grazioso /gra'tsjoso/ agg. [dal lat. gratiosus, der. di gratia "grazia"]. - 1. [di aspetto, fisionomia e sim., che ha in sé grazia: una ragazza g.; un volto g.] ≈ aggraziato, carino, vezzoso. ↑ bello, [...] , squisito. ↔ (gerg.) cheap, dozzinale, grossolano, ordinario. 3. [di persona, di maniere e sim., che rivela grazia: i suoi modi g.] ≈ affabile, amabile, cordiale, cortese, gentile. ↔ goffo, grossier, scortese, sgarbato, sguaiato. 4. [che mostra ...
Leggi Tutto
grecista s. m. e f. [der. di greco] (pl. m. -i). - [studioso della civiltà e, in partic., della lingua e letteratura degli antichi Greci] ≈ ellenista. ...
Leggi Tutto
gregge /'gredʒ:e/ s. m. (ant. s. f.; lett. greggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le greggi, meno com. i greggi; lett. le gregge). - 1. (zoot.) [insieme di pecore o capre, affidato alla custodia dei pastori: [...] pascere un g.] ≈ armento, branco, mandria, Ⓖ (lett.) torma. 2. (fig.) a. [folto gruppo di persone in genere: D'anime nude vidi molte g. (Dante)] ≈ (spreg.) branco, folla, (fam.) marea, massa, moltitudine, nugolo, schiera, stuolo. b. (eccles.) [ ...
Leggi Tutto
motel /mo'tɛl/ s. m. [dall'angloamer. motel, comp. di mo(tor) "motore" e (ho)tel]. - [albergo situato vicino a strade di grande comunicazione per accogliere i viaggiatori in transito] ≈ ‖ autostello. ⇑ [...] hotel ...
Leggi Tutto
grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell'uomo; i gridi, degli animali, o anche dell'uomo, se non considerati nel loro complesso). - 1. a. [voce, suono inarticolato, parola, esclamazione e sim., [...] lavata di capo, sgridata: sentirai ora le g. del babbo!] ≈ rimproveri, strilli, urla. 4. [fama, moda e sim., solo in alcune espressioni] ▲ Locuz. prep.: all'ultimo grido [di moda, comportamento e sim., conforme alle tendenze più recenti: un abito all ...
Leggi Tutto
raffazzonare /raf:ats:o'nare/ (non com. affazzonare) v. tr. [der. del lat. factio -onis "atto di fare", der. di facĕre "fare", coi pref. r(i)- e a-¹] (io raffazzóno, ecc.). - [fare qualcosa in fretta, [...] mettere insieme o ripassare alla meglio: r. un discorso, un lavoro] ≈ abborracciare, (non com.) acciabattare, (non com.) acciarpare, arrangiare, (region.) arronzare, (non com.) cianfrugliare, imbastire, ...
Leggi Tutto
grifone /gri'fone/ s. m. [der. di grifo²]. - 1. (mitol.) [animale alato fantastico, raffigurato in genere con testa d'uccello e corpo di leone] ≈ (lett.) grifo. 2. (sport.) [al plur., i calciatori del [...] Perugia, così detti per il grifone, emblema della città] ≈ perugini ...
Leggi Tutto
raffigurare [der. di un ant. affigurare "raffigurare", col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. (artist.) [dare una rappresentazione figurativa di qualcosa: il dipinto raffigura un paesaggio campestre] ≈ effigiare, [...] , tratteggiare. 2. (non com.) [richiamare alla memoria l'immagine di qualcuno o di qualcosa: non riuscii a r. in quell'uomo il mio vecchio amico] ≈ distinguere, individuare, ravvisare, riconoscere. 3. (estens.) [essere allegoria o simbolo di qualcosa ...
Leggi Tutto
spacciare [der. dell'ant. dispacciare "disimpacciare, sbrigare", adattam. del provenz. despachar] (io spàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (comm.) [effettuare la vendita di un prodotto in grande quantità o con [...] .: s. olio di semi per olio d'oliva] ≈ contrabbandare, propinare, rifilare. c. (fam.) [considerare qualcuno senza speranza di guarigione: i medici l'hanno ormai bell'e spacciato] ≈ dare per morto (o per spacciato). ■ spacciarsi v. rifl. [affermare di ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...