• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12524 risultati
Tutti i risultati [12524]
Industria [874]
Medicina [849]
Zoologia [644]
Botanica [635]
Diritto [540]
Religioni [488]
Storia [461]
Arti visive [455]
Fisica [402]
Alimentazione [373]

Bond Matusalemme

Neologismi (2025)

bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] il caso più famoso è quello dell’Austria, che sui 100 anni ha ben due emissioni: una con scadenza nel settembre 2117 e l’altra (Luigi Pandolfi, Manifesto.it, 3 aprile 2025, Internazionale). Locuz. formata dal n. proprio Matusalem e dal s. m. bond. ... Leggi Tutto

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] i piedi da chi un videogioco in vita sua non l'ha mai visto, di certo non aiutano. (Dario Morelli intervista Alessandro ilSud24.it, 4 novembre 2024, Editoriale). Derivato dall’agg. e s. m. retrogrado con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato ... Leggi Tutto

patròno

Vocabolario on line

patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto [...] o per propria scelta – onora con speciale culto quale particolare intercessore e protettore presso Dio: s. Francesco d’Assisi e s. Caterina da Siena sono i p. d’Italia; s. Isidoro di Siviglia è il p. dei lessicografi. 3. non com. Chi dirige un ... Leggi Tutto

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] atti giuridici nell’interesse di un’altra (mandante) da cui ha ricevuto l’incarico; può essere: con o senza rappresentanza, a post mortem, da esplicarsi dopo la morte di colui che lo ha conferito; collettivo, se conferito da più mandanti ad un unico ... Leggi Tutto

pietra d'inciampo

Neologismi (2018)

pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] deportati in diversi Paesi europei. "Non è solo un ricordo - ha detto, commossa, Alberta Levi Temin - è un modo per restituire (vedi Lettera ai Romani, 9, 32-33), con la quale s'intende l'iniziativa (a partire dal 1992) dell’artista tedesco Gunter ... Leggi Tutto

pane

Thesaurus (2018)

pane 1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] la pasta lievitata viene cotta in forno (un p. di un chilo; s’è mangiato un p. intero; p. in cassetta). 3. Poiché il pane , togliersi il pane di bocca Proverbi chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane non si vive di solo pane Citazione ... Leggi Tutto

scheletro

Thesaurus (2018)

scheletro 1. MAPPA Lo SCHELETRO è l’insieme delle ossa dei vertebrati che, in quanto struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una forma caratteristica al corpo degli animali e degli uomini, [...] , di un romanzo; lo s. di un saggio critico). Parole, espressioni e modi di dire tenere uno scheletro nell’armadio Citazione Ho visto il Museo dove ci sono tanti scheletri di animali che mi facevano paura. La zia mi ha fatto vedere la stanza degli ... Leggi Tutto

giustizia climatica

Neologismi (2021)

giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione [...] ♦ Il clima della conferenza Onu di Copenaghen è diventato rovente al secondo giorno di trattativa. Una fuga di notizie ha reso pubblica la nuova bozza di accordo preparata dalla delegazione danese infiammando gli animi. Nel testo si ipotizza un picco ... Leggi Tutto

sottovariante

Neologismi (2022)

sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] Malattie infettive all’Università Statale di Milano e primario all’Ospedale Sacco, si è operato alla cataratta e indossa nuovi occhiali. Ha già ripreso a leggere le ultime ricerche e a preoccuparsi per una pandemia «di cui si parla meno a causa della ... Leggi Tutto

pandemicene

Neologismi (2022)

Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] , Ed Yong scrive: «The Anthropocene, an era defined by humanity’s power over Earth, is also an era defined by viruses’ power climatico di aumentare la trasmissione virale è stato 15 anni fa", ha detto Carlson [Colin C., biologo]. “Siamo in un mondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1253
Enciclopedia
s iniziale [prontuario]
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Skujenieks, Knuts
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali