paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] e andò a rotolare per terra davanti all’osteria, col naso in sangue; ma Rocco Spatu invece fu più forte, e si mise ‘Ntoni sotto i piedi.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Audacia, Orrore, Pericolo, Prudenza, Sentimento, Terrore, Timido, Turbare ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] lo più la forma al plurale, con iniziale maiuscola (essere impiegato alle Poste). 3. È detto posta anche l’edificio in cui, nelle città, hanno sede i vari uffici postali, e l’ufficio postale stesso (andare alla p., la p. centrale). 4. MAPPA La parola ...
Leggi Tutto
possesso
1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] campagne che si possiedono (la villa è un mio p., l’ho ricevuta in eredità; ha finalmente riavuto i suoi possessi).
Parole, espressioni e modi di dire
essere in possesso
possesso di palla
prendere possesso
Citazione
DOTTORE E che sì, che si disputa ...
Leggi Tutto
povero
1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo POVERO indica mancanza o scarsità di ciò che è essenziale per vivere (ha sposato un ragazzo p.; è gente povera; diventare p.; è nato, è vissuto, è [...] morto p.); 2. in questo significato il termine è spesso usato anche con funzione di sostantivo (ospizio per i poveri; aiutare i poveri; c’è un p. che chiede la carità). 3. Riferito a una cosa, povero si dice di ciò che è segno esteriore o concreto di ...
Leggi Tutto
risparmio
1. Il RISPARMIO è il fatto di evitare di consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi (r. di denaro, di soldi; r. di cibo, di vestiti, di carta, di munizioni; [...] in questo modo, spesso con fatica e sacrifici (ha, possiede qualche r.; magri, piccoli, scarsi risparmi; vive dei suoi risparmi; non ho molto, ma metto a tua disposizione tutti i
vivere dei propri risparmi
Citazione
In provincia si vive a piccole ...
Leggi Tutto
ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] nel linguaggio burocratico e amministrativo, dove la parola indica ogni registro in cui sono riportati i nomi delle persone che fanno parte di un ente con le relative funzioni (i ruoli dei dipendenti di un ministero, di un’azienda; essere iscritto ...
Leggi Tutto
sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] l’ospite è s.; il s. nome della libertà; custodire le sacre memorie; i sacri diritti dell’uomo) 4. oppure può riferirsi a qualcosa che non dev’ sindone
sacro collegio
sacro cuore
sacro fonte
Citazione
In chiesa un altro caso aveva concluso la sacra ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] altro importante significato è quello di comunità costituita da un popolo che vive in un preciso territorio ed è organizzato politicamente (gli stati d’Europa; il territorio, i confini d’uno s.; s. confessionale, laico).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
spazio
1. Nel suo significato più ampio, lo SPAZIO è il luogo indefinito e illimitato in cui sono contenute tutte le cose materiali; 2. MAPPA nel linguaggio comune, si parla di spazio in un significato [...] che intercorre tra due oggetti o persone (tra le due poltrone c’è poco s.). 6. MAPPA Un altro importante significato è quello che riguarda i corpi celesti, cioè il luogo in cui questi si trovano e si muovono (la conquista dello s.; lo s. cosmico). 7 ...
Leggi Tutto
sistema
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] della parola è quello che fa riferimento a un insieme di concetti in stretto rapporto tra loro (s. di segni, di simboli) oppure a 6. Un sistema è anche un metodo, un procedimento (i moderni sistemi di riscaldamento) e, nel linguaggio familiare, 7. ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...