patto
1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] patto può riferirsi anche a ciascuno dei punti fissati in una convenzione, e in questo caso si usa per lo più al plurale (accettare, discutere i patti; osservare, violare, tradire i patti; stare, attenersi, essere fedele o, al contrario, mancare ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] , è un’estensione di territorio compreso in determinati confini e ordinato in un organismo politico; in questo significato è sinonimo di stato (i paesi europei, asiatici; i paesi dell’Est; i paesi occidentali; paesi in via di sviluppo, emergenti; le ...
Leggi Tutto
REALTÀ
1. MAPPA La REALTÀ, nel suo significato più generico, è l’insieme di tutto ciò che è reale, cioè esiste effettivamente (avere il senso della r.; essere fuori della r.; bisogna fare i conti con [...] r., che non hanno alcuna r.).
Parole, espressioni e modi di dire
essere, vivere fuori dalla realtà
fare i conti con la realtà
guardare in faccia la realtà
in realtà
realtà virtuale
Citazione
Dianzi fra le rupi la morte mi era spavento; e all’ombra di ...
Leggi Tutto
potere 1
POERE (1)
1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; [...] il p. di prendere decisioni in merito; ha una posizione di grande p.). 3. Un potere può anche essere una dote particolare (dicono che abbia poteri paranormali), 4. o la capacità di influenzare i pensieri e i comportamenti di qualcun altro (ha sempre ...
Leggi Tutto
piccolo
1. MAPPA Si dice PICCOLO tutto ciò che, in generale, è inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA In particolare, quando è riferito a qualcosa, l’aggettivo piccolo [...] . o, più raramente, una persona di bassa statura (non tutti i piccoli hanno dei complessi a causa della loro altezza).
Parole, espressioni e modi di dire
da piccolo
farsi piccolo piccolo
in piccolo
nel proprio piccolo
piccolo borghese
piccolo schermo ...
Leggi Tutto
resistenza
1. MAPPA Si dice RESISTENZA un insieme di azioni che si contrappongono a una forza (fare, opporre una debole r., incontrare, vincere, superare una forte r.; r. attiva, passiva). 2. MAPPA [...] resistenza
resistenza a pubblico ufficiale
resistenza passiva
Citazione
Accanto ai primi barlumi di resistenza attiva, in quei giorni furono largamente gettati i semi della “resistenza passiva”, intesa come creazione di un clima e di un ambiente ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] linguaggio). 3. MAPPA Un altro significato importante del termine proprietà è il diritto di utilizzare qualcosa in modo pieno ed esclusivo (tutela della p.; p. privata, pubblica; i beni demaniali sono di p. dello stato; p. letteraria, artistica). 4 ...
Leggi Tutto
pregare
1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] Dio che te la mandi buona; p. per le anime sante del Purgatorio; sono stata in chiesa a p.; s’inginocchiò per p.; p. a voce alta; p. per i propri cari, per i defunti).
Parole, espressioni e modi di dire
(non) farsi pregare
Citazione
Ma poiché la Cloe ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] e l’astuzia, oppure l’inganno, in modo che il proprietario non se ne accorga subito (nella ressa gli rubarono il portafoglio; i ladri hanno rubato i gioielli e l’argenteria; i ragazzi furono sorpresi dal contadino a r. l’uva nella vigna; r. sulla ...
Leggi Tutto
riuscire
1. MAPPA RIUSCIRE significa raggiungere uno scopo, ottenere qualcosa in cui si era messo un certo impegno (con la buona volontà si riesce sempre; ho tentato ogni mezzo pur di r.; devo r. a [...] il maestro, – ma ora basta; scendi pure. – Ma Nelli volle salir fino in cima come gli altri, e dopo un po’ di stento riuscì a mettere i gomiti sull’asse, poi le ginocchia, poi i piedi: infine si levò ritto, e ansando e sorridendo, ci guardò.
Edmondo ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...