• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12524 risultati
Tutti i risultati [12524]
Industria [874]
Medicina [849]
Zoologia [644]
Botanica [635]
Diritto [540]
Religioni [488]
Storia [461]
Arti visive [455]
Fisica [402]
Alimentazione [373]

Trappola al miele

Neologismi (2024)

trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] una trappola che John LeCarré, scrittore e spia, ha reso nota al mondo attraverso l’espressione figurata di 5 settembre 2024, Politica). Loc. composta dal s. f. trappola, dalla prep. articolata al e dal s. m. miele. Presente spesso, nei giornali e ... Leggi Tutto

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] , detto anche, comunem., m. internista; m. ospedaliero, che presta servizio in un ospedale; m. primario, o assol. primario, quello che ha la direzione di un reparto ospedaliero; m. di guardia, il sanitario che, in un posto di pronto soccorso o in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

consènso

Vocabolario on line

consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] da gruppi e strati sociali alla politica di chi è al potere: il c. dei ceti medi al programma di riforme; partito che ha ottenuto un largo c. di voti, un ampio c. elettorale; organizzazione del c., azione svolta da istituzioni e persone influenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rasségna

Vocabolario on line

rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] sotto rassegna. 2. Enumerazione dettagliata, elenco accurato accompagnati da osservazioni e giudizî: mi ha fatto una lunga r. delle cause del suo fallimento; nel suo libro ha passato in r. la maggior parte dei poeti contemporanei; esame minuzioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trégua

Vocabolario on line

trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] sofferenze che non hanno t., che non danno tregua; è un seccatore che mi perseguita senza t.; ha piovuto senza t. per quindici giorni; per condurre a termine il restauro, ha lavorato senza t. per un mese intero; solo verso sera il dolore di denti mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

boselliano

Neologismi (2008)

s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] , p. 25) • «Mi spiace per le reazioni violente dei boselliani - dice Mario Raffaelli, esponente della corrente martelliana che al congresso ha avuto il 20 per cento -. La nostra iniziativa non è di rottura, è tutta interna allo Sdi, per denunciare il ... Leggi Tutto

cuore

Thesaurus (2018)

cuore 1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] della vita spirituale e affettiva dell’uomo, e come tale ha diversi significati figurati: può essere la sede dei sentimenti, della dal cuore occhio non vede, cuore non duole Citazione S’è osservato che è proprietà degli antichi poeti ed artisti ... Leggi Tutto

dramma

Thesaurus (2018)

dramma 1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) [...] , e che le guardano come aurore boreali, incolparono della sua poca fortuna la truppa del Sacchi, che l’ha rappresentato nel teatro di S. Salvatore. Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo Vedi anche Attore, Commedia, Drammatico, Recitare, Scrivere, Teatro ... Leggi Tutto

quantità

Thesaurus (2018)

QUANTITÀ 1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] di cose da sbrigare; quel figlio gli ha dato una q. di preoccupazioni). Il termine ha anche alcuni significati tecnici e specifici: 3 strepito non concitassero i vicini in sua mala ventura, s’imaginarono d’ingannarlo per un’altra via. Giovan Francesco ... Leggi Tutto

fantasma

Thesaurus (2018)

fantasma 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] In senso figurato, un fantasma è una cosa o una persona che ha un titolo ma non ha l’autorità o le qualità che ci si aspetterebbero da chi si fregia Poiché quel fantasma, quella donna o quell’angelo non s’accorgeva di me, apersi l’albo e, con pochi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1253
Enciclopedia
s iniziale [prontuario]
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Skujenieks, Knuts
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali