• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

propagare

Sinonimi e Contrari (2003)

propagare [dal lat. propagare "propagginare", der. del tema di pangĕre "ficcare, piantare", col pref. pro-¹] (io propago, tu propaghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [fare aumentare tramite la riproduzione: [...] più ampio: ben gli parve [a Giove] conveniente di p. i termini del creato, e di maggiormente adornarlo (G. Leopardi)] ≈ allargare e sim.] divulgarsi, [di notizia e sim.] passare di bocca in bocca. ↑ dilagare. 3. (fis.) [avanzare nello spazio: la ... Leggi Tutto

complimento

Sinonimi e Contrari (2003)

complimento /kompli'mento/ s. m. [dallo sp. cumplimiento, der. di cumplir "compiere (i propri doveri verso qualcuno)"]. - 1. a. [atto o espressione di riverenza o di ossequio, talvolta affettato o insincero: [...] .] ≈ congratulazioni, felicitazioni, rallegramenti. ● Espressioni: fare i complimenti (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ COMPLIMENTARSI]. 2 semplice. ↔ formale. 2. [con valore di avv., in modo scortese] ≈ bruscamente, sbrigativamente, scortesemente, villanamente. ... Leggi Tutto

comporre

Sinonimi e Contrari (2003)

comporre /kom'por:e/ [lat. compōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso] ≈ combinare, congegnare, congiungere, disporre, [...] , redigere. 3. a. [disporre secondo un certo ordine: c. i capelli; c. l'abito] ≈ acconciare, assestare, ordinare, sistemare, . [essere formato, con la prep. di: l'opera si compone di otto volumi] ≈ comprendere (ø), consistere (in), constare. [⍈ FARE] ... Leggi Tutto

mensa

Sinonimi e Contrari (2003)

mensa /'mɛnsa/ s. f. [dal lat. mensa "tavola"]. - 1. (non com.) [piano su cui si mangia: mettersi, sedere, essere a m.] ≈ (lett.) desco, tavola. ‖ imbandigione. 2. [locale dove si prendono i pasti collettivamente: [...] mangiare alla m.] ≈ [in collegi e sim.] refettorio. ‖ caffetteria, ristorante. 3. (eccles.) [nella liturgia cattolica, piano su cui il sacerdote compie i riti dell'Eucaristia] ≈ altare. ... Leggi Tutto

alleato

Sinonimi e Contrari (2003)

alleato [part. pass. di alleare]. - ■ agg. [che ha stretto un patto di alleanza: i popoli a.] ≈ amico, associato, confederato, socio. ‖ [in caso di conflitto] cobelligerante. ↔ antagonista, avversario, [...] nemico, oppositore, rivale. ■ s. m. (f. -a) [chi è legato ad altri da un patto di alleanza: gli a. dell'Italia] ≈ e ↔ [→ ALLEATO agg.] ... Leggi Tutto

allegare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

allegare¹ v. tr. [lat. allĭgare, der. di lĭgare "legare, congiungere", col pref. ad-] (io allégo, tu alléghi, ecc.). - 1. (burocr.) [unire un documento a un altro, con la prep. a del secondo arg.: a. a [...] una domanda i certificati prescritti] ≈ accludere, aggiungere, annettere, includere. ↔ escludere, levare, separare, togliere. 2. [di frutti aspri o acerbi, produrre in bocca una sensazione sgradevole, anche assol.] ≈ allappare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

proponimento

Sinonimi e Contrari (2003)

proponimento /proponi'mento/ s. m. [der. di proporre]. - [volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi in un determinato modo: mantenere i buoni p.; un p. serio, fermo] ≈ [→ PROPOSITO (1)]. ... Leggi Tutto

comune²

Sinonimi e Contrari (2003)

comune² (ant. commune) s. m. [lat. commūne "possesso, bene comune; repubblica, stato"]. - (amministr.) [ente locale autonomo comprendente un centro abitato e il territorio circostante; il palazzo in cui [...] sono ospitati i suoi uffici] ≈ municipio. [⍈ CITTÀ] comunella /komu'nɛl:a/ s. f. [der. di comune¹]. - 1. [accordo tra più persone, spesso per fini non onesti: fare c.] ≈ combutta. 2. (estens.) [chiave che apre tutte le camere di un albergo] ≈ passe- ... Leggi Tutto

mercatino

Sinonimi e Contrari (2003)

mercatino s. m. [dim. di mercato]. - 1. (finanz.) [nel linguaggio di borsa, mercato in cui si contrattano i titoli non ammessi nel listino ufficiale] ≈ borsino, mercato ristretto. 2. (comm.) [mercato periodico [...] di roba vecchia e di cianfrusaglie] ≈ mercato delle pulci ... Leggi Tutto

propugnacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

propugnacolo /propu'ɲakolo/ s. m. [dal lat. propugnacŭlum], lett. - [opera di fortificazione, anche fig.: i p. della cristianità in Oriente] ≈ avamposto, baluardo, bastione, roccaforte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali