• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26566 risultati
Tutti i risultati [26566]
Medicina [2086]
Industria [1584]
Zoologia [1331]
Botanica [1309]
Religioni [1063]
Arti visive [1026]
Storia [1005]
Biologia [924]
Diritto [919]
Chimica [899]

iurare in verba magistri

Vocabolario on line

iurare in verba magistri (lat. «giurare sulle parole del maestro»). – Frase di Orazio (Epist. I, 1, 14) che si ripete talvolta a proposito di persone troppo pronte ad accettare, senza critica alcuna, [...] opinioni espresse da persona autorevole (cfr. ipse dixit) ... Leggi Tutto

semel in hebdomada

Vocabolario on line

semel in hebdomada 〈... ebdòmada〉 (lat. «una volta la settimana»). – Sentenza attribuita allo scrittore enciclopedico romano Cornelio Celso (I sec. d. C.), che nel suo trattato De medicina avrebbe così [...] consigliato di limitare a un solo rapporto settimanale l’attività sessuale ... Leggi Tutto

madre di tutti i diritti

Neologismi (2008)

madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le [...] pagina) • Inoltre, ricorda [Massimo] D’Alema, la pena di morte «viola la madre di tutti i diritti umani: il diritto alla vita. E può condurre in alcuni casi all’esecuzione di individui condannati per sbaglio». (Repubblica, 27 dicembre 2007, p. 17 ... Leggi Tutto

nemo propheta in patria

Vocabolario on line

nemo propheta in patria ‹... profèta im pàtria› (lat. «nessuno è profeta nella sua patria»). – Parole tratte dalla frase nemo propheta acceptus est in patria sua «nessun profeta è gradito in patria», [...] 6, 4, Giovanni 4, 44) come pronunciata da Gesù in Nazareth per stigmatizzare la fredda accoglienza dei suoi conterranei; è di significare che difficilmente si possono vedere riconosciuti i proprî meriti, o comunque i meriti di una persona, nel proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

vox clamantis in deserto

Vocabolario on line

vox clamantis in deserto (lat. «la voce d’uno che grida nel deserto»). – Frase biblica che si ripete talvolta alludendo ad avvertimento non ascoltato, a opera di persuasione che risulta vana. Essa proviene [...] con più esatta interpunzione, è da leggere Vox clamantis: In deserto parate viam Domini «Voce di uno che grida: Preparate nel deserto la via del Signore»; e si riferisce alla voce di Dio che parla al profeta. I Vangeli (Matteo 3, 3; Marco 1, 3; Luca ... Leggi Tutto

rari nantes in gurgite vasto

Vocabolario on line

rari nantes in gurgite vasto 〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata [...] senso fig. e scherz., per indicare poche cose o persone disperse in ambiente vastissimo o tra moltissime altre. Con alterazione del sign. originario (rari interpretato come «scelti»), la prima parte della locuz. è stata adottata come nome di società ... Leggi Tutto

stans pede in uno

Vocabolario on line

stans pede in uno locuz. lat. (propr. «stando ritto su un solo piede»), usata in ital. come avv. – Espressione di Orazio, che nelle Satire (I 4, 9-10) dice di Lucilio che era capace di dettare fino a [...] duecento versi in un’ora stans pede in uno, cioè con facilità, presto, senza alcuna fatica. L’espressione si ritrova talora citata col significato di «lì per lì, in un momento, subito, su due piedi». ... Leggi Tutto

restitutio in integrum

Vocabolario on line

restitutio in integrum 〈restitùzzio in ìnteġrum〉 locuz. lat (propr. «restituzione nelle condizioni primitive»). – Espressione del diritto romano indicante il ripristino dell’originario stato di diritto [...] di restitutio in integrum (più spesso ad integrum «restituzione all’integrità») con riferimento all’esito di un processo morboso, caratterizzato dalla guarigione completa dell’organo ammalato, con la scomparsa definitiva di tutti i fenomeni morbosi ... Leggi Tutto

desinit in piscem

Vocabolario on line

desinit in piscem ‹dè∫init ...› (lat. «termina in pesce»). – Frase latina usata comunem. a proposito di cosa che risulti comunque inferiore alle intenzioni o a quanto prometteva in principio. Deriva [...] poetica di Orazio (vv. 3-4: ut turpiter atrum Desinat in piscem mulier formosa superne «sicché una donna, bella superiormente, finisca in uno sconcio pesce») in cui il poeta allude, secondo i principî dell’estetica classica, a opera d’arte che pecchi ... Leggi Tutto

check-in

Vocabolario on line

check-in 〈čék in〉 locuz. ingl. [dalla locuz. verb. (to) check in «prenotare, registrare in arrivo»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈čekkìn〉). – 1. Operazione che si compie negli aeroporti [...] sull’aereo, e che consiste in genere nella presentazione del biglietto per il controllo, e la consegna degli eventuali bagagli. 2. Nel linguaggio alberghiero, il momento in cui un cliente arriva, consegna i documenti per la registrazione e prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2657
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali