• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

equivalente

Sinonimi e Contrari (2003)

equivalente /ekwiva'lɛnte/ [part. pres. di equivalere]. - ■ agg. [di cosa che, sotto un certo riguardo, ha uguale valore ed efficacia rispetto ad altra cosa, anche con la prep. a: i due titoli di studio [...] sono e. ai fini del concorso] ≈ e ↔ [→ EQUIPOLLENTE]. ■ s. m. [cosa che, pur essendo di natura diversa, ha (o è ritenuta di) valore uguale: l'e. di una prestazione; dare l'e. di una somma in natura] ≈ corrispettivo. ... Leggi Tutto

irrobustire

Sinonimi e Contrari (2003)

irrobustire [der. di robusto, col pref. in-¹] (io irrobustisco, tu irrobustisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere robusto o più robusto: la vita all'aria aperta irrobustisce il corpo] ≈ (non com.) corroborare, [...] fiaccare, indebolire, infiacchire, svigorire. ■ irrobustirsi v. intr. pron. [diventare più robusto] ≈ consolidarsi, (non com.) farsi i lombi, fortificarsi, rinforzarsi, rinvigorirsi, tonificarsi. ↔ debilitarsi, indebolirsi, infiacchirsi, svigorirsi. ... Leggi Tutto

trait d'union

Sinonimi e Contrari (2003)

trait d'union /trɛdy'njɔ̃/, it. /trɛdu'njɔn/ locuz. m., fr. (propr. "tratto di unione"), usata in ital. come s. m. - 1. (tipogr.) [segno ortografico usato per unire i due o più elementi di una parola o [...] diretto] ≈ intermediario, intermediatore, mediatore, tramite. b. [elemento, fatto e sim., che fa da collegamento con altri fatti, situazioni e sim.: c'è sicuramente un trait d'union tra i due eventi] ≈ collegamento, connessione, nesso, tramite. ... Leggi Tutto

traliccio

Sinonimi e Contrari (2003)

traliccio /tra'litʃ:o/ s. m. [lat. trilix -icis, agg., "di tre fili" (comp. di tri- "tre" e licium "filo")]. - 1. (tecnol.) [struttura di sostegno formata da elementi per lo più metallici, collegati in [...] modo da costituire un sistema reticolare: i t. dell'alta tensione] ≈ palo, pilone. 2. [impalcatura leggera di supporto] ≈ graticcio, reticolato. ... Leggi Tutto

sbattagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbattagliare v. intr. [der. di battagliare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbattàglio, ecc.; aus. avere), non com. - [impegnarsi in tutti i modi e con tutte le proprie forze per perseguire un fine, per [...] eseguire un incarico e sim., con la prep. per] ≈ [→ SBATTERSI (2)] ... Leggi Tutto

calligrafico

Sinonimi e Contrari (2003)

calligrafico /kal:i'grafiko/ agg. [dal gr. kalligraphikós] (pl. m. -ci). - 1. a. [relativo all'arte dello scrivere in forma elegante e regolare: esercizio c.]. b. [che si riferisce al modo di scrivere: [...] perizia c.] ≈ grafologico. 2. (artist., crit.) [di opera letteraria o figurativa, che persegue una perfezione esclusivamente formale] ≈ formalistico. ‖ barocco, lezioso, manierato. ↔ contenutistico ... Leggi Tutto

isola

Sinonimi e Contrari (2003)

isola /'izola/ s. f. [dal lat. insŭla]. - 1. (geogr.) [porzione di terra emersa completamente circondata dalle acque] ≈ [corallina e a forma di anello] atollo, [molto piccola] scoglio. ‖ arcipelago. ↔ [...] □. b. (fig.) [luogo o ambiente sereno e tranquillo: chiudersi nell'i. del proprio mondo interiore] ≈ oasi. 3. (edil., non com.) a incanalare e a regolare la circolazione dei veicoli, spec. in corrispondenza degli incroci] ≈ salvagente. ‖ rotatoria. ... Leggi Tutto

isolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

isolamento /izola'mento/ s. m. [der. di isolare]. - 1. a. [l'atto di isolare o di isolarsi e, anche, la condizione di chi si isola o viene isolato: vivere nell'i.] ≈ separatezza, solitudine, [se imposta [...] [provvedimento igienico per cui gli ammalati di malattie infettive e contagiose vengono separati dai sani: mettere in i.; reparto di i.] ≈ quarantena. 3. [tecnica mediante la quale si impedisce il passaggio di energia (sonora, termica, elettrica, ecc ... Leggi Tutto

calmare

Sinonimi e Contrari (2003)

calmare [der. di calma]. - ■ v. tr. 1. [rendere calmo] ≈ ammansire, placare, quietare, (non com.) rabbonacciare, rabbonire, rasserenare, tranquillizzare. ↔ agitare, eccitare, innervosire, inquietare. 2. [...] , smorzare. ↔ acuire, acutizzare, aumentare. ● Espressioni: fig., calmare i nervi ≈ [→ NERVO (2)]. ■ calmarsi v. intr. pron. . 3. [di dolore fisico, sensazione, sentimento, ridursi in intensità o cessare] ≈ attenuarsi, attutirsi, diminuire, mitigarsi ... Leggi Tutto

isolante

Sinonimi e Contrari (2003)

isolante /izo'lante/ [part. pres. di isolare]. - ■ agg. 1. [di materiale usato per l'isolamento acustico, elettrico, termico: pannello, nastro i.] ≈ Ⓣ (tecn.) coibente. ⇓ dielettrico, insonorizzante. ↔ [...] (ling.) [di lingua (per es., il cinese) in cui le parole sono composte per lo più da un solo morfema] ≈ ‖ analitico. ↔ ‖ sintetico. ■ s. m. [elemento o materiale isolante: i. acustico, elettrico, termico] ≈ Ⓣ (tecn.) coibente, isolatore. ↔ conduttore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali