• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [11]
Diritto [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Militaria [4]
Medicina [3]
Biologia [3]

versipèlle

Vocabolario on line

versipelle versipèlle s. m. [dal lat. versipellis, comp. del tema di versus, part. pass. di vertĕre «volgere, mutare», e pellis «pelle»], letter. – Che muta facilmente pelle, e quindi aspetto, solo in [...] senso fig., astuto simulatore e dissimulatore, uomo scaltro e senza scrupoli: il conte astutissimo e v. seppe condursi così bene che furono respinti i reclami (Rovani). ... Leggi Tutto

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] , tornava ad avere disponibilità del feudo (per questo motivo, a partire da Ottone I, divenne consuetudine molto praticata l’investitura imperiale dei vescovi conti); prìncipi v., che univano il potere feudale del principe alla carica vescovile (il ... Leggi Tutto

paladino

Vocabolario on line

paladino s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti [...] corte e lo accompagnavano nelle imprese guerresche. In partic., secondo la tradizione cavalleresca e i racconti leggendarî, sono così chiamati i dodici valorosi baroni che costituivano una specie di guardia nobile al seguito di Carlomagno, impegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] Hélène), titolo di un’opera in otto volumi (1822-23) di E. A. Dieudonné, conte di Las Cases, dove è registrato, giorno per giorno, ciò che Napoleone disse e fece durante i primi 18 mesi dell’esilio a Sant’Elena. e. Scritto in cui si espongono fatti a ... Leggi Tutto

maliscalco

Vocabolario on line

maliscalco s. m. (pl. -chi). – Variante ant. di maniscalco, soprattutto nei sign. storici e come titolo (v. anche marescalco): una gran dama, la quale era moglie d’uno de’ m. del re d’Inghilterra (Boccaccio); [...] il conte di Monforte, Coi m. e i cavalier di Francia (Pascoli). ... Leggi Tutto

studióso

Vocabolario on line

studioso studióso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. studiosus «desideroso, zelante, premuroso» e anche «dedito agli studî», der. di studium «studio»]. – 1. a. agg. Che studia, che si dedica allo studio; [...] allo studio di una determinata disciplina: un insigne s.; le opinioni, i pareri degli s.; una s. di linguistica, di semiotica, di ant. Con uso assol., bramoso: Con cagne magre, studïose e conte (Dante). c. Detto di cosa, diligente, accurato: con ... Leggi Tutto

privato

Vocabolario on line

privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] cessando l’attività politica, abbandonando un incarico pubblico; curare i proprî p. interessi, in quanto distinti da quelli della al governo assoluto del re: viva mill’anni don Gasparo Guzman, conte d’ Olivares, duca di san Lucar, gran p. del re don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Web-community

Neologismi (2008)

Web-community (web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] le finalità o i traguardi di quel sistema di relazioni. Vale per la web community ma anche per i distretti industriali della Francia, Germania, Russia, Portogallo, Giappone. (Maria Stella Conte, Repubblica, 25 luglio 2005, p. 25, Cronaca). ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] inglese che consiste nel lanciare alla ricerca della volpe i cani, i quali frugano tutte le macchie e gli anfratti, finché tuo padre!, l’opere mie Non furon leonine, ma di volpe (Dante); il conte duca è un v. vecchia (Manzoni); tutte le v. al fine si ... Leggi Tutto

poltróne

Vocabolario on line

poltrone poltróne agg. e s. m. [der. di poltro2]. – 1. (f. -a) a. Chi sta volentieri a poltrire, e più genericam. persona pigra, lenta, svogliata, che ama l’ozio e l’inerzia: alzati, p.!; non fare il [...] nelle frasi proverbiali (ormai disusate): la guerra non è fatta per i p.; l’armi dei p. non tagliano né forano. c. ◆ Dim. poltroncèllo; pegg. poltronàccio; accr. poltroncióne: vorrebbe rider poco quel poltroncione del conte di Pitigliano (D’Azeglio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Filippo I conte di Savoia
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella...
Raimóndo Berengàrio I conte di Barcellona, detto il Vecchio
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali