odio
1. MAPPA L’ODIO è un sentimento di ostilità così forte e così duratura che fa desiderare il male o la rovina di qualcun altro; più genericamente, e con significato un po’ meno intenso, l’odio è [...] un senso di fastidio o di intolleranza verso qualcosa, che si cerca quindi di evitare o di sfuggire (avere in o. le chiacchiere, i convenevoli, le cerimonie). 3. Con significato più concreto, infine, si può chiamare odio anche la persona o la cosa ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] nome anche animali che, non avendo colonna vertebrale, non sono pesci, come per esempio i molluschi e i crostacei. La particolarità rappresentata dal vivere e respirare in acqua fa sì che questo animale (anzi, il nome che lo indica) sia presente ...
Leggi Tutto
patto
1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] patto può riferirsi anche a ciascuno dei punti fissati in una convenzione, e in questo caso si usa per lo più al plurale (accettare, discutere i patti; osservare, violare, tradire i patti; stare, attenersi, essere fedele o, al contrario, mancare ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] , è un’estensione di territorio compreso in determinati confini e ordinato in un organismo politico; in questo significato è sinonimo di stato (i paesi europei, asiatici; i paesi dell’Est; i paesi occidentali; paesi in via di sviluppo, emergenti; le ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] stato di riposo e quiete non turbato da impegni, incombenze o situazioni logoranti (un’ora di p.; lascialo dormire in p.; starsene a leggere in p.; i creditori non gli danno p.; la ferita non gli dà p.), 6. MAPPA oppure uno stato di tranquillità e ...
Leggi Tutto
potere 1
POERE (1)
1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; [...] il p. di prendere decisioni in merito; ha una posizione di grande p.). 3. Un potere può anche essere una dote particolare (dicono che abbia poteri paranormali), 4. o la capacità di influenzare i pensieri e i comportamenti di qualcun altro (ha sempre ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] sue varie parti (p. di coperta; p. di passeggiata). 6. In odontoiatria si chiama ponte (o protesi a p.) la protesi fissa di dire
bruciare, tagliare i ponti
fare ponti d’oro
gettare un ponte
n’è passata d’acqua sotto i ponti!
passaggio ponte
Proverbi
...
Leggi Tutto
piangere
1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] errori, i propri peccati).
Parole, espressioni e modi di dire
fare piangere
il piatto piange
piangere con un occhio solo
piangere il cuore
piangere in cinese, in greco, in turco
piangere sul latte versato
piangersi addosso
Proverbi
aprile quando ...
Leggi Tutto
ridere
1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione [...] o piangere
ridendo e scherzando
ridere a crepapelle
ridere a fior di labbra
ridere alle spalle di qualcuno
ridere di cuore
ridere in faccia a qualcuno
ridere sotto i baffi
scoppiare a ridere
Proverbi
chi ride di venerdì piange di domenica
chi ride ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] e l’astuzia, oppure l’inganno, in modo che il proprietario non se ne accorga subito (nella ressa gli rubarono il portafoglio; i ladri hanno rubato i gioielli e l’argenteria; i ragazzi furono sorpresi dal contadino a r. l’uva nella vigna; r. sulla ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...