• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [11]
Diritto [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Militaria [4]
Medicina [3]
Biologia [3]

comes

Vocabolario on line

comes s. m., lat. (pl. comites 〈kòmites〉). – Termine che nel lat. classico significò «compagno di viaggio» e indicò specificamente coloro che assistevano i magistrati nelle province e, dall’età di Costantino, [...] gli alti funzionarî; nel lat. mediev., attraverso il sign. di «persona del seguito», assunse quello di «conte». In quest’ultima accezione è ancora usato talvolta dagli storici. ... Leggi Tutto

còmito

Vocabolario on line

comito còmito (ant. còmite) s. m. [lat. cŏmes -mĭtis «compagno di viaggio», poi titolo di funzionarî; v. conte]. – Sottufficiale che, sulle galee, era incaricato della manovra delle vele e dei servizî [...] marinareschi della nave; dal 13° sec., a Venezia, indicò gli stessi comandanti delle galee o anche (soprattutto a Napoli) i comandanti dei porti di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spuntare¹

Vocabolario on line

spuntare1 spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] alora Fuor de la buccia (Ariosto); al bambino sono spuntati i primi dentini; gli spuntò sull’occhio una lacrima; vidi un strada; una macchina spuntò improvvisamente nella nebbia; cercò subito del conte Attilio, il quale, vedendolo s., fece un viso e ... Leggi Tutto

adornézza

Vocabolario on line

adornezza adornézza s. f. [der. di adorno], letter. – L’essere adorno: I’ non ardisco gli occhi alti levare, Donna, per rimirar vostra a. (Poliziano); concr., ornamento, grazia, leggiadria: la donna [...] de lo mio cor, ... Già tutta piena d’adornezze conte (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto

paggerìa

Vocabolario on line

paggeria paggerìa s. f. [der. di paggio], ant. – 1. Insieme dei paggi addetti al servizio di un nobile. 2. Collegio in cui venivano educati i paggi destinati a famiglie nobili o alla casa reale (Real [...] p.): il conte ... fece crescere il figliuolo all’aure borboniche, prima nel real convitto di Parma, poi nella p. della corte napoletana (Carducci). ... Leggi Tutto

compagna²

Vocabolario on line

compagna2 compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] reparto di gente armata: avendo condotta per quattro mesi la c. del Conte di Lando (M. Villani). Storicamente, si chiamò così a Genova che organizzò la vita della città esautorando a poco a poco i governanti feudali e preparando l’avvento del Comune. ... Leggi Tutto

mondadoriano

Neologismi (2008)

mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] conte [Giuseppe] Della Torre, di scrivere un articolo su [Luigi] Pirandello in occasione del recentissimo compimento dell’edizione mondadoriana di tutte le sue novelle e di tutti i la sua laica fede? Scrittori per i quali la letteratura non è mai ozio ... Leggi Tutto

margràvio

Vocabolario on line

margravio margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, [...] popoli vicini. b. Successivamente, in Germania, principe dotato di poteri costituzionali e amministrativi, i quali, divenendo sempre più ampî, lo caratterizzarono nella gerarchia feudale nei confronti sia degli altri principi sia dell’imperatore (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

paragóne

Vocabolario on line

paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne [...] che non sono cioè grandi, stimati, per effettivi meriti ma per i discorsi che fanno; Più volte s’eran già non pur veduti, paragon, fuor che Baiardo (Ariosto); analogam., avere pochi p.: il signor conte ... ha pochi p. ne le lettere, ... e pochi ne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] sentito la novità?; a quel che sento, a quel che si sente dire ...; ne ho sentite delle belle sul tuo conto; se ne sentono di tutti i colori; s’è mai sentita una cosa simile? Ancora più vicino ad apprendere (e più lontano da udire): sento dalla tua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Filippo I conte di Savoia
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella...
Raimóndo Berengàrio I conte di Barcellona, detto il Vecchio
Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali