vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino [...] mesi. […] Una schiettezza che torna, dunque, come leit motiv, negli arancioni, nel loro modo di nascere ma anche nel loro gusto, un po’ ruvido, intenso, autentico. (Miriam Massone, Stampa, 6 dicembre 2018, Tuttigusti, p. VI).
Composto dal s. m. vino ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] sa chi per lei vita rifiuta (Dante); se si riducono i margini della scelta individuale, aumenta il gusto della l. (Eraldo Affinati); la l. dell’uomo, dell’individuo (e per estens., la l. dell’arte, dell’artista). Si oppone direttamente a schiavitù, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico, e, in breve, nella consapevolezza di sé e del proprio mondo: formarsi una c.; avere, possedere una ...
Leggi Tutto
fumisterìa s. f. [dal fr. fumisterie, der. della voce prec.]. – Il gusto di fare scherzi, burle, di sbalordire il pubblico; il fatto di presentare come ricchi di contenuto e di significato discorsi o scritti [...] che in realtà ne sono poveri, o come cose serie progetti, idee, iniziative che hanno invece scarsa serietà; in senso concr., gli scritti stessi o discorsi o progetti che, presentati come cose serie o importanti, ...
Leggi Tutto
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. [...] , selezionare: i giovani si misero a scernere il buono dal cattivo, e in queste ricerche e distinzioni si affinava il nostro gusto (F. De Sanctis); sbarcati tutti gli oggetti e gli arredi che la giudiziosa Maria ... cominciò subito a sc. e a ordinare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] famiglia, benché non dello stesso sangue; sentirsi in f., o come in f., stare a proprio agio fra persone di indole, carattere, gusti affini ai proprî e alle quali si è comunque legati da sentimenti di affetto e simpatia; siamo (o eravamo, ecc.) una f ...
Leggi Tutto
acido
1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] acido
Citazione
Da un mucchietto biancastro di carburo, dietro la pergola, veniva un odore acido e pungente, a disperdere in me anche l’ultima grazia della notte.
Giovanni Battista Angioletti,
La memoria
Vedi anche Amaro, Dolce, Gusto, Salato, Sapore ...
Leggi Tutto
brutto
1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] (passare brutti giorni, brutti momenti); se si dice di un odore o un sapore, significa sgradevole, disgustoso (un b. gusto amaro); se si parla del tempo, significa nuvoloso, piovoso, burrascoso o freddo (è una brutta giornata per uscire in barca ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] . Talvolta, nel linguaggio comune, la parola bocca indica la sola parte esterna, cioè le labbra (baciare sulla b.). È sede del gusto (avere la b. cattiva, dolce) e organo della parola (aprire la b. per parlare; stare a b. chiusa, cioè in silenzio ...
Leggi Tutto
bersaglio
1. MAPPA Il BERSAGLIO è il punto che si cerca di colpire con un’arma, soprattutto nell’ambito di azioni ed esercitazioni militari o gare sportive (b. fisso, mobile; centrare, colpire il b.; [...] b. dopo una strenua battaglia).
Parole, espressioni e modi di dire
tiro al bersaglio
Citazione
Assaporai per qualche istante il gusto di una vittoria personale e privata: ero come un tiratore che centra finalmente il bersaglio dopo migliaia di colpi ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello.
Anatomia
Gli...
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia del sistema gustativo
Gli organi del...