moralista [der. di morale] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [di persona che valuta l'aspetto morale di qualsiasi questione, talora anche ipocritamente: un ragazzo m.] ≈ bacchettone, ipocrita, rigorista. ↑ integralista, [...] , intollerante, intransigente. ↔ lassista, permissivo. ↓ tollerante. ■ s. m. e f. 1. [scrittore o filosofo specializzato in temi di morale] ≈ ‖ saggista. 2. [persona moralista: giudicare da m.] ≈ bacchettone, fariseo, (spreg.) gesuita, ipocrita ...
Leggi Tutto
grascia /'graʃa/ s. f. [lat. ✻crassia, der. di crassus "grasso"] (pl. -sce). - 1. (stor.) a. [nel medioevo, provviste alimentari in genere, spec. i cereali] ≈ annona, (ant.) provvisione, vettovaglie, viveri. [...] b. (estens.) [distribuzione e scorta di viveri] ≈ approvvigionamento, fornitura, rifornimento, vettovagliamento, [nell'antica Roma] annona. 2. (region.) a. [parte grassa degli alimenti, spec. di maiale] ...
Leggi Tutto
sottovia /sot:o'via/ s. m. (meno com. f.) [comp. di sotto- e via²] (pl. i sottovia o le sottovie). - (edil.) [opera stradale che permette di passare da una parte all'altra di una strada senza attraversarla [...] in superficie] ≈ [→ SOTTOPASSAGGIO]. ...
Leggi Tutto
soverchiare (o soperchiare) [der. di soverchio] (io sovèrchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [andare oltre: credete Che non sanza virtù che da ciel vegna Cerchi di soverchiar questa parete (Dante)] ≈ oltrepassare, [...] maggiore, migliore o più forte: il pentimento soverchiava lo stupore (I. Nievo)] ≈ (fam.) battere, (burocr.) fare premio (su ‖ uscire. 2. (estens., non com.) [essere presente in abbondanza: la frutta soverchia] ≈ abbondare, avanzare, traboccare. ↔ ...
Leggi Tutto
coscienza /ko'ʃɛntsa/ (ant. conscienza, conscienzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire]. - 1. a. (filos., psicol.) [conoscenza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno: c. di sé; [...] , umanità. ● Espressioni: peso sulla coscienza → □. ▲ Locuz. prep.: in (tutta) coscienza ≈ onestamente, sinceramente. 3. [comportamento leale ed onesto] ≈ perdere i sensi (o conoscenza), svenire, venire meno. ↔ riacquistare (o riprendere) i sensi (o ...
Leggi Tutto
sovraccarico² (o sopraccarico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico²] (pl. m. -chi). - 1. [mole eccessiva: s. di lavoro] ≈ eccesso, sovrappiù. ↔ carenza, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. ‖ in-sufficienza. [...] 2. (equit.) [peso aggiuntivo applicato ai cavalli più dotati per equilibrare le possibilità di vittoria di tutti i concorrenti] ≈ handicap, soprappeso. ...
Leggi Tutto
cosicché /kosi'k:e/ (o così che) cong. [grafia unita di così che]. - 1. [in conseguenza di ciò; introduce di regola una prop. coordinata: non conosco i fatti, c. preferisco tacere] ≈ dimodoché, perciò, [...] quindi, sicché, (lett.) talché. 2. [assol., con valore interr.: c., hai deciso?] ≈ allora, dunque ...
Leggi Tutto
appuntare¹ [der. di punta¹, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.)[rendere aguzzo] ≈ e ↔ [→ APPUNTIRE]. 2. [fermare con uno spillo o altro oggetto a punta: a. un nastro al cappello] ≈ puntare. ⇑ attaccare, [...] fissare. ↔ staccare. 3. [volgere in una determinata direzione, con le prep. su, verso del secondo arg.: a. lo sguardo su (o verso) pron. [essere rivolto, indirizzato, con la prep. su: i sospetti si appuntarono su di lui] ≈ concentrarsi, convergere, ...
Leggi Tutto
mortificare [dal lat. eccles. mortificare, propr. "far morire"] (io mortìfico, tu mortìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un organismo, animale o vegetale, in uno stato simile alla morte] ↔ rivitalizzare, [...] tessuti organici per effetto di azione traumatica] ≈ ‖ necrotizzare. 3. (teol.) [reprimere lo stimolo dei sensi e i desideri che ne derivano mediante penitenze corporali e spirituali: m. la carne] ≈ macerare, umiliare. ‖ castigare, punire ...
Leggi Tutto
mortuario /mortu'arjo/ agg. [dal lat. mortuarius agg.]. - [che concerne i morti] ≈ funebre, funerario, funereo. ● Espressioni: camera (o stanza) mortuaria [locale annesso a ospedali e cimiteri, nel quale [...] sono poste le salme in attesa di sepoltura] ≈ morgue, obitorio. ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...