• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12526 risultati
Tutti i risultati [12526]
Industria [874]
Medicina [849]
Zoologia [644]
Botanica [635]
Diritto [539]
Religioni [488]
Storia [461]
Arti visive [455]
Fisica [402]
Alimentazione [373]

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] Secolod'Italia.it, 19 settembre 2024, Cronaca). Derivato dal s. m. complotto con l’aggiunta del suffisso -ismo. La valanga di "rivelazioni" giunte dall'Italia nelle ultime settimane non ha ancora convinto molti di coloro che, o come giornalisti o in ... Leggi Tutto

lìmite

Vocabolario on line

lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] l., all’estremo l. (di qualche cosa); obbedire nei l. del dovere; lo aiuterò nei l. delle mie possibilità; ogni cosa ha un l., frase con cui per lo più s’intende dichiarare che non si vuol consentire a certi abusi; anche la bontà, anche la pazienza ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] prov., chi vuol bella f. cominci dalla figlia, augurio e frase di consolazione a chi ha per primo figlio una bambina. Sacra f., quella di Gesù, la Madonna e s. Giuseppe, anche in quanto oggetto di raffigurazione d’arte: la «Sacra F.» di Michelangelo ... Leggi Tutto

scuola

Thesaurus (2018)

scuola 1. MAPPA La SCUOLA è un’istituzione che, attraverso un’attività di insegnamento programmata e organizzata, ha lo scopo di dare a chi la frequenta una formazione umana e culturale o una preparazione [...] si indicano anche l’insieme delle persone che frequentano un istituto (tutta la s. è scesa nel cortile) 5. e l’edificio dove ha sede questo istituto (costruire una nuova s.; una s. di paese, di montagna). 6. Un altro significato del termine scuola fa ... Leggi Tutto

scrivere

Thesaurus (2018)

scrivere 1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] esprimere i propri pensieri e stati d’animo attraverso la scrittura (ha scritto ciò che gli dettava il cuore; s. le lodi di un amico; s. concisamente, con sobrietà; s. prolissamente, con sciatteria), 3. o anche solo annotare, fermare sulla carta ... Leggi Tutto

sangue

Thesaurus (2018)

sangue 1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] ciò che è innato e che si trasmette attraverso le generazioni e quindi, in senso figurato, la parola ha il valore 6. di disposizione naturale e radicata (avere la musica nel s.) oppure 7. di relazione di parentela (ci sono tra loro stretti vincoli di ... Leggi Tutto

strada

Thesaurus (2018)

strada 1. MAPPA La STRADA è una striscia di terreno che ha una larghezza più o meno costante e che è attrezzata per il passaggio di persone e di veicoli; può essere lunga pochi metri oppure decine o [...] la folla) o, infine, anche un solco entro il quale qualcosa procede o si fa procedere (il rigagnolo ha trovato una nuova s. attraverso il campo). Parole, espressioni e modi di dire andare per la propria strada artista di strada codice della strada ... Leggi Tutto

solo

Thesaurus (2018)

solo 1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] afferma l’esistenza di un s. Dio; ha quella figlia sola; ogni stanza dell’appartamento ha una sola finestra; mi rimane che vanno eseguite da una sola voce o da un solo strumento (un s. di violino). Parole, espressioni e modi di dire a solo a una ... Leggi Tutto

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] e il senso di sigle misteriose come «Glbt» o definizioni scientifiche come «disforia di genere» non è uno scherzo. Ma s’ha da fare. Il «politicamente corretto» lo esige. (Michele Smargiassi, Repubblica, 31 ottobre 2003, Bologna, p. I) • Ormai non ci ... Leggi Tutto

Mamma pancina

Neologismi (2022)

mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] qualcuno lo metteva in dubbio. Il numero ovviamente non ha rilevanza statistica, ma fenomenologica. Si è detto: "saranno )”. (Giulia Villoresi, Repubblica.it, 3 febbraio 2022, il Venerdì). Loc. composta dal s. f. mamma e da una forma diminutivale del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1253
Enciclopedia
s iniziale [prontuario]
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Skujenieks, Knuts
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali