• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

professionista

Sinonimi e Contrari (2003)

professionista [der. di professionismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. [chi esercita una professione intellettuale o liberale (avvocato, ingegnere, medico, ecc.) come attività economica primaria: un p. [...] sportiva come professione: un p. del calcio] ↔ amatore, dilettante. 3. (estens.) [chi dimostra conoscenze specifiche in un determinato settore: essere un vero p.] ≈ competente, esperto, specialista, tecnico. ↔ ignorante, improvvisatore, incompetente ... Leggi Tutto

meccanismo

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanismo s. m. [dall'ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (mecc.) [complesso delle parti che costituiscono una macchina e sim., collegate tra loro in modo da provocare [...] di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato] ≈ [→ MECCANICA (2)]. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono i singoli momenti di un fatto complesso] ≈ [→ MECCANICA (3)]. ... Leggi Tutto

commentatore

Sinonimi e Contrari (2003)

commentatore /kom:enta'tore/ s. m. [dal lat. commentator -oris, nel sign. assunto in lat. tardo] (f. -trice). - 1. (filol.) [chi è autore del commento di un testo: i c. di Dante] ≈ annotatore, chiosatore, [...] glossatore, interprete, postillatore. 2. a. (giorn.) [chi commenta gli avvenimenti d'attualità] ≈ columnist, editorialista. ‖ cronista. ⇑ giornalista. b. (massm.) [chi legge, non inquadrato, parte del ... Leggi Tutto

profetismo

Sinonimi e Contrari (2003)

profetismo s. m. [der. di profeta, sull'es. dell'ingl. prophetism]. - 1. (relig.) [il parlare in nome di una divinità manifestandone i voleri e preannunciando avvenimenti futuri]. 2. (estens.) [visione [...] ispirata del futuro] ≈ divinazione, vaticinazione ... Leggi Tutto

volteggio

Sinonimi e Contrari (2003)

volteggio /vol'tedʒ:o/ s. m. [der. di volteggiare]. - 1. [il volteggiare, il descrivere ampi giri volando: i v. del falco, di un aereo] ≈ (non com.) volteggiamento. 2. (estens., sport.) [figura ginnica [...] o acrobatica consistente nel volteggiare in vario modo il corpo] ≈ giravolta, (pop.) giravoltola. ‖ capriola, piroetta, (region.) prillo, salto mortale. ⇑ acrobazia, evoluzione. ... Leggi Tutto

commettere³

Sinonimi e Contrari (2003)

commettere³ v. tr. [lat. committĕre "affidare"] (coniug. come mettere), non com. - 1. (lett.) [dare in affidamento, anche fig.: D'i ben che son commessi a la fortuna (Dante)] ≈ affidare, consegnare. 2. [...] [dare incarico di compiere una prestazione e sim.: c. un quadro a un pittore] ≈ [→ COMMISSIONARE] ... Leggi Tutto

medicheria

Sinonimi e Contrari (2003)

medicheria /medike'ria/ s. f. [der. di medicare]. - (med.) [locale di un reparto ospedaliero, di un carcere, ecc., in cui si eseguono medicazioni e si conservano i farmaci] ≈ ‖ farmacia, infermeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

profitto

Sinonimi e Contrari (2003)

profitto s. m. [dal fr. profit, lat. profectus -us "progresso, profitto"]. - 1. [ciò che si rivela benefico a un fine morale, intellettuale o fisico: ha lavorato con molto p.] ≈ beneficio, giovamento, [...] produrlo] ≈ ricavo (netto), utile. ↔ perdita. b. (estens.) [spec. al plur., ciò che si guadagna, anche in modo illecito: occultare i propri p.] ≈ attivo, entrata, frutto, guadagno, introito, lucro, provento, reddito, utile. ↔ spesa, uscita. ‖ passivo ... Leggi Tutto

meditare

Sinonimi e Contrari (2003)

meditare [dal lat. meditari, frequent. di medēri "curare"] (io mèdito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fermare a lungo la mente sopra un oggetto, considerare attentamente un problema e sim.: m. una dottrina] ≈ analizzare, [...] a), riflettere (su), studiare. b. [considerare il modo e i mezzi più opportuni per realizzare qualcosa: m. un piano, una . su o assol.: m. sul significato di una parola; m. in silenzio] ≈ pensare (a), (scherz.) ponzare, ragionare, riflettere, [con ... Leggi Tutto

comodo²

Sinonimi e Contrari (2003)

comodo² s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sost. dell'agg. commŏdus "comodo¹"]. - 1. (non com.) [ciò che riesce comodo e piacevole] ≈ e ↔ [→ COMODITÀ (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: con comodo ≈ adagio, comodamente, [...] , lentamente, tranquillamente. ↔ alla svelta, di fretta, frettolosamente, in fretta, rapidamente; di comodo ≈ 1. comodo, utile. 2 . 2. a. [ciò che torna utile: fare il proprio c., i propri c.] ≈ interesse, tornaconto, utile, vantaggio. b. [modo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali