• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

spiovere²

Sinonimi e Contrari (2003)

spiovere² v. intr. [der. di piovere, col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come piovere; aus. essere). - 1. [dell'acqua, scorrere in giù, con la prep. da: la pioggia continuava a s. dal tetto] ≈ colare, [...] gocciare, scolare. 2. (fig.) [di cosa, discendere verso il basso, con la prep. su: i capelli le spiovevano sulle spalle] ≈ cadere, ricadere. ... Leggi Tutto

ravvivare

Sinonimi e Contrari (2003)

ravvivare [der. di avvivare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [restituire vitalità a qualcuno: r. un malato] ≈ corroborare, fortificare, rafforzare, rianimare, rinvigorire, rivitalizzare. [...] cosciente dopo uno svenimento: era svenuto, ma, dopo i primi soccorsi, si è prontamente ravvivato] ≈ rianimarsi, rinvenire, riprendere i sensi, riprendersi, tornare in sé. ↔ mancare, perdere i sensi, svenire, venire meno. 2. (fig.) [di sentimento ... Leggi Tutto

raziocinare

Sinonimi e Contrari (2003)

raziocinare /ratsjotʃi'nare/ v. intr. [dal lat. ratiocinari, der. di ratiocinium "raziocinio"] (aus. avere), non com. - 1. [usare la ragione, produrre argomentazioni e sim.: r. bene, male] ≈ argomentare, [...] ragionare. ↔ sconnettere, sragionare. ↑ delirare, farneticare, vaneggiare. 2. (estens.) [impegnarsi in riflessioni, meditazioni e sim.] ≈ meditare, pensare, ponderare, riflettere, speculare. ... Leggi Tutto

curare

Sinonimi e Contrari (2003)

curare [lat. cūrare, der. di cura "cura"]. - ■ v. tr. 1. a. [attendere con premura e diligenza a qualcuno: sua figlia lo ha curato fino all'ultimo] ≈ accudire, assistere, avere cura (di), badare (a), custodire, [...] un'attività, dirigere una struttura e sim.: c. i propri interessi] ≈ amministrare, gestire, governare, sorvegliare, cure mediche] ≈ ‖ medicare, (ant.) procurare. 3. [fare in modo, seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: cura ch'egli ... Leggi Tutto

assassino

Sinonimi e Contrari (2003)

assassino [dal plur. Assassini (adattam. dell'arabo Ḥashīshiyya, propr. "uomini dediti al ḥashīsh"), denominazione occidentale di una setta terrorista musulmana, con cui vennero a contatto i crociati in [...] Siria nei sec. 12° e 13°]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi assassina] ≈ killer, omicida. ‖ criminale, delinquente, sicario. 2. (fig.) [chi fa del male] ≈ delinquente, scellerato. ■ agg. 1. [da assassino: furia ... Leggi Tutto

illegale

Sinonimi e Contrari (2003)

illegale agg. [der. di legale, col pref. in-²]. - [non legale, contrario alla legge: ricorrere a mezzi i.] ≈ e ↔ [→ ILLECITO agg.]. ... Leggi Tutto

razzia

Sinonimi e Contrari (2003)

razzia /ra'ts:ia/ s. f. [dall'arabo ghaziyya, forma magrebina di ghazwa "incursione"]. - 1. [incursione armata effettuata per saccheggiare: bande armate fecero r. di bovini, di vettovaglie] ≈ depredazione, [...] saccheggio, sacco, (ant.) saccomanno, scorreria. 2. (estens.) [il fatto di rubare, in partic. animali: i due ladri fecero r. di galline] ≈ ruberia. ‖ abigeato. ⇑ furto. 3. (fig.) [il fatto di accaparrarsi qualcosa: il candidato ha fatto r. di voti] ≈ ... Leggi Tutto

illeggibile

Sinonimi e Contrari (2003)

illeggibile /il:e'dʒ:ibile/ agg. [der. di leggibile, col pref. in-²]. - 1. [non leggibile: firma i.] ≈ incomprensibile, indecifrabile. ↔ comprensibile, decifrabile, leggibile. 2. [di scritto e, anche, [...] dell'autore di uno scritto, faticoso o tedioso da leggere] ≈ indigesto, noioso, (fam.) palloso, pesante. ↔ affascinante, avvincente, godibile, intrigante. ↓ interessante ... Leggi Tutto

razziare

Sinonimi e Contrari (2003)

razziare /rats:i'are/ v. tr. [der. di razzia] (io razzìo, ecc.). - 1. [sottoporre un luogo abitato a razzia: r. una città, una regione] ≈ depredare, mettere a sacco (o a ferro e a fuoco o a ruba), predare, [...] saccheggiare. 2. (estens.) [fare razzia di qualcosa, in partic. di animali: r. bestiame] ≈ arraffare, fare man bassa (di), predare, rubare. ... Leggi Tutto

spizzicare

Sinonimi e Contrari (2003)

spizzicare /spits:i'kare/ v. tr. [der. di pizzico, nel sign. di "piccola quantità", col pref. s- (nel sign. 6)] (io spìzzico, tu spìzzichi, ecc.). - [mangiare in piccole quantità, anche assol.: s. un po' [...] di dolce; non ha fatto altro che s. tutta la mattina] ≈ mangiucchiare, piluccare, spilluzzicare, (non com.) spiluccare. ↔ divorare, ingollare, trangugiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali