• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [13]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Industria [7]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]

elettóre

Vocabolario on line

elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] Regno italiano (1861). Come titolo storico, prìncipi elettori, i prìncipi che dal sec. 13° al 1806 avevano l’ . 16°, erano sette: quattro laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e tre ecclesiastici ... Leggi Tutto

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] pur vero quello che mi dici; È pur dolce in su i begli anni De la calda età novella Lo sposar vaga donzella (Parini ridere quel caro signor cardinale, a voler cozzare con un conte duca, con un Olivares (Manzoni); o una singola circostanza: il vidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

o, O

Vocabolario on line

o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] similitudine, per significare una figura circolare: a queste parole il duca levò un rumore, facendo uno O più grande che una maggiori per la o aperta, minori per la o chiusa. I due diversi timbri dànno la possibilità di distinguere parole di grafia ... Leggi Tutto

acciocché

Vocabolario on line

acciocche acciocché (o acciò che) cong. – 1. letter. Affinché, perché, con valore finale (e con il verbo al modo cong.): acciò che ’l duca stesse attento, Mi puosi ’l dito su dal mento al naso (Dante); [...] aveva camminato tutta la notte, acciocché i puledri arrivassero freschi alla fiera (Verga). 2. ant. Con il verbo all’indicativo, perché, poiché, con valore causale: lodò lo ’mperadore, e disse ch’era molto savio in parola, ma non in fatto, acciò che ... Leggi Tutto

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] in desuetudine. c. Non com. con il sign. 3 di imprimere: i. di un moto, di un’accelerazione. Ant., impeto, assalto: acciò con le genti de’ Fiorentini si congiungessero, e nelle genti del duca d’Urbino impression facessero (Bembo). 2. fig. a. L’effetto ... Leggi Tutto

alicòrno

Vocabolario on line

alicorno alicòrno s. m. [alteraz. del lat. unicornis «unicorno»]. – 1. Liocorno. 2. Moneta d’argento del valore di due soldi marchesani emessa dalla zecca di Ferrara sotto il duca Ercole I verso il 1492; [...] vi erano impressi l’unicorno e l’aquila estense; è detta anche aquilino e talora agontano per avere lo stesso valore del grosso anconetano ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] una palla; t. la mano, reggere la mano, per es. di un bambino che fa i primi esercizî di scrittura; tenere l’anima coi denti (v. reggere, n. 1 d); (Boccaccio); Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli ... ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tentare

Vocabolario on line

tentare v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: «Parla tu ...» (Dante); stesa oltre la mano, acciò che si svegliasse il minore forza per accertarsi di qualche cosa: prima di salire, tenta i rami se sono resistenti; sovra quella [scheggia] poi t’aggrappa ... Leggi Tutto

gufo

Vocabolario on line

gufo s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d’origine onomatopeica; nel lat. classico, il nome del gufo era būbo -ōnis]. – 1. Nome comune di varî uccelli rapaci notturni, caratterizzati dal disco facciale completo [...] comune (Asio otus), noto anche col nome di duca cornuto, di mediocre statura, con ciuffi auricolari relativamente ). 4. In marina, denominazione di un apparecchio per disturbare i radar del nemico, in uso durante la seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

insignire

Vocabolario on line

insignire v. tr. [dal lat. insignire «distinguere mediante contrassegno», der. di insignis: v. insigne] (io insignisco, tu insignisci, ecc.). – Propr., attribuire, concedere l’insegna o le insegne di [...] o un titolo, soprattutto a riconoscimento di particolari meriti o benemerenze: i. della commenda, del nastrino della Legion d’Onore; A. Diaz fu insignito del titolo di Duca della Vittoria. Anche, conferire un’alta carica onoraria (spec. nella frase ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Filibèrto I duca di Savoia
Figlio cadetto (Chambéry 1465 - Lione 1482) di Amedeo IX. Successe nel 1472 al padre, sotto la reggenza della madre Iolanda di Francia. Caduta questa nelle mani di Carlo il Temerario, F., dopo fortunose vicende, ottenne la protezione di Luigi...
Carlo I duca di Savoia
Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, allontanò lo zio Filippo di Bresse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali