• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12524 risultati
Tutti i risultati [12524]
Industria [874]
Medicina [849]
Zoologia [644]
Botanica [635]
Diritto [540]
Religioni [488]
Storia [461]
Arti visive [455]
Fisica [402]
Alimentazione [373]

Pirocene

Neologismi (2022)

Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste [...] California Press, 2021, tradotto in italiano col titolo Pirocene. Viaggio nell’età del fuoco, tra passato e futuro (Codice, 2022). Ha scritto Pyne: «I coined the term Pyrocene as a catchphrase in a 2015 essay titled The Fire Age published in “Aeon”». ... Leggi Tutto

Alzare l’asticella

Neologismi (2022)

alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] l'asticella, o forse a porla su un livello realistico, ha provveduto anche stavolta Massimo D'Alema (che a suo tempo alzare, dall’art. determinativo la e da asticella, forma del diminutivo del s. f. asta, nell’accezione di ‘asta lunga e sottile che, ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] anti orso e lupo". Si tratterebbe, si legge, di un spray che ha una gittata fino a 4 metri, creato per scacciare i cani ma appositamente addestrato". (Tg24Sky.it, 18 maggio 2023, Cronaca). Derivato dal s. m. orso con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

Sensitivity reading

Neologismi (2023)

sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] ) • Magari domani gli daranno il Nobel, pensavo un attimo prima di accingermi a leggere un pubblico discorso che Ian McEwan ha tenuto ieri a Parigi, durante il quale si è scagliato contro la pratica del sensitive reading. Si tratta di un particolare ... Leggi Tutto

Fediverso

Neologismi (2024)

fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] altri corsi di laurea, altre facoltà o addirittura altre università”, ha aggiunto. (Viola Stefanello, Wired.it, 18 settembre 2022, milioni di utenti mensili), che proprio pochi giorni fa ha annunciato di star testando l’integrazione con ActivityPub? “ ... Leggi Tutto

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] 25 febbraio 2016, Cronaca/Bergamo città) • L’Accademia della Crusca ha avviato anche una specie di wiki-dizionario dei neologismi: chiunque può esperienza. (IcAltoVerbano.edu.it, 2024). Derivato dal s. f. colazione. La più antica attestazione nell’it ... Leggi Tutto

MAGA

Neologismi (2024)

MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con [...] tutto e il suo contrario come il Maga (Make America Great Again) ormai passato alla Storia grazie anche al proiettile che ha ferito Trump all'orecchio a pochi centimetri dal suo cappellino rosso da baseball con sopra stampato il significato esteso di ... Leggi Tutto

Nakba

Neologismi (2024)

Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] Caretto, Corriere della sera, 15 maggio 2008, p. 18, Esteri) • La chiamano la seconda Nakba, la fuga dal campo profughi che ha sostituito la Palestina. Yarmouk si è svuotato: in quattro anni di guerra civile il 90% dei 160mila residenti è scappato da ... Leggi Tutto

Meteo

Neologismi (2024)

meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] Atteso un peggioramento del meteo fino a lunedì mattina. (Cuneodice.it, 31 ottobre 2021, Varie) • Nella zona venerdì mattina ha iniziato a cadere del nevischio e i soccorritori sono in attesa di un miglioramento del meteo, di visibilità e soprattutto ... Leggi Tutto

Memetica

Neologismi (2024)

memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] la nascita della memetica, un campo di studi che ha vissuto fortune alterne e che rientra ancora nella definizione che la memetica, ossia uno studio materialista della cultura, non ha mai effettivamente sfondato, fino all’avvento dei social media. Qui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 1253
Enciclopedia
s iniziale [prontuario]
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Skujenieks, Knuts
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali