• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [11]
Diritto [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Militaria [4]
Medicina [3]
Biologia [3]

pasto²

Vocabolario on line

pasto2 pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] la starna e sia per trarne pasto (Ariosto); durante le persecuzioni, i cristiani venivano gettati in p. alle fiere; il p. delle belve, (Dante), dal teschio dell’arcivescovo Ruggieri, che il conte Ugolino rode rabbiosamente. b. In medicina: p. di ... Leggi Tutto

santocchierìa

Vocabolario on line

santocchieria santocchierìa s. f. [der di santocchio], non com. – Bigotteria; azione, comportamento da bigotto: il conte Rinaldo non ci ha nulla a che fare con quei volponi che la fiduciosa s. di sua [...] sorella gli ha tirato in casa (I. Nievo). ... Leggi Tutto

sissonne

Vocabolario on line

sissonne 〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella [...] in un salto verticale eseguito, a partire dalla posizione a piedi uniti (il destro davanti al sinistro), con entrambi i piedi e, una volta raggiunta la massima elevazione, slanciando indietro la gamba sinistra per ricadere poi sul piede destro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

derby

Vocabolario on line

derby 〈dàabi〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈dèrbi〉). – 1. Importante corsa al galoppo sulla distanza di un miglio e mezzo (2414 m), riservata ai puledri di tre anni; istituita [...] in Inghilterra nel 1780 da Edward Stanley, 12° conte di Derby (donde il nome), fu introdotta successivamente in quasi tutti i paesi. 2. Per estens., gara, incontro molto importante in competizioni sportive di altro tipo, e spec., nel calcio, tra due ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] che intendo dare le dimissioni; introdotto dai verbi dovere e bisognare, spesso in principio di una narrazione; Tu dei saper ch’i’ fui conte Ugolino (Dante); dovete dunque sapere che, in quel convento, c’era un nostro padre, il quale era un santo, e ... Leggi Tutto

elettóre

Vocabolario on line

elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] del Regno italiano (1861). Come titolo storico, prìncipi elettori, i prìncipi che dal sec. 13° al 1806 avevano l’alto fino a tutto il sec. 16°, erano sette: quattro laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di ... Leggi Tutto

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] è pur vero quello che mi dici; È pur dolce in su i begli anni De la calda età novella Lo sposar vaga donzella (Parini fa pur ridere quel caro signor cardinale, a voler cozzare con un conte duca, con un Olivares (Manzoni); o una singola circostanza: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

iróso

Vocabolario on line

iroso iróso agg. [der. di ira]. – Pieno d’ira, o improntato a ira: il conte Filippone contro lo Imperadore stava con animo i. (Compagni); rimproverare con voce i.; mosso da un sentimento d’ira: gli si [...] all’ira: avere un carattere, un temperamento i.; con questa accezione, anche riferito alla persona stessa, come sinon. di iracondo (e, come questo, talora sostantivato): un uomo i. e brontolone; essere un iroso. ◆ Avv. irosaménte, con ira: rispondere ... Leggi Tutto

cyberfemminismo

Neologismi (2008)

cyberfemminismo s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che si situa nelle frontiere del cyberspazio e cerca di utilizzare le nuove tecnologie [...] gli sconfinanti territori del mondo virtuale ha perso. (Maria Stella Conte, Repubblica, 8 marzo 1999, p. 22, Cronaca) • • Alle ore 15, la tavola rotonda «Gender in Media», i nuovi media che segnano il passaggio da tecnologia a strumento e ambiente, ... Leggi Tutto

vìscere

Vocabolario on line

viscere vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., [...] In usi letter. o enfatici, il frutto delle v., il figlio, i figli, rispetto alla madre (anche come esclam., spec. in passato: viscere anche nella forma del plur. masch. visceri: era quel conte Benedetto un veramente degn’uomo, ed ottimo di visceri ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Filippo I conte di Savoia
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella...
Raimóndo Berengàrio I conte di Barcellona, detto il Vecchio
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali