• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

corbello²

Sinonimi e Contrari (2003)

corbello² s. m. [alteraz. eufem. di coglione, con raccostamento a corbello¹], pop. - 1. a. [ghiandola sessuale maschile, spesso in espressioni fig.: non mi rompere i c.!] ≈ (volg.) coglione, (lett.) didimo, [...] (volg.) palla, (eufem.) scatola, testicolo. b. (fig., scherz.) [al plur., esclam. di meraviglia] ≈ [→ CORBEZZOLO (2)]. 2. (f. -a) (fig.) [persona caratterizzata da stupidità, sprovvedutezza e sim.] ≈ allocco, ... Leggi Tutto

rabbuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbuffare [der. di buffo "soffio di vento", coi pref. r(i)- e a-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere in disordine: r. i capelli a qualcuno] ≈ arruffare, disordinare, scompigliare, scomporre. ↔ accomodare, [...] acconciare, ordinare, riordinare, sistemare. 2. (fig.) [fare un rabbuffo] ≈ (pop.) cazziare, (fam.) dirne quattro (a), (lett.) rampognare, redarguire, rimbrottare, rimproverare, riprendere, sgridare, (fam.) ... Leggi Tutto

rabbuiarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbuiarsi v. intr. pron. [der. di abbuiare, col pref. r(i)-] (io mi rabbùio, ecc.). - 1. [diventare buio: il cielo si rabbuiò tutto] ≈ (non com.) abbuiarsi, annerirsi, oscurarsi, (non com.) ottenebrarsi, [...] scurirsi. ↓ annuvolarsi, rannuvolarsi. ↔ rasserenarsi, rischiararsi, schiarirsi. 2. (fig.) [farsi scuro in volto] ≈ abbuiarsi, accigliarsi, adombrarsi, corrucciarsi, immusonirsi, incupirsi, (lett.) obnubilarsi, oscurarsi, rannuvolarsi. ↔ allietarsi, ... Leggi Tutto

sostentare

Sinonimi e Contrari (2003)

sostentare (ant. sustentare) [dal lat. sustentare, forma intens. di sustinēre "sostenere"] (io sostènto, ecc.). - ■ v. tr. [procurare quanto è necessario alla vita, spec. il vitto: s. la famiglia] ≈ (non [...] all'organismo] nutrire. ■ sostentarsi v. rifl. [procurarsi quanto è necessario per restare in vita, con la prep. con: l'associazione si sostenta con i contributi degli iscritti] ≈ (fam.) campare, mantenersi, sostenersi, (fam.) stare a galla, (fam ... Leggi Tutto

raccapezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccapezzare /rak:ape'ts:are/ [der. di accapezzare, col pref. r(i)-] (io raccapézzo, ecc.), fam. - ■ v. tr. [trovare a fatica, mettere insieme a stento e sim.: r. denari, idee] ≈ [→ RACIMOLARE (2)]. ■ [...] orizzontarsi, (fam.) ritrovarsi. 2. (fig.) [riuscire a spiegarsi qualcosa, a venire a capo di un problema e sim., spec. in frasi di senso negativo e anche nella forma raccapezzarcisi: con tutti questi numeri non mi (ci) raccapezzo molto] ≈ orientarsi ... Leggi Tutto

raccoglimmondizie

Sinonimi e Contrari (2003)

raccoglimmondizie /rak:oʎim:on'ditsje/ s. m. [comp. di raccoglie(re) e immondizia], invar. - [recipiente per raccogliere i rifiuti solidi domestici; anche in funz. appositiva] ≈ [→ RACCOGLIRIFIUTI]. ... Leggi Tutto

raccoglirifiuti

Sinonimi e Contrari (2003)

raccoglirifiuti s. m. [comp. di raccoglie(re) e rifiuto]. - [recipiente per raccogliere i rifiuti solidi domestici, anche in funz. appositiva] ≈ pattumiera, portaimmondizie, portarifiuti, raccoglimmondizie. ... Leggi Tutto

raccolto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolto¹ /ra'k:ɔlto/ agg. [part. pass. di raccogliere]. - 1. [staccato dalla pianta o tolto dal terreno: frutta appena r.] ≈ colto. 2. (fig.) [che ha le membra riunite, che è ripiegato su se stesso: il [...] . ↔ allungato, disteso, lungo. 3. [tenuto insieme: portare i capelli r. sulla nuca] ≈ legato, ristretto, riunito, stretto. (pop.) svaccato. b. [di persona, che sta in raccoglimento, che manifesta concentrazione mentale e sim.: sedeva, silenzioso ... Leggi Tutto

sotterraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

sotterraneo /sot:e'r:aneo/ [dal lat. subterraneus, der. di terra "terra", col pref. sub- "sotto-"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova sotto il livello del suolo: passaggio s.; un tempio s.] ≈ (lett.) ipogeo, [...] ., edil.) [locale o insieme di locali situati al disotto del livello stradale o del suolo: lavorare, abitare in un s.; i s. di un antico castello] ≈ (non com.) sottosuolo, (non com.) sottoterra, [riservato alla deposizione dei defunti] catacomba ... Leggi Tutto

sottigliezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sottigliezza /sot:i'ʎets:a/ s. f. [der. di sottile]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: la s. di un filo, di una lama] ≈ finezza, (non com.) sottilità, [dell'aria, dell'atmosfera e sim.] leggerezza. ↔ [...] superficialità. ↑ grossolanità, ottusità. 3. [spec. al plur., argomentazioni estremamente cavillose e sofisticate: se ci perdiamo in queste s. non arriveremo mai a una conclusione] ≈ (non com.) arzigogolo, capziosità, cavillo, sofisma, sofisticheria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali