centenàrio1 agg. e s. m. [dal lat. centenarius «contenente un numero di cento», poi «che ha cento anni», der. di centenus «che è in numero di cento»]. – 1. agg. a. Che ha cent’anni (o anche qualche anno [...] oltre cent’anni, che ha centinaia d’anni». b. Che ricorre o si fa al compiersi dei cento anni da un avvenimento: festa, commemorazione c.; celebrazioni centenarie. 2. s. m. Ricorrenza del centesimo anno dall’avvenimento di un fatto memorabile, e la ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] , p. 46) • Per la birra artigianale è una svolta storica: il Senato ha approvato ieri il Collegato agricoltura, contenuto nel DDL S 1328-B (Disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione, competitività per l’agroalimentare) stabilendo ...
Leggi Tutto
segreto
1. MAPPA Un SEGRETO è ciò che si tiene nascosto e non si rivela a nessuno, o che può essere condiviso solo tra pochissime persone (il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre qualche s.; [...] o conosciuto da pochissimi altri, che una persona ha per svolgere al meglio un’attività o per raggiungere uno scopo (aveva un suo s. per riuscire; conoscere il s. di vivere a lungo; possedere il s. del successo; conoscere tutti i segreti dell’arte ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] scopo si intende una cosa o una persona che costituisce un fine, un obiettivo (i figli erano l’unico s. della sua vita; per ora non ha altro s. se non gli studi). 3. In topografia, si dice scopo anche la parte mobile della mira, uno strumento usato ...
Leggi Tutto
sereno
1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] preoccupazioni (o capace di dominarle) e non sconvolto da sentimenti troppo intensi (sono s.; vive s. con la sua famiglia; ha affrontato la situazione con animo s.; avere la coscienza, la mente serena; una letizia, una gioia serena); 3. riferito ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] non otterrà la fiducia, per il partito di maggioranza sarà una brutta s.).
Parole, espressioni e modi di dire
a scosse
dare la scossa alzarsi, però: – Signora Marta! – Signora Gertrude! – Ha avuto paura? – Piuttosto! – Anch’io.
Federigo Tozzi,
...
Leggi Tutto
scena
1. MAPPA La SCENA è la parte del teatro dove gli attori recitano, di solito costituita da una piattaforma elevata rispetto alla platea e chiusa nelle zone posteriore e laterali dalle strutture [...] che formano la scenografia (l’attore ha recitato la sua battuta rimanendo su un lato della s.; in fondo alla s. c’era un fondale che rappresentava il mare) o anche 2. l’insieme degli elementi, come tavole o tele dipinte, quinte, fondale, che ...
Leggi Tutto
satellite
1. MAPPA SATELLITE deriva da una parola latina che significava ‘guardia del corpo’. Lo scienziato del XVII secolo Keplero ha trasferito la parola all’ambito astronomico per indicare un corpo [...] anche con valore di aggettivo, e si dice di un elemento che ha una funzione secondaria e accessoria rispetto a un’entità più importante (Stato, nazione, Paese s.).
Parole, espressioni e modi di dire
città satellite
paese satellite
partito satellite ...
Leggi Tutto
salato
1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] In senso figurato, è salato ciò che è troppo costoso (un conto s.; una fattura salata; prezzi salati); a volte si riferisce non al spiritoso e sarcastico, pungente (una risposta salata; gli ha rivolto delle parole fin troppo salate). 7. Salato si ...
Leggi Tutto
saltare
1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] un altro tralasciando i punti intermedi (leggendo hai saltato una riga; s. da un argomento a un altro). 5. Con riferimento a spesso proiettandosi in alto o lontano (sbattendo la porta, ha fatto s. un pezzo dell’intonaco; il tappo della bottiglia è ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...