incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] Vista in California, USA. Prima di compiere il massacro, Rodger ha pubblicato un manifesto sul suo odio per le donne, per le coppie ispirati alle chat degli attivisti Incel e Mra (Men’s Rights Activism). (Monica Lanfranco, Micromega.net, 25 ottobre ...
Leggi Tutto
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] da qualsiasi altra parte del mondo. Il paese ha probabilmente beneficiato più di altri della tendenza al , p. 7, Accade nel mondo).
Voce ingl. a sua volta composta dall’agg. e s. friend (‘amico’) e dal s. (off)shoring (‘delocalizzazione’). ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] o comunque la vecchia idea del suprematismo bianco, che però è risalita e s'è diffusa bel resto del Paese dopo il 1954, dopo cioè che anche di fronte a coloro che «in queste ore – come ha scritto ancora Duke – incitano i loro soldati di strada a ...
Leggi Tutto
meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] basato sulla rete Binance, ha guadagnato il valore più ha fatto schizzare la capitalizzazione a oltre cinque miliardi di dollari in pochissimo tempo. (Cenzio Di Zanni, Repubblica.it, 18 gennaio 2025, A&F / Economia).
Loc. ingl. formata dai s ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] quiete: godere un po’ di p., un’ora di p.; non si ha mai un momento di p.; lasciare in p., non molestare, non disturbare; bacio di pace. f. ant. Perdono, parole di perdono: Ricciardo ... s’avea posto in cuore di non lasciarla mai se la sua p. non ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] p., conto sulla tua p.; per ora, mi ha fatto soltanto belle promesse; mi ha chiesto in prestito il libro con la p. di fatte da Yahweh circa la sua discendenza; ripresa poi e reinterpretata da s. Paolo in varî passi delle sue lettere (ai Galati, 4, 28 ...
Leggi Tutto
segreto
1. MAPPA Un SEGRETO è ciò che si tiene nascosto e non si rivela a nessuno, o che può essere condiviso solo tra pochissime persone (il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre qualche s.; [...] o conosciuto da pochissimi altri, che una persona ha per svolgere al meglio un’attività o per raggiungere uno scopo (aveva un suo s. per riuscire; conoscere il s. di vivere a lungo; possedere il s. del successo; conoscere tutti i segreti dell’arte ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] scopo si intende una cosa o una persona che costituisce un fine, un obiettivo (i figli erano l’unico s. della sua vita; per ora non ha altro s. se non gli studi). 3. In topografia, si dice scopo anche la parte mobile della mira, uno strumento usato ...
Leggi Tutto
sereno
1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] preoccupazioni (o capace di dominarle) e non sconvolto da sentimenti troppo intensi (sono s.; vive s. con la sua famiglia; ha affrontato la situazione con animo s.; avere la coscienza, la mente serena; una letizia, una gioia serena); 3. riferito ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] non otterrà la fiducia, per il partito di maggioranza sarà una brutta s.).
Parole, espressioni e modi di dire
a scosse
dare la scossa alzarsi, però: – Signora Marta! – Signora Gertrude! – Ha avuto paura? – Piuttosto! – Anch’io.
Federigo Tozzi,
...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...