boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] superati e perfino nocivi. ♦ Inoltre, se si considera il target specifico dei boomer (persone di età compresa tra i 52 e i 70 anni: in Italia sono 15 milioni), il Parmigiano Reggiano è saldamente nella top ten dei brand più influenti: per l’esattezza ...
Leggi Tutto
capello
1. MAPPA Si chiama CAPELLO ciascuno dei peli che si trovano sulla testa dell’uomo; i capelli si differenziano dagli altri peli per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono [...]
mettersi le mani nei capelli
non torcere un capello
prendersi per i capelli
sentirsi drizzare i capelli in testa
spaccare il capello in quattro
strapparsi i capelli
tirare per i capelli
Citazione
Ma come fan presto, amore, ad appassire le rose ...
Leggi Tutto
impresa
1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] riferimento a un’azione di cui sono evidenti le difficoltà e le scarse possibilità di riuscita (sarà un’i. convincerlo!). 2. MAPPA In ambito economico, si chiama impresa ogni attività economica organizzata che ha lo scopo di produrre o di scambiare ...
Leggi Tutto
individuo
1. Nel suo significato più generale, la parola INDIVIDUO indica ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In particolare, in biologia, è un individuo ogni organismo [...] su mille individui) o come singolo elemento di una collettività (non si può offendere l’i. senza offendere la società stessa; garantire in seno alla società i diritti dell’i.). 3. MAPPA Il termine può indicare anche un singolo uomo, specifico, per lo ...
Leggi Tutto
invenzione
1. MAPPA Un’INVENZIONE è l’ideazione e la creazione di prodotti o di strumenti nuovi o di un metodo nuovo di usarli, per rendere più facile il lavoro, svolgere attività nuove e contribuire, [...] un oggetto, uno strumento, una macchina, un sistema scoperto di recente (mostrare, illustrare, ammirare, o modificare, perfezionare un’i.). 3. In senso più astratto, l’invenzione è il frutto della capacità umana di immaginare una realtà diversa da ...
Leggi Tutto
influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] , il prestigio personale o l’autorità (una persona che ha grande i. nelle decisioni del consiglio; se hai qualche i. su di lui vedi di convincerlo in questo senso); si può usare anche in riferimento a governi, regimi, gruppi economici e così via che ...
Leggi Tutto
isola
1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] o per variazioni del livello del mare (una piccola, una grande i.; un’i. deserta; vivere in un’i.; le isole dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio; i. vulcanica; i. corallina; le Isole, la Sicilia e la Sardegna). 2 ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] di oggettività e arbitrio narrativo (“L’idea – spiegava Tom Wolfe – era di fornire una piena descrizione oggettiva, con in più qualcosa per cui i lettori si erano sempre dovuti rivolgere a romanzi e racconti: vale a dire, la vita soggettiva o emotiva ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] ) • Se Easa adotta una norma eVTOL come nuova categoria di certificazione, i progetti eVTOL in corso potrebbero subire ritardi per un decennio, in quanto tutti i paesi europei dovrebbero ratificare la proposta. Bowles, da anglosassone qual è, ha ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] sempre, dei progressi delle marine estere, e che una solerte amministrazione hanno presieduto alla creazione del naviglio. In quanto concerne i tipi che abbiamo adottati e che sugli altri corvi europei primeggiano per costosità, spessor di corazze e ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...