• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

irragionevole

Sinonimi e Contrari (2003)

irragionevole /ir:adʒo'nevole/ agg. [der. di ragionevole, col pref. in-²]. - 1. a. (filos.) [non dotato di ragione: gli animali sono esseri i.] ≈ bruto, irrazionale. ↔ pensante, ragionevole, raziocinante, [...] assennato, avveduto, ragionevole. ↑ saggio. 2. (estens.) a. [che non è conforme a ragione: discorso i.] ≈ illogico, incoerente, insensato, irrazionale, sconclusionato. ↑ assurdo, folle, pazzesco. ↔ coerente, logico, ragionevole, razionale, sensato. b ... Leggi Tutto

pelle

Sinonimi e Contrari (2003)

pelle /'pɛl:e/ s. f. [lat. pellis]. - 1. [strato di rivestimento esterno del corpo dell'uomo] ≈ (scherz.) buccia, Ⓣ (anat.) cute, (fam.) scorza. ⇓ Ⓣ (anat.) derma, Ⓣ (anat.) epidermide. ● Espressioni: [...] ., che interessa soltanto la superficie delle pelle: ferita a fior di p.] ≈ superficiale. ↔ profondo. 2. (fig.) [in stato di grande eccitabilità: avere i nervi a fior di p.] ≈ teso. ↔ rilassato. 2. (estens., fam.) [l'esistenza fisica: rischiare la p ... Leggi Tutto

entusiasta

Sinonimi e Contrari (2003)

entusiasta /entu'zjasta/ [dal gr. enthousiastḗs "ispirato (da un dio)"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che per carattere è incline a slanci di entusiasmo: un giovane e.] ≈ gioioso, pieno di vita, vitale. ↑ [...] grande entusiasmo: partecipazione e.; il pubblico è e.] ≈ acclamante, eccitato, elettrizzato, entusiastico, esaltato, estasiato, galvanizzato, in delirio, trascinato. ↔ apatico, freddo, indifferente. ■ s. m. e f. [persona entusiasta, che ama la vita ... Leggi Tutto

irrazionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

irrazionalità /ir:atsjonali'ta/ s. f. [der. di irrazionale]. - 1. [qualità di ciò che è irrazionale: i. di un atteggiamento] ≈ e ↔ [→ IRRAGIONEVOLEZZA (2)]. 2. (estens.) [proprietà di ciò che è fatto in [...] modo non conveniente: i. di un progetto] ≈ antieconomicità, inadeguatezza, svantaggiosità. ↔ adeguatezza, convenienza, efficacia, funzionalità, praticità, razionalità, vantaggiosità. ... Leggi Tutto

irreale

Sinonimi e Contrari (2003)

irreale agg. [der. di reale², col pref. in-²]. - 1. [che non è ancorato alla realtà, che non regge alla prova dei fatti e sim.] ≈ illusorio, inesistente, insussistente. ↔ autentico, concreto, reale, tangibile, [...] vero. 2. [che è frutto della fantasia, dell'immaginazione e sim.: paesaggio i.; sogni i.] ≈ fantastico, favoloso, fiabesco, immaginario, virtuale. ‖ chimerico, fallace, illusorio, ingannevole, lunare. ↔ concreto, reale, vero. ... Leggi Tutto

irrealizzabile

Sinonimi e Contrari (2003)

irrealizzabile /ir:eali'dz:abile/ agg. [der. di realizzabile, col pref. in-²]. - [che non può essere realizzato: progetto, idea i.] ≈ impossibile, impraticabile, inattuabile, ineseguibile, irraggiungibile, [...] [di sogno, desiderio e sim.] inesaudibile. ‖ chimerico, fantastico, illusorio, utopico. ↔ attuabile, concretizzabile, effettuabile, eseguibile, fattibile, possibile, realizzabile, [di sogno, desiderio ... Leggi Tutto

enunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

enunciare (non com. enunziare/ enun'tsjare/) v. tr. [dal lat. enuntiare, der. di nuntiare "annunziare", col pref. e-] (io enùncio, non com. enùnzio, ecc.). - [rendere manifesto verbalmente un concetto, [...] lo stato di una questione e sim., per lo più in forma studiata: e. il proprio programma; e. i fatti con precisione] ≈ comunicare, esporre, esprimere, formulare, manifestare, rendere noto. ↑ dire. ↔ tacere, sottacere. ... Leggi Tutto

irredento

Sinonimi e Contrari (2003)

irredento /ir:e'dɛnto/ agg. [der. di redento, col pref. in-²]. - (polit.) [di territorio o popolo ancora soggetto al dominio straniero: riconquistare le terre i.] ≈ assoggettato, soggetto. ↔ affrancato, [...] liberato, redento, riscattato ... Leggi Tutto

irrelato

Sinonimi e Contrari (2003)

irrelato agg. [der. del lat. relatus, part. pass. di referre "riferire", col pref. in-², sul modello dell'ingl. irrelate(d)], non com. - [che non ha relazione o connessione con altro elemento: termini [...] tra loro i.] ≈ incongruo, scollegato, scombinato. ↔ collegato, congruo, correlato, relato. ... Leggi Tutto

irreparabile

Sinonimi e Contrari (2003)

irreparabile /ir:epa'rabile/ agg. [dal lat. irreparabĭlis]. - 1. [a cui non si può in alcun modo riparare, per cui non v'è alcun rimedio: perdite i.; danno, errore i.] ≈ insanabile, irrimediabile. ↔ rimediabile, [...] riparabile, sanabile. 2. (estens., non com.) [che non può essere evitato: un incidente i.] ≈ ineluttabile, inevitabile. ‖ fatale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali