ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] Unità, tutt’altro. E ne sappiamo qualcosa noi, che da anni ci occupiamo come editori del problema dell’ipovisione, in tutti i suoi aspetti. Un plauso quindi alla nuova veste tipografica del suo bel giornale. (Edizioni Angolo Manzoni, Unità, 20 maggio ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] , p. 2) • [D] I vgostri 35 anni di amicizia trasparivano dal palco... [R] «Ci siamo conosciuti a Radio Deejay, Cecchetto mi disse che mi affiancava a un maranza, un coatto. Il suo modo di fare era identico ad adesso. In 15 secondi siamo diventati ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] giugno 2024, L’Economia/Finanza) • Tutto quello che Taylor tocca diventa oro, facendo salire alle stelle i prezzi di hotel e ristoranti di ogni città in cui la cantante fa tappa. Un fenomeno che gli osservatori chiamano Swift Economy e che dimostra ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] altro" e "lo straniero", la minoranza fuori posto, più di rom, i sinti e gli ebrei. Però gli ebrei, dopo la grande catastrofe, Calvini, Avvenire.it, 24 agosto 2010, Agorà) • In lingua romanes, il termine porrajmos significa «distruzione», ma anche ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] (i simboli, origini italiane dei naturalizzati, ecc.) che non da tratti e aspetti culturali. (Ssr-corsi.ch, in Rapporto trova nel «Corriere della sera» del 7 luglio 1984, p. 3, in un articolo a firma di Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] suo ateneo e il Politecnico. Durante il lockdown, le due realtà accademiche hanno deciso di scendere in campo per provare a rilanciare Torino. «I due atenei – aggiunge il professore – sono concordi. Nell’ambito della terza missione, è giusto mettere ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] . Grande Leo pronto per la doccia già nudo con la cuffietta”. Ha invitato, a sorpresa, Noemi a twerkare. Ha salutato i fan in prima fila dicendo col labiale “viva la fi*a”, poi la frase iconica “scusatemi per le spalle, ringraziatemi per il culo ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] anche gli stranieri che scelgono di non volersi integrare. I fatti di Milano sono un segnale chiaro: non possiamo violenze e offendono il Paese che li ha accolti. Chi è venuto in Italia a lavorare e si è assimilato alla nstra cultura è il benvenuto ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] di fiumi, ecc. che hanno devastato l’ambiente amazzonico e di altre parti del continente), e sono entrati in sintonia con i settori indigeni e ambientalisti che contestano l’ambiguità della politica «estrattivista» di Dilma Rousef (Brasile), Rafael ...
Leggi Tutto
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] modi di dire) • [tit.] Da “tsundoku” a “book hangover”, da “bibliosmia” a “bookaholic”: i neologismi sul mondo della lettura. (Libraio.it, 21 aprile 2021, Grammatica) • Anche in inglese esiste il "drogato di libri" e si chiama bookaholic ma la parola ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...