• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

idillio

Sinonimi e Contrari (2003)

idillio /i'dil:jo/ s. m. [dal lat. idyllium, gr. eidýllion, dim. di êidos "immagine"; propr. "quadretto, bozzetto"]. - 1. (crit.) [breve componimento poetico di argomento bucolico o che ha attinenza con [...] idealizzata della vita campestre] ≈ ‖ egloga. 2. (estens.) a. [rapporto amoroso ingenuo e tenero: tessere, troncare un i.] ≈ ↑ flirt, storia (d'amore). b. [rapporto cordiale e perfetto: vivere in pieno i.] ≈ accordo, armonia, feeling, intesa. ... Leggi Tutto

idiomatico

Sinonimi e Contrari (2003)

idiomatico /idjo'matiko/ agg. [der. di idioma; cfr. gr. tardo idiōmatikós "particolare"] (pl. m. -ci). - (ling.) [proprio e particolare della lingua di una nazione, o del dialetto di una regione, o del [...] linguaggio di un singolo] ● Espressioni: frase idiomatica [espressione complessa di una lingua non interpretabile letteralmente: "farsi in quattro" è una frase i.] ≈ modo di dire. ‖ frase fatta. ... Leggi Tutto

rassodare

Sinonimi e Contrari (2003)

rassodare [der. di assodare, col pref. r(i)-] (io rassòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento ai muscoli, alla pelle e sim., rendere più sodo: la ginnastica rassoda i muscoli] ≈ (non com.) sodare, tonificare. [...] [fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: r. il latte in formaggio] ≈ e ↔ [→ RAPPRENDERE v. tr.]. 3. (fig., non com.) [rendere più forte un legame affettivo e sim.: il tempo rassoda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

idraulica

Sinonimi e Contrari (2003)

idraulica /i'draulika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. idraulico]. - (fis.) [scienza che tratta teoricamente i problemi relativi al moto dei liquidi, in partic. dell'acqua, e al loro equilibrio] ≈ ⇑ fluidodinamica. [...] ⇓ idrodinamica, idrostatica ... Leggi Tutto

idraulico

Sinonimi e Contrari (2003)

idraulico /i'drauliko/ [dal lat. hydraulicus, gr. hydraulikós, der. di hýdraulos, comp. di hydro- "idro-" e aylós "tubo, canna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che concerne l'acqua e i liquidi in genere] ≈ ⇓ [...] idrico. ■ s. m. (mest.) [operaio addetto all'installazione e alla manutenzione delle tubazioni dell'acqua e degli impianti igienici e sanitari] ≈ (region.) fontaniere, stagnaio, (region.) stagnaro, (region.) ... Leggi Tutto

cucina

Sinonimi e Contrari (2003)

cucina s. f. [lat. ✻cocina, var. del lat. tardo coquina, der. di coquĕre "cuocere"]. - 1. [l'arte di cucinare e, anche, i cibi stessi cucinati: c. bolognese, napoletana; essere amante della buona c.] ≈ [...] (non com.) (arte) culinaria, gastronomia. ‖ mangiare. ● Espressioni: libro di cucina ≈ ricettario. 2. (archit.) [vano attrezzato in cui si cucina] ≈ ‖ angolo cottura, cucinino, cucinotto. ... Leggi Tutto

rastrelliera

Sinonimi e Contrari (2003)

rastrelliera /rastre'l:jɛra/ s. f. [der. di rastrello]. - 1. (zoot.) [intelaiatura fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, perché gli animali possano [...] strappare i foraggi a piccole boccate] ≈ greppia, mangiatoia. 2. (estens.) [arnese, attrezzatura o mobile di forma analoga, per sostegno di oggetti vari] ≈ [per fucili e sim.] fuciliera, [per piatti e sim.] scolapiatti, [per stecche da biliardo] ... Leggi Tutto

cucitura

Sinonimi e Contrari (2003)

cucitura s. f. [der. di cucire]. - 1. [il cucire pezzi di panno, di cuoio, ecc. e, anche, il tratto in cui i pezzi sono cuciti e i punti stessi che li uniscono] ≈ ⇓ imbastitura, impuntura, rammendo, rappezzatura, [...] rattoppo. ↔ scucitura. 2. [il cucire una ferita] ≈ Ⓣ (chir.) sutura ... Leggi Tutto

nefasto

Sinonimi e Contrari (2003)

nefasto [dal lat. nefastus, comp. della negazione ne e fastus "propizio"]. - ■ agg. 1. [nell'antica Roma, detto di giorni in cui, per motivi religiosi, non era lecito sacrificare, iniziare imprese, trattare [...] , nocivo, (lett.) ominoso, pernicioso, rovinoso, sciagurato, sventurato. ↔ (lett.) fasto, fausto, favorevole, felice, fortunato, lieto, propizio, prospero. ■ s. m., non com. [al plur., avvenimenti infausti o ingloriosi: i n. di un regno] ↔ fasti. ... Leggi Tutto

spignorare

Sinonimi e Contrari (2003)

spignorare v. tr. [der. di pignorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io spìgnoro, non corretto spignóro, ecc.). - 1. [rendere nuovamente liberi e disponibili beni sottoposti a pignoramento: s. i mobili] [...] ↔ pignorare. 2. [riavere la disponibilità di un oggetto dato in pegno come garanzia di un prestito: s. i gioielli di famiglia] ≈ disimpegnare, riscattare, spegnare. ↔ impegnare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali