o vestirsi), ha o non ha gusto ed eleganza nello scegliere e nel portare gli abiti. e. Come intr., e riferito a un ... Leggi Tutto

malgusto

Vocabolario on line

malgusto (o 'mal gusto') s. m., non com. – 1. Scarsa capacità di intendere il bello (contrario di buongusto), cattivo gusto: vestire con m.; secondo l’imperante malgusto. 2. Cattivo sapore: vorrei un [...] po’ di zucchero per togliermi questo m. dalla bocca ... Leggi Tutto

liberty

Vocabolario on line

liberty ‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine [...] e in Austria): caratterizzato da linee curve, sinuose ed eleganti, da motivi naturalistici derivati da fiori e da piante e dal gusto per l’arte dell’Estremo Oriente, si affermò spec. nell’architettura e nell’arredamento: lo stile l.; gioielli, mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

intellettüale

Vocabolario on line

intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, [...] Parigi; un salotto i. e mondano, e sim.). Nell’uso contemporaneo ha spesso valore iron. o limitativo, per indicare ostentazione di gusti e costumi raffinati o superiorità culturale e spirituale, non di rado solo immaginaria: è un i.; fa l’i.; posa a ... Leggi Tutto

raffinatézza

Vocabolario on line

raffinatezza raffinatézza s. f. [der. di raffinato]. – L’essere raffinato, sempre in senso fig.: r. di gusto, di modi, di costumi; la r. della sua sensibilità è quasi morbosa; vestire, trattarsi con [...] raffinatezza. Con valore più concreto: ha la casa piena di mille r., di oggetti scelti con gusto raffinato; è attenta a tutte le r. della moda, ai più squisiti e sottili ritrovamenti; r. stilistiche, espressioni ricercate, volutamente squisite; più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali