• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

compagno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

compagno¹ agg. [da compagno²]. - [di cosa o, più raram., di persona, che fa il paio con un'altra e, anche, che ha molti o tutti i tratti in comune con un'altra, anche con la prep. di] ≈ pari (a), simile [...] (a), uguale (a). ↓ analogo (a) ... Leggi Tutto

sinfonia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinfonia /sinfo'nia/ s. f. [dal gr. symphōnía "accordo di suoni", comp. di sýn "con, insieme" e phōnḗ "suono"]. - 1. (poet.) [complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] che apre un'opera] ≈ ouverture. 3. (estens., scherz.) [insieme di suoni, rumori, voci e discorsi sgradevoli: tutti i giorni ci dobbiamo sorbire questa s.] ≈ bagarre, baraonda, (pop.) bordello, (fam.) casino, confusione, musica. ↔ pace, silenzio. 4 ... Leggi Tutto

votazione

Sinonimi e Contrari (2003)

votazione /vota'tsjone/ s. f. [der. di votare², sull'es. del fr. votation]. - 1. [espressione della volontà in procedimenti elettivi o deliberativi] ≈ voto. 2. (polit.) [procedimento con cui i componenti [...] di un corpo elettorale e sim., manifestano la propria volontà: v. segreta; invalidare le v.] ≈ consultazione elettorale, elezioni. ⇓ plebiscito, referendum. 3. (educ.) [valutazione di merito, relativa ... Leggi Tutto

progresso

Sinonimi e Contrari (2003)

progresso /pro'grɛs:o/ s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi "andare avanti, avanzare"]. - 1. [l'andare avanti: il p. della storia] ≈ avanzamento, divenire. ↔ regressione, retrocessione. 2. [...] [trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, spec. in campo politico e sociale: i p. della scienza] ≈ avanzamento, evoluzione, miglioramento, perfezionamento. ‖ rafforzamento, sviluppo. ↔ arretramento, involuzione, peggioramento, regresso. ... Leggi Tutto

singolo

Sinonimi e Contrari (2003)

singolo /'singolo/ [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plur.]. - ■ agg. 1. [considerato a sé: la legge non può prevedere il s. caso] ≈ determinato, individuale, [...] , specifico. ↔ generale. ↑ universale. 2. [che non prevede altri esemplari: documento in s. copia] ≈ unico. ↔ molteplice, multiplo. ■ s. m. 1. [ogni componente della società: i diritti del s.] ≈ individuo, persona. ↔ collettività. 2. (sport.) a. [nel ... Leggi Tutto

proiettare

Sinonimi e Contrari (2003)

proiettare [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre "gettare avanti"] (io proiètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [spingere in avanti o fuori con forza: nell'incidente il pilota fu [...] (fuori). 2. [fare uscire un fascio di luce: i fari proiettano una luce intensa] ≈ emanare, emettere, gettare film danno stasera?). 4. (psicanal.) [trasferire su qualcuno o qualcosa i propri impulsi, sentimenti, stati interiori, con la prep. su del ... Leggi Tutto

à la carte

Sinonimi e Contrari (2003)

à la carte /ala'kart/ locuz. fr. (propr. "alla carta"), usata in ital. come agg. e avv. - ■ agg. invar. [di pasto fatto al ristorante scegliendo i piatti dal menu: pranzo à la carte] ≈ alla carta. ↔ a [...] prezzo fisso. ■ avv. [scegliendo i piatti dal menu: mangiare à la carte] ≈ e ↔ [→ À LA CARTE agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

competere

Sinonimi e Contrari (2003)

competere /kom'pɛtere/ v. intr. [dal lat. competĕre, der. di petĕre "dirigersi, andare", col pref. con-, propr. "andare, chiedere insieme"] (io compèto, ecc.; manca il part. pass. e perciò anche i tempi [...] comp.). - 1. [essere in gara con altri, con la prep. con dei contendenti e la prep. per della posta contesa: c. (con altri) per un premio] ≈ cimentarsi, concorrere, contendere, gareggiare. ‖ misurarsi. 2. a. [essere dovuto o rientrare nelle ... Leggi Tutto

membrana

Sinonimi e Contrari (2003)

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum "membro"; propr. "pelle che copre le membra"]. - 1. (anat., biol.) [formazione avente la funzione di delimitare, rivestire e contenere parti di organi [...] e cavità: m. timpanica] ≈ pannicolo, Ⓖ pellicola, Ⓖ rivestimento, tegumento. ● Espressioni: membrana alare [plica cutanea che unisce, in alcuni mammiferi (come i pipistrelli), collo, zampe anteriori e zampe posteriori, e che li rende capaci di volare ... Leggi Tutto

memorandum

Sinonimi e Contrari (2003)

memorandum /memo'randum/ s. m. [propr., lat. mod., gerundivo neutro sost. del lat. memorare "ricordare"; quindi, "ciò che si deve ricordare"]. - 1. [documento che espone per sommi capi i termini di una [...] questione] ≈ nota, promemoria, rapporto, relazione, report. 2. [libretto in cui si segnano le cose da fare e da ricordare] ≈ agenda, bloc-notes, taccuino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali