• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

convenevole

Sinonimi e Contrari (2003)

convenevole /konve'nevole/ [der. di convenire]. - ■ agg., lett. 1. [che conviene] ≈ e ↔ [→ CONVENIENTE (1)]. 2. [che è in giusta misura] ≈ e ↔ [→ CONVENIENTE (2)]. ■ s. m. 1. (lett., non com.) [comportamento [...] .) a. [al plur., atto di saluto riverente: fare i c. a uno] ≈ omaggi, ossequi, riverenze, (iron.) salamelecchi. b. [al plur., atto di omaggio formale che accompagna un incontro: dopo i soliti c., iniziammo la riunione] ≈ cerimonie, formalità, riti ... Leggi Tutto

convenienza

Sinonimi e Contrari (2003)

convenienza /konve'njɛntsa/ s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire "convenire"]. - 1. [l'essere appropriato a una situazione e sim.: la c. di un gesto, di un comportamento] ≈ adeguatezza, appropriatezza, [...] , sgarbatezza. b. [spec. al plur., norma che regola i rapporti tra le persone nella società: offendere, rispettare le c.] Locuz. prep.: di convenienza [che risulta conveniente, spec. in termini economici, di prestigio e sim.: accordo, matrimonio di ... Leggi Tutto

goccia

Sinonimi e Contrari (2003)

goccia /'gotʃ:a/ s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). - 1. [piccolissima quantità di liquido che si distacca dalla massa del liquido stesso: una g. d'acqua, di sangue] ≈ gocciola, (non com.) lacrima, (lett.) [...] pietra [un'azione lenta ma continua è efficace] ≈ acqua cheta logora i ponti, chi la dura la vince. ▲ Locuz. prep.: a gocce po' alla volta. ↔ a profusione, copiosamente, tutto insieme (o in una volta). 2. (iperb.) [scarsa quantità di liquido: versami ... Leggi Tutto

convergere

Sinonimi e Contrari (2003)

convergere /kon'vɛrdʒere/ [dal lat. tardo convergere, comp. di con- e vergere "volgersi"] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi, convergésti, ecc.; non com. il part. pass. convèrso e quindi [...] . con la prep. in o assol.: strade che convergono tutte nel centro della città; raggi che convergono] ≈ confluire. ↔ allontanarsi (da), dipartirsi (da), divergere (da). 2. (fig.) [assol., essere rivolto a un medesimo fine: i nostri sforzi convergono ... Leggi Tutto

sopreccedere

Sinonimi e Contrari (2003)

sopreccedere /sopre'tʃ:ɛdere/ (o sovreccedere, meno com. sopraeccedere) [comp. di sopr(a)- (o sovra-) e eccedere] (coniug. come cedere), non com. - ■ v. tr. [superare di molto: esigenze che sopreccedono [...] le nostre disponibilità finanziarie] ≈ eccedere, sorpassare. ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari) [restare d'avanzo, essere in più] ≈ e ↔ [→ SOPRAVANZARE v. intr. (1)]. ... Leggi Tutto

coordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

coordinare v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis] (io coórdino, ecc.). - 1. [porre più cose o elementi nell'ordine più adatto al fine che si vuole raggiungere: c. gli sforzi [...] di tutti; c. i vari settori della ricerca scientifica] ≈ collegare, ordinare, organizzare, unificare, unire. ↔ disordinare, disorganizzare, disperdere, disunire. 2. [porre in ordine logico: non riesco più a c. le idee] ≈ collegare, connettere. ↔ ... Leggi Tutto

soscrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

soscrizione /soskri'tsjone/ s. f. [dal lat. subscriptio -onis, der. di subscribĕre]. - 1. (bibl., filol.) [negli antichi manoscritti, indicazione finale con i nomi dell'autore, del copista o dello stampatore, [...] del luogo e data di pubblicazione] ≈ [→ SOTTOSCRIZIONE (2. a)]. 2. (tipogr.) [indicazione, obbligatoria per legge, della tipografia, del luogo e dell'anno in cui un'opera è stata stampata] ≈ [→ SOTTOSCRIZIONE (2. b)]. ... Leggi Tutto

quotista

Sinonimi e Contrari (2003)

quotista s. m. e f. [der. di quota] (pl. m. -i). - (econ.) [titolare di una quota in una società] ≈ azionista. ... Leggi Tutto

monitor

Sinonimi e Contrari (2003)

monitor /'mɔnitər/, it. /'mɔnitor/ s. ingl. [propr. "ammonitore, avvisatore", dal lat. monĭtor -oris "monitore"], usato in ital. al masch. - (tecnol.) [dispositivo video che riproduce immagini riprese [...] da una telecamera o, nel caso di computer, che visualizza i dati, ecc.] ≈ display, (non com.) monitore, schermo, video. ... Leggi Tutto

rabboccare

Sinonimi e Contrari (2003)

rabboccare v. tr. [der. di abboccare, col pref. r(i)-] (io rabbócco, tu rabbócchi, ecc.). - [introdurre un liquido in un contenitore fino a raggiungerne l'orlo] ≈ colmare, empire, riempire. ↔ sboccare. [...] ↑ svuotare, vuotare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali