racconciare [der. di acconciare, col pref. r(i)-] (io raccóncio, ecc.), non com. - ■ v. tr. [rimettere in ordine, anche nella forma racconciarsi e con la prep. a del secondo arg.: racconciarsi i capelli; [...] r. il vestito al figlio] ≈ accomodare, aggiustare, (non com.) raccomodare, riordinare, sistemare. ↔ arruffare, disfare, disordinare, scompigliare, scomporre. ■ racconciarsi v. intr. pron. [del tempo, tornare ...
Leggi Tutto
raccordare¹ v. tr. [dal fr. raccorder "collegare"] (io raccòrdo, ecc.). - [stabilire un collegamento per mezzo di un raccordo: r. i tubi, due strade] ≈ (non com.) aggiuntare, allacciare, attaccare, collegare, [...] congiungere, connettere, (non com.) giungere, giuntare, mettere in comunicazione, unire. ↔ disgiungere, disunire, isolare, scollegare, sconnettere, separare, staccare. ...
Leggi Tutto
racemo /ra'tʃɛmo/ s. m. [dal lat. racemus]. - 1. a. (bot.) [insieme dell'asse principale e dei peduncoli che in una infiorescenza o infruttescenza di tipo racemoso portano rispettivam. i fiori o i frutti] [...] ≈ grappolo, raspo. ⇓ racimolo. b. (estens., lett.) [infruttescenza dell'uva] ≈ grappolo, (region.) graspo. ⇓ (tosc.) gracimolo, racchio, racimolo, raspollo. 2. (chim.) [composto racemico] ≈ racemato ...
Leggi Tutto
granchio /'grankjo/ s. m. [lat. cancer -cri]. - 1. [crostacei commestibili marini e d'acqua dolce]. 2. (fig.) [erronea interpretazione di fatti, discorsi e sim., causata da un equivoco] ≈ abbaglio, cantonata, [...] 3. (con iniziale maiusc.) (ant.) [costellazione zodiacale compresa tra i Gemelli e il Leone e relativo quarto segno che domina nel . □ pigliare (o prendere) un granchio ≈ cadere in errore, fraintendere, ingannarsi, (fam.) prendere fischi per fiaschi ...
Leggi Tutto
sottomano [comp. di sotto- e mano]. - ■ avv. 1. [tanto vicino da essere sempre a disposizione: tengo s. gli arnesi necessari; gettava nel fuoco tutto ciò che gli capitava s.] ≈ a portata di mano, vicino. [...] mano, lontano. 2. (fig.) [senza farsi vedere] ≈ e ↔ [→ SOPPIATTO]. ■ s. m. (pl. -i), non com. [ricompensa, emolumento e sim., dati o presi di nascosto in cambio di agevolazioni e favori] ≈ (pop.) bustarella, mancia, (pop.) mazzetta, (region.) pizzo ...
Leggi Tutto
sottomettere /sot:o'met:ere/ [comp. di sotto- e mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere sotto: s. i buoi al giogo]. 2. (fig.) a. [ridurre sotto il proprio dominio, anche con [...] al parere o al giudizio di altri, con la prep. a del secondo arg.] ≈ [→ SOTTOPORRE (3)] 4. (fig., lett.) [mettere in secondo ordine rispetto ad altro, con la prep. a del secondo arg.: s. gli interessi personali a quelli della comunità] ≈ posporre ...
Leggi Tutto
corridoio /kor:i'dojo/ (ant. corritoio, corritore, ant. o region. corridore) s. m. [der. di correre, propr. "luogo dove si corre"]. - 1. (archit.) [ambiente stretto e lungo, che permette accesso indipendente [...] , andito. ⇑ passaggio. ● Espressioni: fig., voce di corridoio → □. 2. (sport.) [nel calcio, spazio in profondità che si apre nella difesa avversaria: chiudere i c.; trovare il c. giusto] ≈ varco. 3. (aeron.) ● Espressioni: corridoio aereo [passaggio ...
Leggi Tutto
corrompere /ko'r:ompere/ [dal lat. corrumpĕre] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare un'azione di disfacimento, detto soprattutto di alimenti] ≈ avariare, decomporre, deteriorare, guastare. [...] : il cadavere comincia a corrompersi] ≈ alterarsi, decomporsi. ↑ marcire, putrefarsi. ↔ conservarsi, mantenersi. 2. (fig.) [cadere moralmente in basso: i costumi si corrompono facilmente] ≈ degenerare, guastarsi, traviarsi. ↔ elevarsi, nobilitarsi. ...
Leggi Tutto
sottoscrizione /sot:oskri'tsjone/ s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis]. - 1. (giur.) [il sottoscrivere, firmandoli, un atto, un documento e sim.: il notaio convocò le due [...] . (bibl., filol.) [negli antichi manoscritti, indicazione finale con i nomi dell'autore, del copista o dello stampatore, del luogo obbligatoria per legge, della tipografia, del luogo e dell'anno in cui un'opera è stata stampata] ≈ colofone, colophon, ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...