• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

soppunto

Sinonimi e Contrari (2003)

soppunto s. m. [der. di punto¹, col pref. so-]. - (tess.) [cucitura praticata ai bordi di risvolti o orli interni di vestiti e indumenti, eseguita in modo che i punti non siano visibili esternamente] ≈ [...] sottopunto ... Leggi Tutto

sopracciglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sopracciglio /sopra'tʃ:iʎo/ s. m. [comp. di sopra- e ciglio, sul modello del lat. supercilium] (pl. sopraccigli e anche le sopracciglia, femm.). - 1. (anat.) [arco di peli che riveste ciascuna porzione [...] laterale dell'arcata sopraccigliare dell'uomo: aggrottare le s.; avere i s. folti] ≈ (lett.) ciglio. 2. (fig., lett.) [aspetto severo, detto spec. in riferimento a modo di guardare: con tono imperativo e con s. minaccioso (A. Manzoni)] ≈ cipiglio. ‖ ... Leggi Tutto

moccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

moccolo /'mɔk:olo/ o /'mok:olo/ s. m. [lat. mŭccus per il class. mŭcus "muco"]. - 1. [liquido nasale vischioso che, per raffreddore o per incuria, si accumula nelle narici e gocciola fuori] ≈ [→ MOCCIO]. [...] 2. (estens.) [cilindretto di cera, in genere corto e sottile, contenente un lucignolo: accendere un m. alla Madonna] ≈ candela, cero, mozzicone. 3. (fig., pop.) [espressione ingiuriosa contro Dio, i Santi e le cose sacre] ≈ bestemmia, (non com.) ... Leggi Tutto

-ante

Sinonimi e Contrari (2003)

-ante [lat. -ans -antis, desinenza del part. pres. dei verbi della coniug. in -are]. - Suff. derivativo di agg. e sost. che rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base. Alcuni derivati conoscono [...] solamente l'uso aggettivale: abbondante, incoraggiante, somigliante; i sost. si riferiscono normalmente a persone che svolgono l'attività o si trovano nella condizione espressa dal verbo: lavorante, militante, negoziante, più raramente a cose: ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] ecc.] ≈ prototipo. d. (tecnol.) [riproduzione, di solito in scala ridotta, di strutture edilizie, meccaniche, ecc., a scopo caratteristiche distinte da altri prodotti analoghi: abiti, scarpe di tutti i m.] ≈ disegno, foggia, forma, genere, tipo, ... Leggi Tutto

modesto

Sinonimi e Contrari (2003)

modesto /mo'dɛsto/ [dal lat. modestus, der. di modus "misura, limite"]. - ■ agg. 1. a. [di persona che non mette in mostra i propri meriti] ≈ riservato, semplice, umile. ↔ borioso, immodesto, presuntuoso, [...] spocchioso, superbo, vanaglorioso. b. [che ha e rivela pudore e riservatezza: ragazza schiva e m.] ≈ composto, (lett.) costumato, discreto, (lett.) pudibondo, pudico, riservato, (lett.) verecondo, virtuoso. ... Leggi Tutto

soprammobile

Sinonimi e Contrari (2003)

soprammobile /sopra'm:ɔbile/ s. m. [comp. di sopra- e mobile²]. - (arred.) [oggetto artistico o decorativo che si tiene in vista sopra i mobili, per ornamento] ≈ bibelot, ninnolo, suppellettile. ... Leggi Tutto

glossa

Sinonimi e Contrari (2003)

glossa /'glɔs:a/ s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. glō̂ssa, propr. "lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione"]. - 1. (bibl.) a. [ciascuna delle annotazioni che accompagnano nei codici medievali [...] testi biblici e i testi giuridici] ≈ chiosa, commento, glossema, nota, postilla. b. (estens.) [raccolta delle annotazioni d'un glossatore a un testo] ≈ glossario. 2. (bibl., estens.) [annotazione che accompagna un testo in genere] ≈ chiosa, commento ... Leggi Tutto

anticipare

Sinonimi e Contrari (2003)

anticipare v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante "prima" e capĕre "prendere"] (io antìcipo, ecc.). - 1. a. [fare o stabilire qualcosa prima del solito o dello stabilito: a. la partenza] ↔ differire, [...] , ritardare. ‖ aggiornare, spostare. ● Espressioni: anticipare i tempi → □. b. [assol., arrivare prima del di un altro: a. un avversario] ≈ precedere, prevenire. ↑ prendere in contropiede. 2. a. [far conoscere anticipatamente: a. la trama di un ... Leggi Tutto

glossema

Sinonimi e Contrari (2003)

glossema /glo's:ɛma/ s. m. [dal lat. glossema -ătis, gr. glṓssēma -atos, der. di glō̂ssa "glossa"] (pl. -i). - (bibl.) [spiegazione marginale, in un codice o papiro, di qualche parola o locuzione difficile] [...] ≈ [→ GLOSSA (1. a)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali