stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, [...] »] (pl. m. -ci). – 1. Di strategia, che concerne o ha per fondamento e fine la strategia, e più genericam. che riguarda la direzione generale della guerra: piano s.; gestione s.; problemi s.; mossa s. (anche fig., mossa abile per arrivare a uno scopo ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] e angoli di s. posteriore o dorsale, anteriore o frontale, alcune particolari superfici e alcuni angoli caratteristici dell’utensile. 5. Nel linguaggio politico e giornalistico, il plur. spoglie, come traduz. dell’ingl. spoils con cui ha in comune il ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] . del ciclismo, del pentatlon moderno, della ginnastica, ecc. In senso ampio e generico: fare s.; amare lo s., ecc. Medicina dello s., settore della medicina che ha per oggetto i problemi fisiologici e patologici, e i relativi interventi preventivi o ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] un individuo che si conosce ma che non si vuole nominare: mi ha telefonato quella certa p.; una terza p., chi non è direttamente nella vita sociale; ufficio, funzione ufficiale, figura giuridica: s’egli è atto barbaro e inumano il far oltraggio agli ...
Leggi Tutto
salutare
1. MAPPA SALUTARE significa rivolgere a una persona, quando la si incontra o ci si allontana da lei, gesti o parole di saluto, che possono esprimere affetto, rispetto o augurio (s. con un cenno [...] della mano, del capo; s. con una stretta di mano, con un sorriso; s. cordialmente, distrattamente, freddamente); 2. a volte è usato per indicare l’interruzione di un’attività o di una relazione (ha salutato definitivamente lo sport e si è messo a ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] Sulla Prof di Cörsivœ, Elisa [E. Esposito] ha costruito il suo personaggio, raccolto consensi, accumulato follower 2022, Homepage).
Resa grafica espressiva di una particolare pronuncia del s. m. corsivo. Per quanto riguarda parlare in corsivo si ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] di impedirgli di esprimere un'opinione su chi che sia. (S. Villani, Corriere della sera, 13 novembre 1958, p. 7 non è un concetto italiano tanto è vero che Giorgia Meloni lo ha tradotto perché lei parla un buon inglese coltivato sui sacri testi di ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] degli zombie che uccide con 2mg. Il piano del governo [catenaccio] Ha effetti simili a quelli della morfina, ma è più potente da 50 zombie” è già tra noi, con i nomignoli più seducenti: Dragon’s Breath, White Girl, Dance Fever, Tango & Cash. Le ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] In partic., armadietto automatico per la consegna e la raccolta dei pacchi. ♦ Amazon si è difesa facendo osservare che non ha una propria flotta, ma si appoggia a "operatori locali terzi". Per l'Agcom, tuttavia, è irrilevante. "È noto – scrive – che ...
Leggi Tutto
scoperta
1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] in senso concreto, la nozione che viene acquisita (una s. di notevole importanza; una s. rivoluzionaria nel campo della biologia, della medicina; lo scienziato ha illustrato in un convegno la sua recente s.). 3. Comunemente con la parola si indica il ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...