armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare "armare"]. - 1. a. (ant.) [l'insieme di ciò che occorre ad armare qualcuno] ≈ [→ ARMAMENTO (1. a)]. b. (arm.) [l'insieme delle armi difensive indossate [...] anticamente dai cavalieri per proteggere il corpo senza impedirne i movimenti] ≈ ⇓ corazza, elmo, (lett.) lorica, (lett.) usbergo edil.) [struttura provvisoria a sostegno di opere murarie in costruzione] ≈ armamento. ⇓ impalcatura, incastellatura, ...
Leggi Tutto
guanto s. m. [dal germ. want]. - 1. (abbigl.) [accessorio dell'abbigliamento che ricopre la mano fino al polso] ≈ ⇓ manopola, muffola. ‖ manicotto. ● Espressioni: fig., gettare il guanto (di sfida) ≈ sfidare [...] (a duello). ▲ Locuz. prep.: fig., con i guanti [con molte attenzioni: trattare qualcuno con i g.] ≈ con riguardo, con rispetto, rispettosamente. ↔ in malo modo, sgarbatamente. 2. (gerg., eufem.) [anticoncezionale maschile] ≈ condom, preservativo, ...
Leggi Tutto
rallegrare [der. di allegrare, col pref. r(i)-] (io rallégro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [destare in altri un sentimento d'intima gioia o di allegria: la notizia ci rallegrò] ≈ (lett.) allegrare, allietare, [...] , compiacersi, gioire, godere. ↑ esultare. ↔ affliggersi, crucciarsi, dispiacersi, dolersi, immalinconire, intristire, rattristarsi. 2. [esprimere i propri rallegramenti, con la prep. con o assol.: r. con qualcuno] ≈ compiacersi, complimentarsi ...
Leggi Tutto
muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] .) [spec. al plur., simbolo del vigore fisico dell'uomo, contrapp. all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ≈ forza. ↑ brutalità, violenza. 3. (region.) [nome di varie specie di ...
Leggi Tutto
rally /'ræli/, it. /'rɛl:i/ o /re'l:i/ s. ingl. [propr. "raduno", dal fr. rallier "riunire, radunare"] (pl. rallies), usato in ital. al masch. - (sport.) [competizione automobilistica di regolarità e resistenza] [...] ≈ ‖ raid. ⇑ corsa ...
Leggi Tutto
spauracchio /spau'rak:jo/ s. m. [der. di spaurare]. - 1. [fantoccio collocato in mezzo ai campi per spaventare i passeri] ≈ spaventapasseri. 2. (estens.) a. [cosa, situazione e sim., che incute timore [...] e spavento: lo s. del licenziamento] ≈ (fam.) bestia nera, incubo, spettro, terrore. ‖ assillo, ossessione. b. [persona tanto brutta da incutere paura] ≈ (fam.) babau, fantasma, mostro, orco, spettro. ...
Leggi Tutto
guida s. f. [der. di guidare]. - 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ≈ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ≈ comando, [...] ≈ accompagnatore, conduttore, guidatore. b. (prof.) [chi accompagna i turisti nelle visite alle città, ai monumenti e sim.] ≈ che permettono di guidare un veicolo: essere alla g.] ≈ [in barche e sim.] timone, [negli autoveicoli] volante. 5. ...
Leggi Tutto
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. - 1. a. [precedere qualcuno per indicargli la strada: g. una comitiva alla visita di una città; g. un cieco] ≈ accompagnare, condurre, fare la (o [...] squadre e sim.] capitanare. ● Espressioni: guidare la classifica ≈ essere in testa (o primo). c. (fig.) [indicare la via da seguire , anche con le prep. a, verso del secondo arg.: g. i giovani (alla maturità); g. una nazione verso la pace] ≈ educare ...
Leggi Tutto
specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull'es. del fr. spécialiste] (pl. m. -i). - [chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, un'arte o una professione: è uno s. di lingue e [...] letterature orientali] ≈ esperto, iniziato, (non com.) intendente, tecnico. ‖ conoscitore, intenditore. ↔ dilettante. ↑ ignorante, incompetente ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...