• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

guinzaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

guinzaglio /gwin'tsaʎo/ s. m. [prob. dal ted. medio wintseil "fune per legare un levriero"]. - [striscia di cuoio o oggetto metallico che serve a tener legati i cani: tenere, condurre il cane al g.] ≈ [...] , laccio. ● Espressioni: fig., tenere al guinzaglio 1. [sottomettere alla propria volontà: quell'uomo si fa tenere al g. dalla moglie] ≈ comandare (a bacchetta), tenere in pugno. 2. [impedire di agire autonomamente] ≈ controllare, frenare, inibire. ... Leggi Tutto

ramo

Sinonimi e Contrari (2003)

ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] . (fig.) [ognuno degli elementi o dei tratti che si dipartono o si sviluppano da un corpo o da un elemento principale: i r. delle arterie] ≈ diramazione, propaggine, ramificazione, [spec. di una galleria, un corso d'acqua e sim.] braccio. 3. (fig.) a ... Leggi Tutto

guizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

guizzare /gwi'ts:are/ v. intr. [etimo incerto] (aus. essere). - 1. [muoversi a scatti: i pesci guizzavano nella vasca] ≈ agitarsi, contorcersi, dibattersi, dimenarsi, scattare, schizzare, torcersi. ↔ bloccarsi, [...] . ● Espressioni: guizzare via ≈ divincolarsi, fuggire, scappare, schizzare via, scivolare via, sfuggire, sgattaiolare, sgusciare via. 2. [di persona, muoversi con uno scatto: guizzò in piedi e fuggì] ≈ balzare, saltare, scattare, schizzare. ... Leggi Tutto

arringare

Sinonimi e Contrari (2003)

arringare /ar:in'gare/ v. tr. [der. di ar(r)ingo, propr. "parlare davanti a un aringo o arengo"] (io arringo, tu arringhi, ecc.). - [rivolgersi a un'assemblea, a un gruppo di persone e sim., pronunciando [...] un'arringa, anche assol.: i tribuni arringarono la folla inferocita; a. sulla pubblica piazza] ≈ [con uso assol.] (lett.) concionare. ‖ predicare (a), [con uso assol.] sermoneggiare. ... Leggi Tutto

rampollo

Sinonimi e Contrari (2003)

rampollo /ram'pol:o/ s. m. [prob. dal lat. rami pullus "pollone del ramo"]. - 1. (bot.) [ramo sviluppatosi dall'apertura di una gemma: i teneri r. del gelso] ≈ germoglio, pollone. 2. (fig.) a. [chi discende [...] per nascita in linea retta: è l'ultimo r. di un'antica e nobile famiglia] ≈ discendente. ↔ ‖ *antenato, *avo, *capostipite, *progenitore. b. (estens., scherz.) [chi nasce dall'unione di un uomo e di una donna] ≈ figlio. ‖ prole. ↔ ‖ *genitore. ⇓ ... Leggi Tutto

arrivo

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivo s. m. [der. di arrivare]. - 1. [l'arrivare, con la prep. di o assol.: a. di una persona, spostare il proprio a.] ≈ (lett.) avvento, venuta, [di un velivolo] atterraggio, [di un'imbarcazione] attracco, [...] : ordine d'arrivo → □. 2. (estens.) a. [assol., luogo in cui si arriva: ti attenderò all'a.] ≈ meta. ↔ partenza. b arrivo [nelle gare sportive, la successione secondo la quale i concorrenti giungono all'arrivo] ≈ classifica, graduatoria. [⍈ ... Leggi Tutto

hippy

Sinonimi e Contrari (2003)

hippy /'hipi/, it. /'hip:i/ (o hippie) s. e agg. ingl. [di etimo e sign. incerto] (pl. invar. o hippies), usato in ital. come s. m. e f. e agg. - ■ s. m. e f. (soc.) [giovane dai capelli lunghi, con abbigliamento [...] e atteggiamenti stravaganti e anticonvenzionali] ≈ anticonformista, bohémien, capellone, (disus.) figlio dei fiori, fricchettone. ↔ conformista, conservatore, tradizionalista. ■ agg. (soc.) [che è proprio ... Leggi Tutto

arrotare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrotare [der. di ruota, col pref. a-¹] (io arròto, ant. arruòto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere tagliente una lama facendola passare sopra una mola: a. un coltello, un rasoio] ≈ affilare, molare. ‖ acuminare, [...] ] ≈ digrignare, (non com.) dirugginare, (non com.) dirugginire, sfregare. b. [dire qualcosa tra i denti in modo poco comprensibile: a. le parole] ≈ biascicare, bofonchiare, borbottare, cincischiare, farfugliare. ↔ articolare, scandire, sillabare ... Leggi Tutto

arruffare

Sinonimi e Contrari (2003)

arruffare v. tr. [forse dal longob. rauffen "agitarsi", col pref. a-¹]. - 1. [mettere in disordine: il vento ti arruffa i capelli] ≈ abbaruffare, disordinare, (fam.) impicciare, (non com.) rabbuffare, [...] scompigliare, scomporre, [detto solo dei capelli] scarmigliare, [detto solo dei capelli] spettinare. ↔ acconciare, ordinare, sistemare, [detto solo dei capelli] pettinare. 2. (fig.) [rendere complesso, ... Leggi Tutto

nascosto

Sinonimi e Contrari (2003)

nascosto /na'skosto/ agg. [part. pass. di nascondere]. - 1. a. [sottratto alla vista] ≈ celato, occultato. ↑ occulto. ‖ introvabile, invisibile. ↔ in vista, manifesto, visibile. b. (estens.) [reso poco [...] visibile da ostacoli o ripari: un paesino n. tra i monti] ≈ chiuso, coperto, riparato. ‖ appartato, isolato, (lett.) remoto, solitario. ↔ aperto, scoperto. 2. (fig.) a. [non reso manifesto: virtù n.; avrà una ragione n.] ≈ celato, coperto, ignoto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali