saggio
1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] si è dimostrata una saggia consigliera). 2. Quando è riferito a persona, saggio si può usare anche in funzione di sostantivo (ti sei comportato da s.; i sette saggi dell’antichità). 3. L’aggettivo può indicare anche un bambino o un ragazzo dotato di ...
Leggi Tutto
servire
1. Il verbo SERVIRE significa in primo luogo essere servo, cioè essere costretto a subire la volontà e le decisioni di un altro (s. uno spietato tiranno). A seconda del contesto, il verbo assume [...] ).
Parole, espressioni e modi di dire
non servire a niente
servire a tavola, in tavola
servire di esempio
servire di lezione
servire messa
Citazione
Io non possedevo ciuco: i miei mezzi non me lo permettevano; presi invece un ragazzotto di quindici o ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] allo studio di un particolare aspetto della realtà (i principi, i metodi, i primi elementi di una s.). 3. Quando il scienze; l’ora, la lezione di scienze). 5. Più in generale, si chiama scienza l’insieme delle conoscenze acquisite attraverso la ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] insorte tra due o più Stati (il t. dell’Aia). 4. In senso figurato, con tribunale si intende il luogo o la persona, reale
tribunale diocesano
tribunale fallimentare
tribunale per i minorenni
tribunale rivoluzionario
tribunale supremo
Citazione
...
Leggi Tutto
tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] recarsi al T. per la pratica della pensione). In senso figurato, la parola tesoro è usata per indicare 4. tutto ciò che è prezioso, come le ricchezze naturali di un luogo (i tesori del mare, i grandi tesori nascosti nelle viscere della terra), 5. le ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] sporco di t.; una zolla di t.; t. coltivata, incolta; lavorare, arare, zappare la t.; i frutti della t.); 6. MAPPA si chiama terra anche la campagna in generale, e anche un possedimento di terreno (lavoratori della t.; le sue terre si estendono a ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] a parti del corpo che possono ricrescere, accorciarle (t. i capelli, le unghie); con questi significati spesso viene usato anche bistecche) o 4. MAPPA per dividere qualcosa in parti (t. un’asse per lungo, per largo; t. in due una lamiera; t. il pane, ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] oppressione essere le caratteristiche del governo dell’Italia meridionale; quelle dell’Italia settentrionale, libertà e giustizia; e che in tutti i paesi del mondo, la gente anche la più volgare capiva la differenza esistente tra un governo giusto e ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] spesso scritto con iniziale maiuscola: il Verbo) è la parola di Dio, cioè i testi sacri, 4. e anche la seconda persona della Trinità, intesa come parola, pensiero e immagine perfetta di Dio stesso (In principio era il V. e il V. era presso Dio e il V ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] (non ci vede da un occhio; senza occhiali non vedo bene). 3. In riferimento a un testo scritto, significa esaminare, leggere (queste le conclusioni in base ai documenti visti finora; v. i conti); 4. può voler dire anche assistere a uno spettacolo o ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...