imbruttire [der. di brutto, col pref. in-¹] (io imbruttisco, tu imbruttisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere o far apparire brutto o meno bello: questa pettinatura ti imbruttisce] ≈ (non com.) disabbellire. [...] , (non com.) rabbellire. ■ v. intr. (aus. essere) e imbruttirsi v. intr. pron. [diventare brutto, perdere la bellezza: i. con gli anni] ≈ (non com.) disabbellire, [a causa dell'età] sfiorire. ↔ abbellirsi, (non com.) aggraziarsi, imbellirsi, (non ...
Leggi Tutto
imitatore /imita'tore/ s. m. [dal lat. imitator -oris] (f. -trice). - 1. [chi imita qualcuno o qualcosa: stilista con molti i.] ≈ emulatore, emulo. 2. (massm.) [artista specializzato in imitazioni] ≈ ⇑ [...] attore ...
Leggi Tutto
imitazione /imita'tsjone/ s. f. [dal lat. imitatio-onis]. - 1. a. [l'atto o il fatto di imitare: l'i. della scultura classica] ≈ emulazione. b. [riproduzione, per lo più scherzosa, di voci, rumori, suoni, [...] ecc.: esibirsi in alcune i.] ≈ ↑ scimmiottamento, scimmiottatura. 2. a. [oggetto che ne imita altri più pregiati: un'i. di vaso greco] ≈ copia, riproduzione. ↔ originale. ▲ Locuz. prep.: di imitazione [non autentico: gioielli di i.] ≈ falso, imitato. ...
Leggi Tutto
immaginabile /im:adʒi'nabile/ (lett. imaginabile) [dal lat. imaginabĭlis]. - ■ agg. [che può essere immaginato, anche in espressioni enfatiche: fare tutti gli sforzi i.] ≈ concepibile, congetturabile, [...] pensabile, possibile, prevedibile. ↔ impensabile, impossibile, imprevedibile, inimmaginabile, inopinabile. ■ s. m., solo al sing. [ciò che può essere immaginato] ≈ possibile. ↔ impossibile, incredibile ...
Leggi Tutto
immaginare (lett. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis "immagine"] (io immàgino, ecc.). - 1. [rappresentarsi con la mente, anche seguito da prop. oggettiva [...] (fam.) sognarsi. 2. [costruire nel pensiero: i. l'intreccio di una commedia; i. mezzi più sicuri di guadagno] ≈ concepire, credere, pensare, presumere, ritenere, supporre. b. [supporre in anticipo: immagino che cosa potrà dire; l'avevo immaginato] ≈ ...
Leggi Tutto
immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] , ritratto. ▼ Perifr. prep.: a immagine di [per esprimere il rapporto di somiglianza a un modello: Dio ha creato l'uomo a sua i. e somiglianza] ≈ sul modello di. 3. (fig.) [idea che qualcuno o qualcosa dà di sé o che gli altri si fanno a riguardo ...
Leggi Tutto
squinternare [der. di quinterno, col pref. s- (nel sign. 2)] (io squintèrno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (bibl.) [scomporre i quinterni e le legature di libri, fascicoli o quaderni e, anche, ridurre semplicemente [...] in cattive condizioni un volume rilegato] ≈ scompaginare, sfascicolare, squadernare. ↔ rilegare. 2. (fig.) [infondere un profondo turbamento: le traversie e i dispiaceri l'hanno squinternata] ≈ conturbare, disorientare, scombussolare, sconcertare. ↑ ...
Leggi Tutto
decimare v. tr. [dal lat. decimare, der. di decĭmus "decimo"] (io dècimo, ecc.). - 1. (stor.) [punire i soldati colpevoli di gravi mancanze uccidendone uno ogni dieci] ≈ ‖ falcidiare. ⇑ ammazzare, eliminare, [...] fare fuori, uccidere. ↔ risparmiare. 2. (estens.) [ridurre drasticamente di numero, spec. in senso negativo: l'epidemia decimò la popolazione] ≈ falcidiare, fare strage (di), massacrare, sterminare. ...
Leggi Tutto
refettorio /refe't:ɔrjo/ (ant. refettoro) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) refectorium, neutro sost. del lat. tardo refectorius "che serve a ristorare"]. - (archit.) [ambiente di una scuola, di un convento [...] e sim., nel quale si consumano i pasti in comune: r. di un collegio] ≈ mensa. ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...