catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, [...] generale dei beni rinunciando a rappresentazioni grafiche; c. geometrico, se i rilievi che vengono riportati in planimetria servono a determinare l’estensione delle proprietà; in senso generico, fare, formare, rinnovare il c.; mettere, porre, segnare ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] a talune proprietà: queste sono generalizzazioni delle proprietà geometriche dei complessi topologici, i quali rientrano tra i complessi astratti. 4. a. In psicologia, c. mnemonico, gruppo di ricordi che riaffiorano alla coscienza tutti uniti ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] Partito democratico. ◆ Un branco di «cani blu» fa il guastafeste in casa di Nancy Pelosi e Harry Reid: tra i nuovi eletti del voto di Midterm che hanno dato ai democratici le chiavi del nuovo Congresso ci sono parlamentari pistoleri, anti-aborto e ...
Leggi Tutto
inèrme agg. [dal lat. inermis, comp. di in-2 e arma «armi»]. – 1. Propr., privo di armi, quindi disarmato o, per estens., indifeso: affrontare i. il nemico; una nazione i.; assalire, bombardare le popolazioni [...] di fronte alle insidie, alle tentazioni; offrire il fianco i. alle calunnie, alle critiche. Talora sostantivato, spec. al plur.: infierire contro gli inermi. 2. estens. a. In zoologia, riferito a quei vermi cestodi (tenie) che sono privi di rostello ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] nella direzione di due rette distinte (dette asintoti), ed è il luogo dei punti del piano per i quali la differenza, presa in valore assoluto, delle distanze da due punti dati (fuochi) è costante (tale differenza è necessariamente inferiore alla ...
Leggi Tutto
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] rete: la parte centrale della rete a strascico usata dalle paranze. 5. In elettronica, c. elettronico, il dispositivo di cui sono dotati, per es., i microscopî elettronici e i tubi a raggi catodici, che serve per produrre un fascio ben collimato di ...
Leggi Tutto
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i [...] elettronica, separare un segnale da un altro (v. discriminatore, n. 2). Ant. o raro, separare i capelli con la scriminatura. 2. Adottare in singoli casi o verso singole persone o gruppi di persone un comportamento diverso da quello stabilito per la ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] meno la stessa che separava Claudio Villa da Adriano Celentano – “Achille ha triggerato i boomers” (e chi non sa cosa significhi è il boomer). Tradotto: Achille Lauro (in arte Lauro de Marinis e di professione cantante con il viso tatuato), che urla ...
Leggi Tutto
anziano
1. MAPPA Il termine ANZIANO indica una persona che è in età avanzata, che è piuttosto avanti negli anni, ed è spesso usato per non dire vecchio, che ha una sfumatura che può essere avvertita [...] può essere aggettivo (il più a. degli ufficiali, degli impiegati) o nome (in azienda è stato istituito il circolo degli anziani).
Citazione
Era una donna già anziana, con i capelli riccioli e grigi, piuttosto grassa; con le pianelle; e andava sempre ...
Leggi Tutto
cifra
1. MAPPA Si chiama CIFRA ciascuno dei segni con cui vengono rappresentati graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove, secondo il sistema diffuso dagli Arabi (cioè 1, 2, 3 e così via). 2. [...] Nell’uso comune, poi, il termine ha un significato più ampio: può infatti indicare un numero in generale (ho fatto i conti: sai che c. è venuta fuori?), 3. MAPPA oppure, con un senso più specifico, una somma di denaro (si tratta di una bella c.; ha ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...