corbello² s. m. [alteraz. eufem. di coglione, con raccostamento a corbello¹], pop. - 1. a. [ghiandola sessuale maschile, spesso in espressioni fig.: non mi rompere i c.!] ≈ (volg.) coglione, (lett.) didimo, [...] (volg.) palla, (eufem.) scatola, testicolo. b. (fig., scherz.) [al plur., esclam. di meraviglia] ≈ [→ CORBEZZOLO (2)]. 2. (f. -a) (fig.) [persona caratterizzata da stupidità, sprovvedutezza e sim.] ≈ allocco, ...
Leggi Tutto
rabbuffare [der. di buffo "soffio di vento", coi pref. r(i)- e a-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere in disordine: r. i capelli a qualcuno] ≈ arruffare, disordinare, scompigliare, scomporre. ↔ accomodare, [...] acconciare, ordinare, riordinare, sistemare. 2. (fig.) [fare un rabbuffo] ≈ (pop.) cazziare, (fam.) dirne quattro (a), (lett.) rampognare, redarguire, rimbrottare, rimproverare, riprendere, sgridare, (fam.) ...
Leggi Tutto
sostentare (ant. sustentare) [dal lat. sustentare, forma intens. di sustinēre "sostenere"] (io sostènto, ecc.). - ■ v. tr. [procurare quanto è necessario alla vita, spec. il vitto: s. la famiglia] ≈ (non [...] all'organismo] nutrire. ■ sostentarsi v. rifl. [procurarsi quanto è necessario per restare in vita, con la prep. con: l'associazione si sostenta con i contributi degli iscritti] ≈ (fam.) campare, mantenersi, sostenersi, (fam.) stare a galla, (fam ...
Leggi Tutto
raccapezzare /rak:ape'ts:are/ [der. di accapezzare, col pref. r(i)-] (io raccapézzo, ecc.), fam. - ■ v. tr. [trovare a fatica, mettere insieme a stento e sim.: r. denari, idee] ≈ [→ RACIMOLARE (2)]. ■ [...] orizzontarsi, (fam.) ritrovarsi. 2. (fig.) [riuscire a spiegarsi qualcosa, a venire a capo di un problema e sim., spec. in frasi di senso negativo e anche nella forma raccapezzarcisi: con tutti questi numeri non mi (ci) raccapezzo molto] ≈ orientarsi ...
Leggi Tutto
raccoglimmondizie /rak:oʎim:on'ditsje/ s. m. [comp. di raccoglie(re) e immondizia], invar. - [recipiente per raccogliere i rifiuti solidi domestici; anche in funz. appositiva] ≈ [→ RACCOGLIRIFIUTI]. ...
Leggi Tutto
raccoglirifiuti s. m. [comp. di raccoglie(re) e rifiuto]. - [recipiente per raccogliere i rifiuti solidi domestici, anche in funz. appositiva] ≈ pattumiera, portaimmondizie, portarifiuti, raccoglimmondizie. ...
Leggi Tutto
raccolto¹ /ra'k:ɔlto/ agg. [part. pass. di raccogliere]. - 1. [staccato dalla pianta o tolto dal terreno: frutta appena r.] ≈ colto. 2. (fig.) [che ha le membra riunite, che è ripiegato su se stesso: il [...] . ↔ allungato, disteso, lungo. 3. [tenuto insieme: portare i capelli r. sulla nuca] ≈ legato, ristretto, riunito, stretto. (pop.) svaccato. b. [di persona, che sta in raccoglimento, che manifesta concentrazione mentale e sim.: sedeva, silenzioso ...
Leggi Tutto
sotterraneo /sot:e'r:aneo/ [dal lat. subterraneus, der. di terra "terra", col pref. sub- "sotto-"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova sotto il livello del suolo: passaggio s.; un tempio s.] ≈ (lett.) ipogeo, [...] ., edil.) [locale o insieme di locali situati al disotto del livello stradale o del suolo: lavorare, abitare in un s.; i s. di un antico castello] ≈ (non com.) sottosuolo, (non com.) sottoterra, [riservato alla deposizione dei defunti] catacomba ...
Leggi Tutto
sottigliezza /sot:i'ʎets:a/ s. f. [der. di sottile]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: la s. di un filo, di una lama] ≈ finezza, (non com.) sottilità, [dell'aria, dell'atmosfera e sim.] leggerezza. ↔ [...] superficialità. ↑ grossolanità, ottusità. 3. [spec. al plur., argomentazioni estremamente cavillose e sofisticate: se ci perdiamo in queste s. non arriveremo mai a una conclusione] ≈ (non com.) arzigogolo, capziosità, cavillo, sofisma, sofisticheria ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...