• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Militaria [2]
Chimica [1]
Alimentazione [1]

hitleriano

Vocabolario on line

hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, [...] la dittatura h.; il movimento h.; relativo a Hitler, alla sua politica, alla sua prassi di governo, e ai suoi seguaci: la Germania h., la gioventù hitleriana. Come sost., seguace di Hitler, del suo movimento, della sua politica. ... Leggi Tutto

nasologia

Neologismi (2020)

nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] infatti, il naso era “il più importante indizio dell’origine di una persona”. Così Gerlich aveva studiato quello di Hitler e, applicando le stesse teorie razziste, aveva prodotto un documentato studio di “nasologia comparata” che adesso aveva deciso ... Leggi Tutto

patobiografia

Neologismi (2008)

patobiografia s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati [...] : […] Nel tempo si sono accumulate biografie su Hitler, patobiografie che hanno studiato specificamente la sua patologia psichica, saggi psicoanalitici brillanti, come ad esempio quelli della psicoanalista Alice Miller, di Erich Fromm, di [Erik H ... Leggi Tutto

bruno

Vocabolario on line

bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] della divisa degli aderenti al partito nazionalsocialista in Germania (e fig., per indicare gli aderenti stessi: le camicie brune di Hitler). Talora addirittura nero: abito, velo b., da lutto. b. Riferito a persona, di carnagione e capelli scuri: un ... Leggi Tutto

purga

Vocabolario on line

purga s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 a ricalca (come il fr. e l’ingl. purge) il russo čistka]. – 1. a. L’operazione del purgare, del liberare da scorie, da impurità: p. della seta, lo stesso che [...] a morte, esilio e sim.) da parte di un regime autoritario: la p. nazista del 30 giugno 1934, con la quale A. Hitler eliminò gli oppositori interni al suo partito; le p. staliniane. Per estens., allontanamento improvviso da un ambiente, da un posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acciàio

Vocabolario on line

acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] e inoltre occhi d’a., sguardo d’a., freddi e penetranti. Patto d’a.: fu così detto l’accordo tra Mussolini e Hitler (22 maggio 1939) che sancì la politica del cosiddetto «asse Roma-Berlino». 3. fig., poet. Per metonimia, spada, brando; quasi esclus ... Leggi Tutto

Anschluss

Vocabolario on line

Anschluss ‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne [...] fece occupare il territorio dalle truppe tedesche e ridusse praticamente l’Austria a una provincia della Germania ... Leggi Tutto

protettorato

Vocabolario on line

protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato [...] Ionie, sotto la tutela della Gran Bretagna (1815-1863). Per estens., il P. di Boemia e Moravia, costituito da A. Hitler il 15 marzo 1939 con questa denominazione (ted. Protektorat Böhmen und Mähren), che mascherava la realtà di un territorio occupato ... Leggi Tutto

nazionalsocialismo

Vocabolario on line

nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto [...] da A. Hitler, e divenuto, con la presa del potere da parte del partito nazionalsocialista, sistema di governo dittatoriale dal 1933 al 1945; incentrato sul mito della superiorità della razza ariana e del popolo tedesco, respinse le tradizioni ... Leggi Tutto

nazionalsocialista

Vocabolario on line

nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito [...] di Baviera nell’aprile del 1920 sulla base dei principî ideologici del nazionalsocialismo, e che, sotto la guida di A. Hitler, detenne il potere in Germania dal 1933 al 1945 (anno in cui fu disciolto in seguito alla sconfitta tedesca nella seconda ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Hitler, Adolf
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo...
nazionalsocialismo
Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali