• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

armatura

Sinonimi e Contrari (2003)

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare "armare"]. - 1. a. (ant.) [l'insieme di ciò che occorre ad armare qualcuno] ≈ [→ ARMAMENTO (1. a)]. b. (arm.) [l'insieme delle armi difensive indossate [...] anticamente dai cavalieri per proteggere il corpo senza impedirne i movimenti] ≈ ⇓ corazza, elmo, (lett.) lorica, (lett.) usbergo edil.) [struttura provvisoria a sostegno di opere murarie in costruzione] ≈ armamento. ⇓ impalcatura, incastellatura, ... Leggi Tutto

guanto

Sinonimi e Contrari (2003)

guanto s. m. [dal germ. want]. - 1. (abbigl.) [accessorio dell'abbigliamento che ricopre la mano fino al polso] ≈ ⇓ manopola, muffola. ‖ manicotto. ● Espressioni: fig., gettare il guanto (di sfida) ≈ sfidare [...] (a duello). ▲ Locuz. prep.: fig., con i guanti [con molte attenzioni: trattare qualcuno con i g.] ≈ con riguardo, con rispetto, rispettosamente. ↔ in malo modo, sgarbatamente. 2. (gerg., eufem.) [anticoncezionale maschile] ≈ condom, preservativo, ... Leggi Tutto

rallegrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rallegrare [der. di allegrare, col pref. r(i)-] (io rallégro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [destare in altri un sentimento d'intima gioia o di allegria: la notizia ci rallegrò] ≈ (lett.) allegrare, allietare, [...] , compiacersi, gioire, godere. ↑ esultare. ↔ affliggersi, crucciarsi, dispiacersi, dolersi, immalinconire, intristire, rattristarsi. 2. [esprimere i propri rallegramenti, con la prep. con o assol.: r. con qualcuno] ≈ compiacersi, complimentarsi ... Leggi Tutto

muscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] .) [spec. al plur., simbolo del vigore fisico dell'uomo, contrapp. all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ≈ forza. ↑ brutalità, violenza. 3. (region.) [nome di varie specie di ... Leggi Tutto

rally

Sinonimi e Contrari (2003)

rally /'ræli/, it. /'rɛl:i/ o /re'l:i/ s. ingl. [propr. "raduno", dal fr. rallier "riunire, radunare"] (pl. rallies), usato in ital. al masch. - (sport.) [competizione automobilistica di regolarità e resistenza] [...] ≈ ‖ raid. ⇑ corsa ... Leggi Tutto

spauracchio

Sinonimi e Contrari (2003)

spauracchio /spau'rak:jo/ s. m. [der. di spaurare]. - 1. [fantoccio collocato in mezzo ai campi per spaventare i passeri] ≈ spaventapasseri. 2. (estens.) a. [cosa, situazione e sim., che incute timore [...] e spavento: lo s. del licenziamento] ≈ (fam.) bestia nera, incubo, spettro, terrore. ‖ assillo, ossessione. b. [persona tanto brutta da incutere paura] ≈ (fam.) babau, fantasma, mostro, orco, spettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

rammentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rammentare (ant. ramentare) [der. di un ant. ammentare "ricordare", col pref. r(i)-] (io ramménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [richiamare alla propria memoria: rammento spesso quei tempi] ≈ (lett.) rammemorare, [...] quella di mio nonno] ≈ ricordare. ‖ rassomigliare (a), somigliare (a). ↔ ‖ differire (da). 3. (estens.) [inserire in un discorso: lo scrittore sopra rammentato] ≈ citare, (lett.) mentovare, menzionare, nominare. ↔ glissare (su), ignorare, omettere ... Leggi Tutto

guida

Sinonimi e Contrari (2003)

guida s. f. [der. di guidare]. - 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ≈ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ≈ comando, [...] ≈ accompagnatore, conduttore, guidatore. b. (prof.) [chi accompagna i turisti nelle visite alle città, ai monumenti e sim.] ≈ che permettono di guidare un veicolo: essere alla g.] ≈ [in barche e sim.] timone, [negli autoveicoli] volante. 5. ... Leggi Tutto

guidare

Sinonimi e Contrari (2003)

guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. - 1. a. [precedere qualcuno per indicargli la strada: g. una comitiva alla visita di una città; g. un cieco] ≈ accompagnare, condurre, fare la (o [...] squadre e sim.] capitanare. ● Espressioni: guidare la classifica ≈ essere in testa (o primo). c. (fig.) [indicare la via da seguire , anche con le prep. a, verso del secondo arg.: g. i giovani (alla maturità); g. una nazione verso la pace] ≈ educare ... Leggi Tutto

specialista

Sinonimi e Contrari (2003)

specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull'es. del fr. spécialiste] (pl. m. -i). - [chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, un'arte o una professione: è uno s. di lingue e [...] letterature orientali] ≈ esperto, iniziato, (non com.) intendente, tecnico. ‖ conoscitore, intenditore. ↔ dilettante. ↑ ignorante, incompetente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali