immeritato agg. [der. di meritato, part pass. di meritare, col pref. in-²]. - [non meritato, detto sia di cosa di cui non si è degni, sia di danno ricevuto senza propria colpa: promozione i.; rimprovero [...] i.] ≈ immotivato, indebito, ingiusto. ↑ indegno. ↔ debito, dovuto, giusto, meritato, motivato. ...
Leggi Tutto
immeritevole /im:eri'tevole/ agg. [der. di meritevole, col pref. in-²]. - [non meritevole, anche con la prep. di: essere i. di aiuto] ≈ ↑ indegno. ↔ degno, meritevole. ...
Leggi Tutto
-ato². - (chim.) Suff. con cui sono formati i nomi dei sali e degli esteri derivati dagli acidi con desinenza in -ico, fatta eccezione per gli acidi non contenenti ossigeno e derivati dagli alogeni. ...
Leggi Tutto
imminenza /im:i'nɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo imminentia]. - [l'essere imminente, vicinanza nel tempo: l'i. di un pericolo] ≈ prossimità, vicinanza. ↔ lontananza. ▼ Perifr. prep.: nell'imminenza di ≈ a [...] ridosso di, in prossimità di, (fam.) sotto. ...
Leggi Tutto
immissione /im:i's:jone/ s. f. [dal lat. immissio-onis, der. di immittĕre "immettere"]. - [l'operazione dell'immettere e l'effetto che ne deriva, anche fig: i. di acque in un canale; i. di nuove forze] [...] ≈ inserimento, introduzione. ‖ entrata, ingresso. ↔ emissione, fuoriuscita, uscita ...
Leggi Tutto
immistione /im:i'stjone/ s. f. [dal lat. tardo immixtio -onis, der. di immixtus, part. pass. di immiscēre "mescolare"], lett. - 1. [il mescolare] ≈ (lett.) mescidazione, mescolamento, mescolanza. 2. (fig.) [...] [intervento arbitrario in una faccenda e sim.] ≈ ingerenza, interferenza, intromissione. ...
Leggi Tutto
immobilizzare /im:obili'dz:are/ v. tr. [dal fr. immobiliser]. - 1. a. [costringere a stare immobile, anche fig.: il terrore lo immobilizzò; lo sciopero ha immobilizzato i trasporti] ≈ bloccare, fermare. [...] b. [impedire i movimenti di un arto: i. un braccio] ≈ ‖ fasciare, ingessare. 2. a. (estens.) [mettere nell'impossibilità di agire: i. il nemico] ≈ arrestare, bloccare, fermare, neutralizzare, paralizzare. b. [avvolgere un arto infermo in modo che non ...
Leggi Tutto
stadio /'stadjo/ s. m. [dal lat. stadium, gr. stádion]. - 1. a. (archeol.) [campo e complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi e altre gare come lotta, [...] . (fig.) [ciascuna delle porzioni di tempo, intensità e sim., attraverso cui si svolge o si attua un processo, uno sviluppo o un'evoluzione: i primi s. della civiltà umana; essere all'ultimo s. di una malattia] ≈ fase, grado, momento, periodo, punto. ...
Leggi Tutto
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl., "repertorio, catalogo"]. - 1. [libro, quaderno o fascicolo nel quale si registrano atti, fatti, dati, ecc.] ≈ ‖ catalogo, elenco, repertorio. ⇓ inventario, [...] libro giornale (o mastro), matricola, protocollo, scadenzario. ● Espressioni: registro di classe [diario in cui i vari insegnanti di ciascuna classe annotano i fatti più rilevanti relativi allo svolgimento delle lezioni e all'andamento scolastico] ≈ ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...