indice
1. MAPPA In senso generico un INDICE è qualsiasi cosa che serve a indicare, cioè a mostrare a chi ci sta vicino la parte della realtà che ci interessa portare alla sua attenzione. Lo strumento [...]
Citazione
Indossavano ampi mantelli rosso sangue, tenevano la mano destra alzata, l’indice puntato su di lei. Parlavano in italiano, all’unisono, come i coristi della matrice: “Tu sei rea delle tre peggiori colpe di cui si possa macchiare una balia ...
Leggi Tutto
istruzione
1. MAPPA L’ISTRUZIONE è l’attività svolta per preparare qualcuno in una disciplina o a svolgere un’attività (i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica; i. religiosa; i. militare, [...] alla cultura e avviarli a una professione (i. pubblica; i. privata; i. obbligatoria; i. primaria, secondaria o media, i. superiore; ministero della Pubblica I.). 3. MAPPA In senso concreto, con questa parola si intende l’insieme delle conoscenze ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] senso figurato, l’azione rapida e decisa di un gruppo di persone (la polizia è in m. per scoprire i colpevoli; una volta dato l’allarme si sono messi in m. i soccorsi). 3. MAPPA Quando ci si riferisce a una persona, il moto è l’esercizio fisico del ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] di coscienza socialista». Guido Manacorda, nel Corriere della sera del 16 dicembre 1941, in un articolo intitolato I feticci della massoneria, p. 3, adopera la parola in un’accezione da vagliare con prudenza: «Insomma, vero e proprio panteismo: con ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] precarietà dei rapporti di lavoro. (Censis.it, 9 marzo 2022, Lavoro) • Un dato, tra i tanti, inquadra la complessità dei nostri tempi: nel 2021, in Italia, secondo il ministero del Lavoro, si contano 2 milioni di abbandoni volontari dell'impiego, più ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] non si ritorni a certi ragionevoli metodi di un tempo e siccome si usa sempre andare più in là del dovuto, chi ci assicura che non assisteremo (i lettori mi perdonino l'espressione fuori norma) al boom del calcinculo, da assestare quando ci vuole ai ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] che prevede di tenere le vocali strette ma un po’ trascinate, con un timbro di voce lievemente acuto che in qualche modo prende in giro i milanesi più snob e radical chic, quelli che una volta si chiamavano fighetti. Sulla Prof di Cörsivœ, Elisa [E ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] sa come lo so io: è la inconscia traduzione di un’espressione dei miei paesi piemontesi, unica che io sappia in tutti i dialetti, assente e intraducibile fino a oggi, «merenda sinoira», cioè una merenda che, per consistenza materiale e temporale, si ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] l’anno fanno invece percepire agli abitanti di alcune città il fenomeno in maniera continuativa. I turisti internazionali sono visti come i maggiori contributori dell’overtourism. In realtà un grande e crescente numero di persone, residenti ed anche ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] 2002, p. 13, Stampa Web) • Il settore di studi denominato intelligenza artificiale ha fra i suoi obiettivi quello di mettere un automa in condizione di esprimersi tramite il linguaggio naturale, ma per raggiungere tale obiettivo è necessario scrivere ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...