• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [11]
Diritto [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Militaria [4]
Medicina [3]
Biologia [3]

creare

Vocabolario on line

creare (ant. crïare) v. tr. [lat. crĕare] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). – 1. Trarre, far nascere dal nulla, riferito spec. a Dio: Iddio creò il cielo e la terra; [...] a qualche cosa: le sue parole avevano creato un certo imbarazzo fra i presenti; ci vorrebbe un po’ di musica per c. l’atmosfera; , eleggere, nominare, investire di una carica e sim.: c. conte, duca, principe, ecc. 4. ant. Allevare, educare (sul ... Leggi Tutto

creato²

Vocabolario on line

creato2 creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare [...] figliuol d’un c. del conte duca, è informato d’ogni cosa (Manzoni). A Napoli, erano detti creati, nel periodo del viceregno (sec. 16°-17°), i componenti dell’immensa servitù di cui si circondavano i nobili e i ricchi, e che costituivano un gruppo ... Leggi Tutto

credenzière²

Vocabolario on line

credenziere2 credenzière2 s. m. (f. -a) [der. di credenza2], ant. – Chi, in case signorili o in esercizî pubblici, ha in custodia la credenza; dispensiere: Agostino, il c., recava le portate vicino al [...] signor Conte, e questi dal suo seggiolone ... gli accennava di tagliare (I. Nievo). Anche la persona che, nelle case signorili, era addetta al servizio della pasticceria. ... Leggi Tutto

reméggio

Vocabolario on line

remeggio reméggio s. m. [lat. remĭgium «il complesso dei remi o dei rematori», der. di remex -mĭgis: v. remige]. – 1. a. L’insieme dei remi e anche dei rematori, di un galleggiante (sinon., nell’uso [...] com., del termine specifico marin. palamento): i galeoni portavano accanto alla velatura un r. di riserva. b. La disposizione colpi di remo a contrattempo, in risposta all’offesa del conte, il quale ... colto all’improvviso, fu imbarazzato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

giallo-verde

Neologismi (2018)

giallo-verde (gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] e agitato dalle sue divisioni, si tira fuori: "Non avranno i nostri voti", dice Matteo Renzi. (Serenella Mattera, Ansa.it, economista era tra i possibili candidati di un governo Lega-M5s. Resta, invece, tra i favoriti Giuseppe Conte, proposto dal ... Leggi Tutto

teaser

Neologismi (2017)

teaser s. m. inv. 1. Pubblicità preliminare che non svela alcunché del prodotto (nome, marchio, caratteristiche) e rinvia a spot successivi, in modo da suscitare forte curiosità e attesa nel pubblico. [...] ? (Maria Stella Conte, Repubblica, 3 novembre 1994, p. 24, Cronaca) • Molto più istituzionali (anche perché devono chiedere i soldi del canone) e fu anche una specie di precursore di tutti i film dedicati ai supereroi che seguirono e che ancora ... Leggi Tutto

autonomia differenziata

Neologismi (2019)

autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] procedura non prevede che il consiglio dei ministri voti i testi. Siamo consapevoli che il percorso è ancora lungo cittadini di serie A e B», annunciando un «vertice politico» con Conte e Di Maio. (Dino Martirano, Corriere della sera.it, 14 febbraio ... Leggi Tutto

climaticida

Neologismi (2019)

climaticida agg. Che contribuisce allo sconvolgimento del clima sulla Terra. ♦ La Torino-Lione è climaticida, è un progetto nato alla fine del XX secolo che non rispetta gli impegni della riduzione della [...] e con le prese di posizione politica. L'ultima è quella del Presidio Europa, che segue i rapporti internazionale dei comitati contro l'alta velocità e che ora fa appello a Conte perché blocchi l'opera. E non solo perché «la Torino-Lione è climaticida ... Leggi Tutto

Spitzenkandidat

Neologismi (2019)

Spitzenkandidat (spitzenkandidat) s. m. e f. Candidato indicato da un partito come prima scelta agli elettori nel caso di vittoria alle elezioni europee. ♦ Il leader storico dei Verdi, Daniel Cohn-Bendit, [...] 11 febbraio 2019, Politica) • Secondo il premier italiano, Giuseppe Conte, la soluzione del “puzzle” delle nuove nomine ai vertici delle per l’abbandono del metodo degli “Spitzenkandidat”, i “candidati capilista” alla presidenza della Commissione, ... Leggi Tutto

Elevato

Neologismi (2019)

Elevato (elevato) s. m. Chi per intelligenza delle cose e superiore purezza d’animo è degno di essere considerato un leader; per antonomasia, l’attore e politico Beppe Grillo. ♦ "L'utopia è quello che [...] presso la platea accademica più prestigiosa al mondo. I fan di Grillo non sottilizzano, non stanno a 2019, Bandiera bianca) • [tit.] Crisi di governo, Beppe Grillo: / “Conte è un Elevato, una disgrazia / scambiarlo come una figurina”. (Fanpage.it, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Filippo I conte di Savoia
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella...
Raimóndo Berengàrio I conte di Barcellona, detto il Vecchio
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali