• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

irriguardoso

Sinonimi e Contrari (2003)

irriguardoso /ir:igwar'doso/ agg. [der. di riguardoso, col pref. in-²]. - 1. [che manca di rispetto: atto i.; sei stato i. verso il tuo ospite] ≈ insolente, irrispettoso, irriverente, sfacciato, sfrontato. [...] ‖ arrogante, impertinente. ↔ educato, ossequente, ossequioso, riguardoso, rispettoso. 2. [che manca di cortesia e delicatezza] ≈ importuno, indelicato, inopportuno, sconveniente. ↔ cortese, riguardoso. ... Leggi Tutto

irripetibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irripetibile /ir:ipe'tibile/ (lett. irrepetibile) agg. [der. di ripetere, col pref. in-²]. - 1. [che non può accadere una seconda volta e quindi di grande importanza: colpo di fortuna i.] ≈ eccezionale, [...] , singolare. ↔ comune, frequente, normale. 2. [che, per ragioni di decenza e sim., non si può riferire: parole i.] ≈ impronunciabile, indecente, indicibile, irraccontabile, irriferibile, osceno, sconcio, volgare. ↓ sconveniente. ↔ castigato, decente. ... Leggi Tutto

sbandare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandare² [der. di banda², col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. (ant.) [disperdere i ranghi di un esercito, un reparto armato e sim.] ≈ sciogliere, smobilitare. ↔ raccogliere, radunare, raggruppare, [...] un gruppo di persone a una fuga disordinata: la polizia sbandò i dimostranti] ≈ disperdere, (non com.) sbrancare. ↑ sbaragliare, sgominare .) [di truppe, soldati e sim., abbandonare le file in seguito a una sconfitta, per un atto di insubordinazione e ... Leggi Tutto

caldaia

Sinonimi e Contrari (2003)

caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ≈ bruciatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

irrisolto

Sinonimi e Contrari (2003)

irrisolto /ir:i'sɔlto/ agg. [der. di risolto, part. pass. di risolvere, col pref. in-²]. - [che è rimasto senza soluzione: dubbio i.] ≈ aperto, insoluto, (non com.) irresoluto, sospeso. ↔ chiuso, definito, [...] risolto ... Leggi Tutto

sbaraccare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaraccare v. tr. [der. di baracca, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbaracco, tu sbaracchi, ecc.), fam. - 1. [togliere di mezzo, riferito a persone, cose e sim., in eccesso: pare che vogliano s. il personale [...] . 2. [assol., lasciare libero un luogo, un ambiente e sim., portando con sé le proprie cose: speriamo che gli inquilini sbaracchino presto] ≈ (fam.) alzare i tacchi, andarsene, (fam.) levare le tende, sgombrare, (fam.) sloggiare, (region.) smammare. ... Leggi Tutto

sbaraglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaraglio /zba'raʎo/ s. m. [der. di sbaragliare]. - 1. [lo sbaragliare o l'essere sbaragliati in un'azione militare e sim.] ≈ annientamento, débâcle, disfatta, distruzione, rotta, (non com.) sbaragliamento. [...] ] ≈ ↓ arrischiarsi, avventurarsi, azzardare, esporsi, rischiare. □ mandare (o buttare) allo sbaraglio [esporre qualcuno a una grave sconfitta, a una rovina quasi certa: mandare allo s. i propri uomini] ≈ ↓ esporre, mettere a repentaglio, rischiare. ... Leggi Tutto

sbarazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarazzare /zbara'ts:are/ [der. di imbarazzare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 4) a in-¹]. -■ v. tr. 1. [rendere libero un luogo, un ambiente e sim., da tutto ciò che costituisce un intralcio [...] sganciarsi (da). 2. (fam., eufem.) [liberarsi di qualcuno mettendolo nella condizione di non agire o procurandone la morte: i sicari si sono sbarazzati della spia] ≈ eliminare (ø), (fam.) fare fuori (ø), liberarsi, liquidare (ø), (fam.) togliere di ... Leggi Tutto

calendario

Sinonimi e Contrari (2003)

calendario /kalen'darjo/ s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae "primo giorno del mese"] (pl. calendari). - 1. [tabella o albo in cui sono notati i giorni dell'anno con l'indicazione delle festività [...] o altre informazioni] ≈ ‖ almanacco, lunario, (ant.) taccuino. 2. (estens.) [insieme delle attività organizzate nel corso di un anno] ≈ programma, prospetto, scaletta, tabella. ⇑ elenco, lista. ⇓ annuario ... Leggi Tutto

tragico

Sinonimi e Contrari (2003)

tragico /'tradʒiko/ [dal lat. tragĭcus, gr. tragikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teatr.) [di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.] ≈ drammatico. ↔ brillante, comico, farsesco. 2. (estens.) [...] di gravi disgrazie: è morto in circostanze t.; una t. catena di omicidi] ≈ doloroso, drammatico, funesto, infausto, luttuoso, nefasto. ↔ fausto, felice, lieto. ■ s. m. (f. -a) 1. (teatr.) a. [autore di tragedie: i t. greci] ≈ [→ TRAGEDIOGRAFO]. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali