cecchino s. m. [da Cecco (Beppe), nome pop. dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, con allusione ai militari austroungarici]. - 1. (milit.) [soldato appostato che batte i punti di passaggio obbligato [...] per il nemico] ≈ tiratore scelto. 2. (giorn., polit.) [chi non si attiene alle direttive del proprio partito e vota, in scrutinio segreto, contro di esse] ≈ franco tiratore. ...
Leggi Tutto
cedere /'tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a [...] contro), resistere. b. (estens.) [assol., cessare di continuare in un'iniziativa, una presa di posizione e sim.: e cedi, ., di terreno, pavimento e sim., venire a mancare sotto i piedi: il suolo cede] ≈ affondare, affossarsi, avvallarsi, sfondarsi ...
Leggi Tutto
ferry-boat /'feribəʊt/, it. /fer:i'bot/ s. ingl. [comp. di ferry "traghetto" e boat "nave"], usato in ital. al masch. - (trasp.) [nave per il trasporto di autoveicoli o vagoni ferroviari] ≈ (nave) traghetto. ...
Leggi Tutto
usanza /u'zantsa/ s. f. [der. di usare]. - 1. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive] ≈ consuetudine, costumanza, costume, tradizione, uso. ‖ [...] di agire: molte persone hanno per u. (o hanno l'u.) di darsi delle arie] ≈ abitudine, consuetudine, habitus, prassi, pratica, uso. b. [modo di fare, di abbigliarsi, ecc., riconosciuto come attuale: l'u. di portare i capelli lunghi] ≈ moda, uso, voga. ...
Leggi Tutto
usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] (di). ↔ disabituato, (lett.) disavvezzo. b. [che si presenta usualmente: in ogni lato Risorge il romorio Torna il lavoro u. (G. Leopardi)] ≈ e adoperate, detto spec. di automobili o capi d'abbigliamento: i prezzi dell'u.; mercatino dell'u.] ↔ nuovo. ...
Leggi Tutto
pollice /'pɔl:itʃe/ s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. - 1. (anat.) a. [il primo dito della mano dei tetrapodi] ≈ Ⓖ (pop.) dito grosso. ● Espressioni: fig., fam., girare (o girarsi) i [...] del piede] ≈ alluce, (fam.) ditone, primo dito. 2. a. (fis.) [unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone, pari a 2,54 cm]. b. (estens.) [breve tratto, piccolo spazio, spec. in frasi negative: non indietreggiare di un p.] ≈ centimetro. ...
Leggi Tutto
pollivendolo /pol:i'vendolo/ s. m. [comp. di pollo e tema di vendere] (f. -a). - (mest., comm.) [chi vende polli o pollame in genere] ≈ [→ POLLAIOLO]. ...
Leggi Tutto
pollo /'pol:o/ s. m. [lat. pullus "animale giovane" in genere]. - 1. [nome generico del gallo e della gallina, spec. giovani, allevati per scopi alimentari] ≈ ⇓ gallina, pollastra, pollastro. ● Espressioni: [...] fig., fam., andare a letto con i polli [coricarsi molto presto] ↔ (fam.) andare a letto con le galline, fare le ore piccole, tirare tardi; fig., ladro di polli ≈ [→ LADRO s. m. (1)]; pollo d'India → □. 2. (fig., fam.) [persona inesperta, facilmente ...
Leggi Tutto
lotta /'lɔt:a/ s. f. [lat. lucta]. - 1. (sport.) [competizione corpo a corpo di due contendenti che, senz'armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda: l. greco-romana; l. libera] ≈ combattimento. [...] presa per eliminare mali sociali o anche individuali: l. contro i tumori; l. contro l'analfabetismo] ≈ battaglia, campagna. c esploso per disparità di interessi, di vedute e sim.: essere in l. con la famiglia] ≈ conflitto, contrasto, disaccordo, ...
Leggi Tutto
lottare v. intr. [lat. luctare, luctari] (io lòtto, ecc.; aus. avere). - 1. (sport.) [competere in un incontro: i giocatori lottano corpo a corpo] ≈ battersi, combattere, competere, confrontarsi, gareggiare, [...] misurarsi, sfidarsi, (lett.) tenzonare. 2. [sostenere una lotta, con vari mezzi, per contrastare qualcuno o qualcosa, anche con le prep. con, contro, per: l. strenuamente (per la libertà); l. contro gli ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...