• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

imbevuto

Sinonimi e Contrari (2003)

imbevuto agg. [part. pass. di imbeversi] (con la prep. di). - 1. [di corpo che abbia assorbito un liquido: i. di vino] ≈ impregnato, intriso, inzuppato. 2. (fig.) [che ha assimilato qualcosa in profondità: [...] essere i. di pregiudizi] ≈ impastato, impregnato, intriso, permeato, pervaso, pieno. ↔ esente (da), libero (da), sgombro (da). ... Leggi Tutto

imbianchire

Sinonimi e Contrari (2003)

imbianchire [der. di bianco, col pref. in-¹] (io imbianchisco, tu imbianchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere bianco] ≈ e ↔ [→ IMBIANCARE v. tr. (1)]. 2. (industr.) [privare una sostanza del suo colore [...] ] ≈ decolorare. ⇓ candeggiare, imbiancare, sbiancare. ■ v. intr. (aus. essere) e imbianchirsi v. intr. pron. 1. [diventare bianco] ≈ e ↔ [→ IMBIANCARE v. intr. (1. a)]. 2. [di persona, mettere i capelli bianchi] ≈ [→ IMBIANCARE v. intr. (1. b)]. ... Leggi Tutto

imbiondire

Sinonimi e Contrari (2003)

imbiondire [der. di biondo, col pref. in-¹] (io imbiondisco, tu imbiondisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere biondo: i. i capelli] ≈ (non com.) imbiondare, [di capelli] ossigenare. ↓ schiarire. ↔ scurire. [...] 2. (gastron.) [far rosolare la cipolla o altre verdure tritate fino a far loro assumere un colore biondo dorato] ≈ dorare. ■ v. intr. (aus. essere) e imbiondirsi v. intr. pron. [diventare biondo] ≈ dorarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spremere

Sinonimi e Contrari (2003)

spremere /'sprɛmere/ v. tr. [lat. ✻exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre]. - 1. a. [esercitare una forte pressione su qualcosa, a mano o con apposito strumento, [...] [far uscire, mediante l'operazione di spremitura, il liquido contenuto in una cosa, anche nella forma spremersi e con la prep. da a tirare fuori danaro: ha già spremuto bene i genitori e ora sta cercando di s. i nonni] ≈ (fam.) mungere, (fam.) pelare ... Leggi Tutto

dandy

Sinonimi e Contrari (2003)

dandy /'daendi/, it. /'dɛndi/ s. ingl. [prob. dalla forma vezz. del nome proprio Andrew, o abbrev. di jack-a-dandy "elegantone, damerino"], usato in ital. al masch. - [uomo che cura molto il proprio aspetto, [...] valorizza lo stile e le belle maniere e ostenta fastidio per i modi e i costumi borghesi] ≈ e ↔ [→ DAMERINO (1)]. ... Leggi Tutto

nevato

Sinonimi e Contrari (2003)

nevato [part. pass. di nevare]. - ■ agg. 1. (non com.) [coperto di neve: monti n.] ≈ [→ NEVOSO (2)]. 2. (lett.) [del colore della neve] ≈ e ↔ [→ NIVEO]. ■ s. m. (geogr.) [neve deposta oltre i limiti delle [...] nevi persistenti che si trasforma lentamente in ghiaccio] ≈ vedretta. ‖ nevaio. ... Leggi Tutto

imbozzimare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbozzimare /imbodz:i'mare/ [der. di bozzima, col pref. in-¹] (io imbòzzimo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (tess.) [sottoporre il filato all'imbozzimatura] ≈ inamidare, incollare. 2. (estens., non com.) [sporcare [...] con sostanze fluide o appiccicose o coloranti] ≈ [→ IMBRATTARE (1)]. ■ imbozzimarsi v. rifl., non com. [sporcarsi con sostanze fluide o appiccicose o coloranti] ≈ e ↔ [→ IMBRATTARSI] ... Leggi Tutto

nevrotizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

nevrotizzare /nevroti'dz:are/ (o neurotizzare) [der. di nevrotico, neurotico]. - ■ v. tr., non com. [rendere nevrotico] ≈ (fam.) dare l'ansia (o i nervi) (a), innervosire, (fam.) mettere in ansia. ↔ calmare, [...] tranquillizzare. ■ nevrotizzarsi v. intr. pron. [diventare nevrotico] ≈ innervosirsi. ↔ calmarsi ... Leggi Tutto

imbrattare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbrattare [der. di bratta "sudiciume", col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [sporcare con sostanze fluide o appiccicose o coloranti: i. di colla; i. i muri] ≈ (non com.) imbozzimare, impiastrare, (non com.) [...] , ripulire, (non com.) sbrattare. ■ imbrattarsi v. rifl. [sporcarsi con sostanze fluide o appiccicose o coloranti: i. di vernice] ≈ (non com.) imbozzimarsi, impiastrarsi, (non com.) impiastricciarsi, (pop.) intrugliarsi. ↔ lavarsi, pulirsi, ripulirsi ... Leggi Tutto

imbrigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbrigliare v.tr. [der. di briglia, col pref. in-¹] (io imbrìglio, ecc.). - 1. a. [mettere la briglia al cavallo]. b. (fig.) [porre dei limiti, dei freni a qualcosa: i. la fantasia] ≈ controllare, frenare, [...] tenere a freno, trattenere. ↔ liberare, sbrigliare. ↑ scatenare. 2. (estens.) [avvolgere saldamente con cavi o catene un oggetto pesante o una persona che debbano essere sollevati] ≈ imbracare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali