• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

prodezza

Sinonimi e Contrari (2003)

prodezza /pro'dets:a/ s. f. [der. di prode]. - 1. [qualità di chi dà prova di forza d'animo nell'affrontare i pericoli, spec. in combattimento: la p. di un guerriero] ≈ (lett.) ardimento, arditezza, coraggio, [...] eroismo, valore. ↔ codardia, pusillanimità, vigliaccheria, viltà. 2. (estens., scherz.) [anche al plur., atto di chi eccede nel sottoporre il proprio fisico a prove, sforzi, rischi che potrebbero essergli ... Leggi Tutto

prodigio

Sinonimi e Contrari (2003)

prodigio /pro'didʒo/ s. m. [dal lat. prodigium, di etimo incerto]. - 1. [fatto che trascende l'ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di avvenimenti per lo più infausti: numerosi [...] la sconfitta di Canne] ≈ portento, presagio. ⇑ evento, fenomeno. 2. (estens.) a. [fatto, evento, opera che abbia in sé dell'incredibile: i p. della scienza] ≈ (fam.) cannonata, meraviglia, miracolo, portento. b. [persona che possiede o rivela doti e ... Leggi Tutto

simbologia

Sinonimi e Contrari (2003)

simbologia /simbolo'dʒia/ s. f. [comp. di simbolo (con apocope dell'ultima sillaba per aplologia) e -logia]. - 1. [disciplina che studia i simboli e i loro valori] ≈ (non com.) semeiotica, semiotica, simbolica. [...] ‖ iconografia. 2. [complesso dei simboli usati in una determinata scienza o disciplina: la s. della matematica] ≈ simbolismo. ... Leggi Tutto

simpatizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

simpatizzare /simpati'dz:are/ v. intr. [der. di simpatia, sul modello del fr. sympathiser] (aus. avere). - 1. [creare o sentire un rapporto di reciproca simpatia: i giovani simpatizzano tra loro con grande [...] facilità] ≈ entrare in sintonia, familiarizzare, (fam.) fare amicizia, fraternizzare, intendersi, legare, (fam.) prendersi, socializzare. 2. (estens.) [avere affinità di opinione e di sentimento con un gruppo, un'ideologia e sim., con la prep. per: s ... Leggi Tutto

volontario

Sinonimi e Contrari (2003)

volontario /volon'tarjo/ [dal lat. voluntarius, der. di voluntas "volontà"]. - ■ agg. 1. a. [effettuato con piena consapevolezza e intenzionalità: omicidio v.] ≈ calcolato, consapevole, deliberato, (fam.) [...] , condizionato, involontario, meccanico. 3. [di lavoratore o soldato, che presta la sua opera di propria libera volontà (e, in taluni casi, senza retribuzione): servizio v.; truppe v.] ↔ effettivo. ■ s. m. (f. -a) [operatore o soldato che presta ... Leggi Tutto

professante

Sinonimi e Contrari (2003)

professante agg. [der. di professare], non com. - [che segue in tutto i precetti di una religione: un cattolico p.] ≈ osservante, praticante. ... Leggi Tutto

simulacro

Sinonimi e Contrari (2003)

simulacro s. m. [dal lat. simulacrum "figura, statua", der. di simulare "raffigurare in forma simile"], lett. - 1. [raffigurazione di una divinità, un personaggio celebre e sim.: i s. degli dèi pagani] [...] ≈ immagine, [dipinto] ritratto, [scolpito] statua. 2. (fig.) [rappresentazione esteriore non rispondente alla realtà: un s. di libertà] ≈ apparenza, parvenza, (non com.) scialbatura, sembianza. 3. (ant.) ... Leggi Tutto

professare

Sinonimi e Contrari (2003)

professare [der. del lat. professus, part. pass. di profitēri "dichiarare apertamente"] (io profèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [parlare apertamente e con una certa solennità di qualcosa: gli professò tutta [...] fede cristiana] ≈ osservare, praticare. ● Espressioni: professare i voti [fare pubblica rinuncia alle cose terrene e giurare ) i voti. ⇓ farsi frate (o monaca). 3. (non com.) [svolgere una determinata professione, anche assol.: è laureato in medicina ... Leggi Tutto

meandro

Sinonimi e Contrari (2003)

meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Máiandros, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell'Asia Minore, dal corso tortuoso]. - 1. (geol.) [ognuno dei tratti sinuosi che certi fiumi formano scorrendo nel [...] loro corso inferiore in piane alluvionali a leggera pendenza] ≈ ↓ ansa. ⇑ anfratto, anfrattuosità, curva, serpentina, sinuosità al plur., la parte più oscura e profonda dell'animo umano e sim.: i m. della mente] ≈ abissi, recessi. b. [al plur., ciò ... Leggi Tutto

galera

Sinonimi e Contrari (2003)

galera /ga'lɛra/ s. f. [var. di galea, tipo di imbarcazione a remi, generalm. militare, in uso fino agli inizi del sec. 19°]. - 1. (marin.) [tipo di imbarcazione su cui i rematori scontavano spesso una [...] condanna ai lavori forzati] ≈ galea. ‖ galeazza, galeone. 2. (estens., pop.) a. [pena detentiva] ≈ carcerazione, carcere, detenzione, prigione, reclusione. b. [luogo dove si sconta una pena detentiva] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali