spoglia /'spɔʎa/ s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium "spoglia, pelle; bottino"]. - 1. (poet.) a. [ciò che si indossa: Non è madre che sia schiva Della s. più festiva I suoi bamboli vestir (A. [...] animali che subiscono mute: la s. del serpente] ≈ pelle. c. (fig.) [per lo più al plur., l'apparire, in contrapp. alla propria vera identità, nell'espressione mentite spoglie: presentarsi sotto mentite s.] ≈ identità. ‖ apparenza, sembianza. 2. (lett ...
Leggi Tutto
spogliare [lat. spŏliare, propr. "portare via le spoglie"] (io spòglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere di dosso i vestiti: s. un paziente] ≈ denudare, (lett.) ignudare, (lett.) nudare, svestire. ↓ scoprire. [...] di: con l'autunno gli alberi si spogliano; d'inverno i colli si spogliano della loro vegetazione] ≈ sfrondarsi. ↔ rivestirsi, come mamma l'ha fatto, (lett.) denudato, ignudo, (scherz.) in tenuta adamitica, (lett.) nudato, nudo, svestito. ↓ scoperto. ↔ ...
Leggi Tutto
realista² [der. di realismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (filos.) a. [seguace del realismo scolastico] ↔ concettualista, nominalista. b. [seguace del realismo moderno] ≈ oggettivista. ↔ idealista. 2. [...] rappresenta fedelmente la realtà] ≈ ‖ naturalista, verista. ↔ ‖ astrattista, simbolista. 3. (estens.) [chi tende a risolvere un problema in modo freddo e lucido, basandosi soprattutto sulla realtà di fatto: non ci facciamo troppe illusioni: bisogna ...
Leggi Tutto
illuminista [der. di illuminismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (stor., filos.) [fautore o seguace dell'illuminismo] ≈ [in riferimento alla Francia] philosophe. ‖ razionalista. ■ agg. (stor.) [relativo all'illuminismo [...] o agli illuministi] ≈ illuministico. ‖ razionalista, razionalistico. ↔ ‖ oscurantistico ...
Leggi Tutto
custodire v. tr. [dal lat. custodire] (io custodisco, tu custodisci, ecc.). - 1. [fare oggetto di responsabile vigilanza: c. la casa; c. un malato di mente] ≈ controllare, sorvegliare, tenere d'occhio, [...] un detenuto] piantonare. 2. [attendere con premura e diligenza a qualcuno: c. i bambini] ≈ e ↔ [→ CURARE v. tr. (1. a)]. 3. salvaguardare, tutelare. ↔ (lett.) negligere, trascurare. 4. [avere in custodia qualcosa, anche fig.: c. un oggetto; c. un ...
Leggi Tutto
illusionista /il:uzjo'nista/ s. m. e f. [der. di illusionismo] (pl. m. -i). - [chi fa giochi di prestigio e dà spettacoli di illusionismo nei teatri o in altro luogo pubblico] ≈ (pop.) mago, (non com.) [...] prestidigitatore, prestigiatore. ‖ giocoliere ...
Leggi Tutto
asserragliare [der. di serraglio "sbarramento di riparo o di difesa", col pref. a-¹] (io asserràglio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [proteggere con sbarramenti] ≈ barricare, sbarrare. ■ asserragliarsi v. [...] rifl. 1. [chiudersi in un luogo per proteggersi] ≈ barricarsi, mettersi al sicuro, rifugiarsi, rintanarsi, trincerarsi. 2. (fig.) [interrompere i rapporti con gli altri] ≈ arroccarsi, chiudersi, isolarsi. ↔ aprirsi. ...
Leggi Tutto
ilota /i'lɔta/ (ant. o lett. iloto) s. m. e f. [dal lat. Hilota o Ilota, gr. Ehilṓtēs] (pl. m. -i). - 1. (stor.) [nell'antica Sparta, servo della gleba appartenente allo stato] ≈ ‖ schiavo. 2. (estens.) [...] [persona in stato di dura soggezione] ≈ ‖ succube. ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...